L'Italia chiude alle 22. Lockdown nei weekend?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
Va meglio, però se faccio respiri profondi fa un male cane e ho giramenti di testa. Forse dovrò fare una TAC appena possibile.

Scusa se sono indiscreto: di che gruppo sanguigno sei? Hai fatto il vaccino anti-influenzale negli anni scorsi? Riprenditi al meglio, in bocca al lupo, però sì, appena puoi fatti controllare
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Non è vero. Basta fermarsi all'Italia ragazzi.

Succede la stessa cosa in tutti i paesi del mondo. Non so cosa serva di più per capire. Va bene la prima ondata, ma ora la seconda dovrebbe far aprire gli occhi e finalmente spazzare via tutte le fandonie dette in questi mesi di basso contagio.

Il lockdown è l'unica soluzione che funziona per abbassare la diffusione del virus. Ne sono state provate decine e decine diverse, alcune molto creative, non parlo di Italia parlo di tutto il mondo, ma NON FUNZIONANO. Il virus si diffonde e lo fa ad un ritmo che travolge la nostra società e gli ospedali.

Questo succede proprio perché non siamo capaci, finora, di convivere col virus. Senza misure di contenimento drastico veniamo prima o dopo travolti.


Forse saremo costretti a pensare uno stile di vita diverso che comporta lo stravolgimento delle nostre abitudini e tante rinunce. Siccome è qualcosa che non vuole nessuno, andremo avanti a periodi calmi di negazionismo e volemose bene e altri di panico e lockdown periodici.

Che poi è quello che è sempre successo con le pandemie. Le favole del Boccaccio lo raccontano. All'epoca del Decamerone quando i contagi erano bassi si davano a bagordi e sesso selvaggio, come racconta il Boccaccio, poi quando la peste tornava diffondersi si barricavano in casa, chiudevano le porte delle città e aprivano i lazzaretto, e anche allora c'erano i mercanti che protestavano e altri che si inventano teorie strampalate, come i famosi flagellanti.

I virus sono un fenomeno naturale come il meteo. Pensare di fare la propria vita e chissenefrega è come voler uscire in costume e infradito a dicembre con la pioggia e zero gradi.

questo perchè troppa gente o se ne frega, o non ha la sufficiente inteligenza-malizia per rispettare le regole.

ma è possibile vedere gente che si sposta la mascherina per ficcarsi le dita in bocca e pulirsi i denti??
queste cose non le eviti neanche se a governare c'è dio in terra. è la gente che le deve evitare.

ciò non toglie le responsabilità del governo. lo devo sempre ripetere perchè non vorrei che passasse che li stimo...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ma che sarà mai edo, suvvia, non fare lo schizzinoso.
Una bella chiusura e torniamo idealmente al medioevo : dall'aereo accessibile a tutti si torna al somaro sulla mulattiera.

però son le stesse cose che si dicevano a febbraio.. chiedo a te perchè con te si può parlare, come fai a dire che se chiudi i ristoranti alle 22 torni al medioevo? su quali basi?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,062
Quindi facciamo lockdown all’infinito fino a quando saremo tutti falliti e non ci sarà più nulla da chiudere. Mi pare giusto...

Per curiosità, secondo te non fare nulla sarebbe a costo a zero dal punto di vista economico? L’influenza ci costa 10 miliardi all’anno, eh. E l’influenza ha una letalità e un numero di casi gravi neanche lontanamente vicini.

Non sto dicendo che si debbano fare lockdown ogni tot mesi né ho la formula magica per trovare la quadra di tutte le questioni in campo, però mi sembra miope pensare che una circolazione incontrollata non avrebbe pesanti conseguenze anche dal punto di vista economico. Anzi, secondo vari studi, tra cui quello dell’Università di Cambridge fatto in collaborazione col Federal reserve board, non intervenire costerebbe molto di più.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
però son le stesse cose che si dicevano a febbraio.. chiedo a te perchè con te si può parlare, come fai a dire che se chiudi i ristoranti alle 22 torni al medioevo? su quali basi?

In realtà era un concetto un pò più complicato : il mondo di cui godiamo oggi , il progresso di cui godiamo oggi sono figli di un percorso economico ben preciso che ha migliorato il tenore di vita di tutti.
I ritmi forsennati che a volte ci tolgono il respiro in realtà hanno permesso una fruibilità di certi beni per tutti o quasi per tutti.
Prendo come esempio banale il volo in aereo : fino gli anni 90 era roba per pochi e per ricchi viaggiare in aereo ma la concorrenza e il servizio che poggia sulla 'quantità' ha fatto si che un lusso divenisse una possibilità di tutti.

Forse siamo un pò tutti fagocitati da questo mondo e da questa economia, non lo nego, ma è la vita che ci siamo costruiti con il nostro operato.

E' abbastanza chiaro però, o per lo meno dovrebbe esserlo , che questa economia non può fermarsi.
Se ci fermiamo per un lasso di tempo che va oltre al lecito finiamo in tanti col culetto per aria e quelle che oggi sono delle vittorie le perderemmo.
Si rischia un default terribile con le future generazioni che ne sarebbero coinvolte e la distruzione della classe media attuale.
E al cospetto di questa crisi non c'è classe che tenga : riguarda l'imprenditore e poi coinvolge il privato e lo statale.

Io ho dei titoli in banca e nel corso del primo lockdown, credimi, mi sono delle volte rifiutato a scoprire quello che la borsa diceva perchè era una situazione disastrosa.
Per fortuna tutto è migliorato dopo che l'europa ci ha concesso quello che come stato chiedevamo e i titoli hanno recuperato abbastanza bene assorbendo quel lasso di tempo della prima fase.

