Milan al top per calcio giocato e tempo effettivo. I numeri.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,193
Reaction score
46,975
CorSport: nelle prime sei giornate della Serie A, il tempo effettivo di gioco si attesta su una media di soli 52 minuti e 42 secondi, a fronte di una durata totale media della partita di 97 minuti e 51 secondi. In pratica, la palla è in movimento solo per il 54% del match, significando che gli spettatori pagano per assistere a quasi un tempo intero di "non gioco" (circa 45 minuti).

Questa ampia discrepanza è causata da una serie di interruzioni frequenti, come infortuni, simulazioni, proteste, falli di gioco, sostituzioni lente, liti, strategie per rallentare il ritmo e l'uso del VAR. L'aumento dei minuti di recupero, adottato negli ultimi anni, non riesce a compensare il tempo perso.

Esistono notevoli differenze nel tempo effettivo di gioco tra le squadre:


Squadra Meno Virtuosa: La Fiorentina ha la media più bassa con soli 48 minuti e 58 secondi effettivi.

Squadre Più Virtuose: Atalanta (57' e 20'') e Milan (57' e 54'') registrano le medie più alte.

Ancora più problematiche sono le differenze tra singole partite, che creano disparità nella competizione e influenzano potenzialmente l'andamento del campionato. Ad esempio, la partita Bologna-Genoa (49' e 07'' di tempo effettivo su 107' e 57'' totali) ha avuto ben 58 minuti e 50 secondi di "non gioco". Al contrario, Udinese-Milan (61' e 57'' effettivi su 95' e 26'' totali) è stata la miglior performance stagionale per tempo effettivo. Queste due partite hanno avuto una differenza di circa 25 minuti di non gioco tra loro, una forbice che può seriamente alterare il risultato finale e, di conseguenza, la classifica.

Sebbene il calcio non possa realisticamente aspirare a 90 minuti di tempo effettivo, l'esistenza di queste profonde differenze tra i match suggerisce una problematica strutturale che necessita di riflessione per salvaguardare lo "spettacolo" offerto agli spettatori paganti e l'integrità competitiva del torneo.

allegri_milan_ipa.jpg
 

Sos1988

Well-known member
Registrato
1 Ottobre 2024
Messaggi
589
Reaction score
436
Basterebbe fare 2 tempi da 30 minuti di gioco effettivo. Ormai il calcio é rimasto come ultimo sport a non averlo.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,193
Reaction score
46,975
CorSport: nelle prime sei giornate della Serie A, il tempo effettivo di gioco si attesta su una media di soli 52 minuti e 42 secondi, a fronte di una durata totale media della partita di 97 minuti e 51 secondi. In pratica, la palla è in movimento solo per il 54% del match, significando che gli spettatori pagano per assistere a quasi un tempo intero di "non gioco" (circa 45 minuti).

Questa ampia discrepanza è causata da una serie di interruzioni frequenti, come infortuni, simulazioni, proteste, falli di gioco, sostituzioni lente, liti, strategie per rallentare il ritmo e l'uso del VAR. L'aumento dei minuti di recupero, adottato negli ultimi anni, non riesce a compensare il tempo perso.

Esistono notevoli differenze nel tempo effettivo di gioco tra le squadre:


Squadra Meno Virtuosa: La Fiorentina ha la media più bassa con soli 48 minuti e 58 secondi effettivi.

Squadre Più Virtuose: Atalanta (57' e 20'') e Milan (57' e 54'') registrano le medie più alte.

Ancora più problematiche sono le differenze tra singole partite, che creano disparità nella competizione e influenzano potenzialmente l'andamento del campionato. Ad esempio, la partita Bologna-Genoa (49' e 07'' di tempo effettivo su 107' e 57'' totali) ha avuto ben 58 minuti e 50 secondi di "non gioco". Al contrario, Udinese-Milan (61' e 57'' effettivi su 95' e 26'' totali) è stata la miglior performance stagionale per tempo effettivo. Queste due partite hanno avuto una differenza di circa 25 minuti di non gioco tra loro, una forbice che può seriamente alterare il risultato finale e, di conseguenza, la classifica.

Sebbene il calcio non possa realisticamente aspirare a 90 minuti di tempo effettivo, l'esistenza di queste profonde differenze tra i match suggerisce una problematica strutturale che necessita di riflessione per salvaguardare lo "spettacolo" offerto agli spettatori paganti e l'integrità competitiva del torneo.
.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,994
Reaction score
586
Basterebbe fare 2 tempi da 30 minuti di gioco effettivo. Ormai il calcio é rimasto come ultimo sport a non averlo.
Esatto! Non so se da 30 minuti, ma basterebbe ridurre un po' i tempi di gioco e inserire il tempo effettivo; lo spettacolo ne gioverebbe senza più la possibilità di perdere tempo.
 

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
2,863
Reaction score
2,808
Basterebbe fare 2 tempi da 30 minuti di gioco effettivo. Ormai il calcio é rimasto come ultimo sport a non averlo.

Tre tempi da 20, con 2 intervalli da 10 minuti e sostituzioni illimitate
I 90', a mio avviso, non hanno più logica di esistere: 30'' abbondanti per battere un corner, altri 30 abbondanti per una rimessa dal fondo, se una squadra ha interesse a farlo, quasi 1' per battere una rimessa laterale
Il vero schifo, lo si ha nei minuti di recupero: si danno spesso 5' e di questi se ne giocano 3, se vá bene, perché c'è sempre una squadra (quella a cui stá bene il pari, o che vince di misura) che cerca di guadagnare diversi secondi, che difficilmente vengono recuperati
 
Alto