- Registrato
- 8 Febbraio 2018
- Messaggi
- 2,926
- Reaction score
- 2,429
Salve,
Come da titolo vorrei provare ad ipotizzare un mercato estivo a saldo praticamente zero a livello di bilancio. Tralasciando i rinnovi, dove per alcuni aumenterebbe il peso annuo ( Donnarumma ad esempio, ma potrebbe essere controbilanciato dalla partenza del fratello), per altri invece sarebbe inferiore (Kessie e Calhanoglu su tutti), si potrebbe fare un buon mercato tra uscite ed entrate:
OUT
- Romagnoli 9 milioni tra amm.to e stipendio
- Caldara 7 (da imbastire un “favore” con alta valutazione di Pessina, si veda dopo negli IN)
- Castillejo 7
- Laxalt 4
- Tonali 4 (il prestito da 10 sarebbe amm.to da 6 circa se venisse riscattato)
- Krunic 3
Totale 34 milioni
IN
- Tomori 9 (28 riscatto per 4 anni e 1,5 milioni di netto stipendio, ora prende la metà)
- Pessina 8 (valutato 20 milioni, ma il primo anno sarebbe ampiamente coperto dal ricavo di 10 milioni per il diritto al 50%)
- Depay 7 (stipendio di 5 netti con beneficio fiscale)
- Thauvin 6 (stipendio di 4,5 milioni netti con beneficio fiscale)
- Terzino sinistro riserva. Non ho nomi, ma spendere 5 milioni annui dovrebbe permettere di acquistare un giocatore da 10/15 milioni con stipendio di 1,5 netti (2/3 lordi, dipende se dall’estero o meno)
- Difensore centrale di riserva. Anche qui vale quanto detto per il terzino, per cui costo annuo di 5 milioni
- Pobega 0
Totale 40 milioni
DIFFERENZA: +6 milioni di costi annui
Non ho tenuto conto dei prezzi di vendita dei nostri, per cui nessun effetto di minus e plus (ipotizzato vendita a residuo di bilancio, ma Romagnoli per esempio se venduto a 20 milioni porterebbe una buona plus).
Questo è solo un esempio, e sono curioso di leggere le vostre idee con qualche numero!
Come da titolo vorrei provare ad ipotizzare un mercato estivo a saldo praticamente zero a livello di bilancio. Tralasciando i rinnovi, dove per alcuni aumenterebbe il peso annuo ( Donnarumma ad esempio, ma potrebbe essere controbilanciato dalla partenza del fratello), per altri invece sarebbe inferiore (Kessie e Calhanoglu su tutti), si potrebbe fare un buon mercato tra uscite ed entrate:
OUT
- Romagnoli 9 milioni tra amm.to e stipendio
- Caldara 7 (da imbastire un “favore” con alta valutazione di Pessina, si veda dopo negli IN)
- Castillejo 7
- Laxalt 4
- Tonali 4 (il prestito da 10 sarebbe amm.to da 6 circa se venisse riscattato)
- Krunic 3
Totale 34 milioni
IN
- Tomori 9 (28 riscatto per 4 anni e 1,5 milioni di netto stipendio, ora prende la metà)
- Pessina 8 (valutato 20 milioni, ma il primo anno sarebbe ampiamente coperto dal ricavo di 10 milioni per il diritto al 50%)
- Depay 7 (stipendio di 5 netti con beneficio fiscale)
- Thauvin 6 (stipendio di 4,5 milioni netti con beneficio fiscale)
- Terzino sinistro riserva. Non ho nomi, ma spendere 5 milioni annui dovrebbe permettere di acquistare un giocatore da 10/15 milioni con stipendio di 1,5 netti (2/3 lordi, dipende se dall’estero o meno)
- Difensore centrale di riserva. Anche qui vale quanto detto per il terzino, per cui costo annuo di 5 milioni
- Pobega 0
Totale 40 milioni
DIFFERENZA: +6 milioni di costi annui
Non ho tenuto conto dei prezzi di vendita dei nostri, per cui nessun effetto di minus e plus (ipotizzato vendita a residuo di bilancio, ma Romagnoli per esempio se venduto a 20 milioni porterebbe una buona plus).
Questo è solo un esempio, e sono curioso di leggere le vostre idee con qualche numero!