La relazione fra titoli azionari e inflazione é probabilmente la più studiata in economia. Per te sono slegate, clamoroso quindi, probabilmente vincerai il Nobel il prossimo anno per questa scoperta. Mi chiedevo quindi: perché non creano direttamente un titolo chiamato Inflationsss? Così i neolaureati 20enni che sognano di lavorare a Wall Street possono capirci qualcosa. Non sai assolutamente niente delle politiche della FED attuate in quell'anno evidentemente, della recessione già in atto, dei tassi riportati ai livelli del dopoguerra, ma ehi, queste politiche hanno funzionato e dunque é come se nulla fosse successo. Una curiosa interpretazione, ma ci sta.
Niente, non hai capito nulla, ma va bene.
Io ho scritto che non sempre, in seguito ad "eventi globali" che condizionano in negativo l'andamento dei mercati, segue aumento dell'inflazione. CONCETTO ASSOLUTAMENTE BASILARE ED EVIDENTE.
TU mi hai risposto "ehhh ma come, basta vedere gli indici del 2001/2002 che sono calati", cosa che non c'entrava assolutamente nulla. Infatti ti ho messo i dati che testimoniano come nonostante il crollo dei mercati nel 2001/2002, l'inflazione fosse ASSOLUTAMENTE NELLA NORMA.
È sufficiente saper comprendere un testo eh, niente di speciale. Poi, l'IMPATTO CHE L'INFLAZIONE ALTA HA SUI MERCATI è un'altra questione, ma è una cosa differente da ciò di cui stavamo parlando.
Tu hai sottinteso che siccome i mercati scendono, allora sale l'inflazione (???) Che è una cosa assolutamente senza senso e NON CORRELATA.
Non insistere, fai più bella figura
EDIT: È L'INFLAZIONE AD AVERE UN IMPATTO SUI MERCATI FINANZIARI, NON VICEVERSA! Se non sai questo, non parlare né di economia né di mercati perché veramente...