Mi pare però che l'offerta di Commisso, e probabilmente anche quella dei Rickets, oltre a lasciare a Li parte delle azioni prevedesse (come è ovvio e normale che sia) l'estinzione immediata del pegno di Elliot sulle azioni attraverso il rimborso del prestito + interessi.
Come mai Elliot avrebbe dovuto opporsi ad un rimborso completo, facile ed immediato preferendo invece accollarsi il problema di gestire il Milan? Considerando anche tutti i dubbi che restano sull'assegnazione del guadagno extra della prossima cessione? Mistero...
E poi infine: tutti i media parlano di Elliot definendolo PROPRIETARIO del Milan ma, correggetemi se sbaglio, stante il divieto di patto commissorio Elliot é semplicemente il creditore pignoratizio che esercita il diritto di voto sulle azioni vincolate da pegno, ossia il 99% circa, ma la proprietà, bnché sembra essersi dissolto nel nulla, dovrebbe appartenere formalmente ancora a Li