Non è vero, abbiamo aspettativa di vita più lunga in generale..e meno fumatori..poi dai in giappone vivono in case di 16mq...incubo!
La ricerca tiene conto di determinati parametri che dovrebbero sintetizzare il "viver sano" nei singoli Paesi.
Il tabagismo, per esempio, in Giappone è in forte diminuzione dopo che hanno sostenuto una campagna contro molto incisiva. La sigaretta elettronica è divenuta popolare tra i giovani, mentre il tabacco sfuso (sicuramente non conteggiabile, ma da noi diffusissimo) praticamente non esiste. I giovani fumano molto meno che da noi, ti assicuro.
L'aspettativa di vita è un dato semi-credibile (vivono comunque di più, anche grazie ad alcuni paradisi come l'isola di Okinawa), ma che non tiene conto del modo di vivere delle nuove generazioni: da noi si promuove il malsano, da loro tutt'altro, anche la gastronomia presente nei supermercati è di tutt'altro genere e livello. Per quanto riguarda l'alimentazione comunque ne riparleremo tra 20 anni, quando cioè si sarà estinta la generazione post-bellica ed i nuovi vecchi dovranno fare i conti con le proprie scelte alimentari sbagliate ed un mondo che impone regole lavorative ben differenti.
Fai notare le dimensioni di una casa giapponese ed è vero, sono mediamente più piccole. Hai però mai visto come sono? Mediamente molto più moderne, funzionali, salubri (non trovi la muffa sui muri in abitazioni degli anni '20 come nei nostri centri città), i loro bagni sono delle "mini onsen", un microscopico spazio di benessere.
Semmai, a loro sfavore, ci sono solo gli estenuanti turni lavorativi e l'utilizzo spropositato da mattina a sera delle tecnologie (ma anche su questo ci stiamo aggiornando in negativo, soprattutto grazie a campagne mediatiche ottuse).