Quando dico che idealmente si tornerebbe al somaro sulla mulattiera lo faccio ovviamente in modo provocatorio però attenzione perchè le nostre aziende, le nostre attività rischiano di passare tutte in mano cinese con tutto ciò che ne può conseguire.


Per questi e altri motivi dico che tifare oggi per la chiusura è da pazzi e chi sottovaluta la portata della crisi economica non ha ben capito cosa stiamo vivendo.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Scusa se sono indiscreto: di che gruppo sanguigno sei? Hai fatto il vaccino anti-influenzale negli anni scorsi? Riprenditi al meglio, in bocca al lupo, però sì, appena puoi fatti controllare

No mai fatto il vaccino anti-influenzale, sono A+ perché?
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
No mai fatto il vaccino anti-influenzale, sono A+ perché?

No, leggevo le solite ricerche scientifiche che dicono che i gruppi sanguigni A soffrono più questo tipo di influenza, ma son tutti discorsi "accademici", noi non siamo solo sangue e cromosomi :D.
Il vaccino invece è un dato significativo perché - gli esperti dicono - è una protezione comunque, può aiutare il sistema immunitario.
Tutto qua, naturalmente qualsiasi risposta tu mi avessi dato, avresti solo soddisfatto una mia curiosità.
D'altro canto c'è anche il discorso della carica virale
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,034
Reaction score
6,068
Per curiosità, secondo te non fare nulla sarebbe a costo a zero dal punto di vista economico? L’influenza ci costa 10 miliardi all’anno, eh. E l’influenza ha una letalità e un numero di casi gravi neanche lontanamente vicini.

Non sto dicendo che si debbano fare lockdown ogni tot mesi né ho la formula magica per trovare la quadra di tutte le questioni in campo, però mi sembra miope pensare che una circolazione incontrollata non avrebbe pesanti conseguenze anche dal punto di vista economico. Anzi, secondo vari studi, tra cui quello dell’Università di Cambridge fatto in collaborazione col Federal reserve board, non intervenire costerebbe molto di più.

E facciamolo un altro lockdown e poi vediamo quali teorie prevalgono...
Sono situazioni drastiche non più attuabili, lo so che non ci si vuole rassegnare ma non si può. Se fosse sostenibile, potrei pure essere favorevole ad altri lockdown ma purtroppo è inattuabile per il tipo di modello economico che abbiamo. Lo stato ovviamente ha dormito e in questi mesi non ha partorito nulla di diverso da possibili lockdown. Male , molto male
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Chiudere i ristoranti/pub alle 22, che spesso trasmettono anche le partite (inutili per il governo), non mi sembra saggio.
Lasciano aperto un settore che comunque viene affossato.

Chiudere alle 23, orario più ragionato, non comporterebbe chissà quale differenza, per un semplice motivo (troppo semplice per chi ci governa):

- i ristoranti chiudendo alle 22 saranno, a meno di cataclismi, quasi tutti pieni in prima serata, perchè tanto ci sarà solo un turno (o quasi) a cena e si creeranno maggiori assembramenti, stressando tutto il sistema ristorazione.

Mah...
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
In realtà era un concetto un pò più complicato : il mondo di cui godiamo oggi , il progresso di cui godiamo oggi sono figli di un percorso economico ben preciso che ha migliorato il tenore di vita di tutti.
I ritmi forsennati che a volte ci tolgono il respiro in realtà hanno permesso una fruibilità di certi beni per tutti o quasi per tutti.
Prendo come esempio banale il volo in aereo : fino gli anni 90 era roba per pochi e per ricchi viaggiare in aereo ma la concorrenza e il servizio che poggia sulla 'quantità' ha fatto si che un lusso divenisse una possibilità di tutti.

Forse siamo un pò tutti fagocitati da questo mondo e da questa economia, non lo nego, ma è la vita che ci siamo costruiti con il nostro operato.

E' abbastanza chiaro però, o per lo meno dovrebbe esserlo , che questa economia non può fermarsi.
Se ci fermiamo per un lasso di tempo che va oltre al lecito finiamo in tanti col culetto per aria e quelle che oggi sono delle vittorie le perderemmo.
Si rischia un default terribile con le future generazioni che ne sarebbero coinvolte e la distruzione della classe media attuale.
E al cospetto di questa crisi non c'è classe che tenga : riguarda l'imprenditore e poi coinvolge il privato e lo statale.

Io ho dei titoli in banca e nel corso del primo lockdown, credimi, mi sono delle volte rifiutato a scoprire quello che la borsa diceva perchè era una situazione disastrosa.
Per fortuna tutto è migliorato dopo che l'europa ci ha concesso quello che come stato chiedevamo e i titoli hanno recuperato abbastanza bene assorbendo quel lasso di tempo della prima fase.

Quando dico che idealmente si tornerebbe al somaro sulla mulattiera lo faccio ovviamente in modo provocatorio però attenzione perchè le nostre aziende, le nostre attività rischiano di passare tutte in mano cinese con tutto ciò che ne può conseguire.


Per questi e altri motivi dico che tifare oggi per la chiusura è da pazzi e chi sottovaluta la portata della crisi economica non ha ben capito cosa stiamo vivendo.

Condivido il tuo pensiero, tra pochi anni a scuola si insegnerà il cinese e non si potrà più festeggiare il Natale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto