Meno di un terzo degli italiani si fida dei media

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Secondo quanto emerge da un sondaggio dell’istituto internazionale Pew Research, appena il 29% degli italiani dichiara di fidarsi delle notizie date dai media, con un minimo del 3% che afferma di fidarsi molto ed un 26% che dichiara di fidarsi abbastanza. Una pesantissima bocciatura dei media da parte della popolazione italiana, che risulta essere la più diffidente d’Europa (il sondaggio è stato proposto in vari stati europei). Emerge in particolare che l’informazione politica è quella più screditata: il 42%, meno della metà, degli italiani giudica positiva l’informazione dei media sulle azioni del governo, appena il 36 ritiene i media neutrali e meno della metà (47%) li reputa indipendenti dalle grandi aziende e i loro interessi.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
”Ehhh ma le fake news rovinano l’informazione libera”
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,667
Reaction score
7,437
Hanno squalificato tutto l'intero sistema dell'informazione con il loro modo di fare vergognoso. E' qualcosa di abominevole, una volta tolta la fiducia è impossibile riprenderla e questo sul lungo termine è un male, se per caso l'informazione dovesse ritornare a buoni livelli da qui a 10 anni nessuno ormai crederebbe comunque più a ciò che raccontano.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,605
Reaction score
5,836
I grandi media sono la voce dell'editore: Mediaset è la voce di Berlusconi, Repubblica e La Stampa sono la voce di De Benedetti/Agnelli, il Corriere della Sera è la voce di Cairo, così come La 7. Il Messaggero è la voce di Caltagirone e così via.
Nulla di che stupirsi: servono a far sapere come la pensa il capo. Illuso chi ci crede.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,656
Reaction score
7,840
I grandi media sono la voce dell'editore: Mediaset è la voce di Berlusconi, Repubblica e La Stampa sono la voce di De Benedetti/Agnelli, il Corriere della Sera è la voce di Cairo, così come La 7. Il Messaggero è la voce di Caltagirone e così via.
Nulla di che stupirsi: servono a far sapere come la pensa il capo. Illuso chi ci crede.
E del PD, vedi la nuova Rete 4 con tutta gente sinistroide.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,605
Reaction score
5,836
Quindi è di Berlusconi, o Berlusconi è del PD, questo non si è ancora capito :asd:

Manca la terza opzione: il PD è di Berlusconi. :muhahah:
Più concretamente, l'alternativa è che Berlusconi ha accettato di far traslocare in Rete4 tutto l'armamentario ideologico del PD che d'altronde già condivide (leuro, la leuropa, il vincolo esterno) con due possibili motivazioni: far crescere gli ascolti di una rete in declino cercando di attrarre i telespettatori di Rai3 e preparare la vociferata fusione coi renziani, visto che la Lega lo sta riducendo ai minimi termini elettorali. Mi sembrano le chiavi di lettura più probabili, anche e sopratutto in vista delle Europee 2019.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,993
Reaction score
2,221
Secondo quanto emerge da un sondaggio dell’istituto internazionale Pew Research, appena il 29% degli italiani dichiara di fidarsi delle notizie date dai media, con un minimo del 3% che afferma di fidarsi molto ed un 26% che dichiara di fidarsi abbastanza. Una pesantissima bocciatura dei media da parte della popolazione italiana, che risulta essere la più diffidente d’Europa (il sondaggio è stato proposto in vari stati europei). Emerge in particolare che l’informazione politica è quella più screditata: il 42%, meno della metà, degli italiani giudica positiva l’informazione dei media sulle azioni del governo, appena il 36 ritiene i media neutrali e meno della metà (47%) li reputa indipendenti dalle grandi aziende e i loro interessi.

Gli Italiani non si fidano neppure delle loro mogli, salvo poi cornificarle. Sinceramente non me la sento di addossare tutta la colpa ai giornalisti, essi sono l'emanazione di quello che la gente vuol sentirsi dire. Oltretutto poi bisogna combattere pure i Masanielli della rete che portano avanti rivoluzioni contro tutto e tutti, in barba alla vera informazione.
Esempio lampante: l'accostamento della TAV alla tragedia del ponte Morandi.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
6,337
Reaction score
6,541
Secondo quanto emerge da un sondaggio dell’istituto internazionale Pew Research, appena il 29% degli italiani dichiara di fidarsi delle notizie date dai media, con un minimo del 3% che afferma di fidarsi molto ed un 26% che dichiara di fidarsi abbastanza. Una pesantissima bocciatura dei media da parte della popolazione italiana, che risulta essere la più diffidente d’Europa (il sondaggio è stato proposto in vari stati europei). Emerge in particolare che l’informazione politica è quella più screditata: il 42%, meno della metà, degli italiani giudica positiva l’informazione dei media sulle azioni del governo, appena il 36 ritiene i media neutrali e meno della metà (47%) li reputa indipendenti dalle grandi aziende e i loro interessi.

Ancora troppi!
 
Alto