Tuttosport fa il punto sul mercato del Milan in vista della prossima estate. Eccolo, di seguito.
Difesa: bisogna capire se Florenzi verrà riscattato per 4,5 mln o se si punterà su Mazraoui. Al centro,
Botman o Bremer QUI -) https://www.milanworld.net/threads/botman-milan-accordo-per-3-5-mln-bremer-lalternativa.113495/
Centrocampo:
Kessie andrà via.
Bakayoko in bilico. Tornerà
Pobega, arriverà
Adli, piace Renato
Sanches (costa almeno 25), si rifà nuovamente il nome di
Weigl mentre Pioli apprezzerebbe
Veretout come pista low cost.
Attacco:
Belotti a zero resta un'idea. A destra stuzzica
Berardi. Piace sempre
David, ma c'è la pesante concorrenza dei club inglesi
Florenzi 4,5 mln
Botman/Bremer 30 mln/35 mln
Sanches 20 mln
Berardi 30 mln
Belotti 0 mln
Orientativamente, facendo i conti come se stessimo facendo la spesa al mercato ortofrutticolo, 85/90 mln se ne andrebbero così.
Anche se si parlava di 100 mln tempo fa, dubito che supereremo i 60/70 mln che sono stati un po' il tetto degli ultimi mercati estivi, tra riscatti e acquisti.
Mazroui a 0 è un affare ma è di Raiola, quindi non sarà mai un affare.
David si tirerebbe su tutto il nostro budget o quasi, anche se mi piacerebbe, dovremmo puntare ad altro, ma l'identikit deve essere più o meno quello nella mia idea.
Ovviamente ho fatto calcoli alla buona, non considerando l'uscita dal payroll di Kessie e, si spera, di Romagnoli, di Casti; non considerando eventuali cessioni che potrebbero alleggerire il tutto, ecc.
Bisognerà capire la situazione di Ibra, di Messias, di Leao(anche se mi aspetto che rinnovi, dobbiamo prepararci al peggio ed evitare, eventualmente, il fatidico errore), bisognerà capire se saremo in CL come prima fascia o se saremo addirittura in EL.
Insomma, ci sono tanti di quei fattori da considerare che reputo sia uno spreco di tempo portare a termine analisi troppo dettagliate sulla questione "mercato".
L'importante sarà prendere una punta, un mediano, un centrale e un esterno destro.
EDOT: aggiungo che ho dato per scontato che gli acquisti non vengano dilazionati nel tempo ma, ripeto, proprio perché uscire dal semplicismo è futile ad oggi