- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,759
- Reaction score
- 41,214
I quotidiani in edicola (che si sono svegliati solo oggi...) sul caso Inter - Lionrock
DOVETE LEGGERE PRIMA DI COMMENTARE
Tuttosport: mentre impazza il polverone, il sito di LionRock continua a tenere l’Inter nel suo portfolio di investimenti. Un mese fa il fondo di Hong Kong aveva festeggiato con una news sul suo sito la conquista dello scudetto, così come un anno fa aveva celebrato il raggiungimento della finale di Champions League con un articolo scritto in prima persona plurale. Un comportamento che sembra contraddire quanto dichiarato da un portavoce di LionRock ad alcune agenzie internazionali nel giorno del passaggio di proprietà dell’Inter da Suning a Oaktree. In quei lanci, a ben vedere, il portavoce parla di assenza di interessi economici nel club nerazzurro da maggio 2021, dal momento della concessione del prestito di Oaktree. Non viene fatto esplicitamente riferimento alla cessione di azioni. Non a caso nel Cda nerazzurro è ancora presente il rappresentante di LionRock: Daniel Kar Keung Tseung, fondatore della società di Hong Kong (gli altri due erano usciti tre anni fa per fare spazio ad Amedeo Carassai e Carlo Marchetti in quota Oaktree). Senza dimenticare che a luglio 2021 lo statuto dell’Inter venne modi cato per ridurre i poteri degli azionisti di minoranza, un intervento che aveva senso per neutralizzare eventuali iniziative di LionRock. Per ora, infatti, non risultano interventi della Procura Federale sulla vicenda nonostante l’ampio eco avuto sui media. Gli inquirenti della Figc, in base alle regole, dovrebbero attivarsi nel caso in cui avessero conoscenza di comunicazioni infedeli sui detentori di pacchetti azionari superiori al 10%. LionRock deteneva il 31,05% dell’Inter. Non ci sono movimenti in questo senso perché, secondo quanto risulta in Via Allegri, il pacchetto di LionRock sarebbe con uito nel 99,6% di Oaktree, insieme al 68,5% di Suning, al momento dell’esercizio del pegno una settimana fa. Fin dall’inizio LionRock aveva mantenuto una posizione molto de lata, risultando solo un investitore che ha apportato un capitale iniziale. Ma non ha mai inciso sulle scelte dell’Inter di erenziandosi in qualche modo da Suning. Curiosamente fa parlare di sé solo al termine dell’avventura.
Repubblica:
DOVETE LEGGERE PRIMA DI COMMENTARE
Tuttosport: mentre impazza il polverone, il sito di LionRock continua a tenere l’Inter nel suo portfolio di investimenti. Un mese fa il fondo di Hong Kong aveva festeggiato con una news sul suo sito la conquista dello scudetto, così come un anno fa aveva celebrato il raggiungimento della finale di Champions League con un articolo scritto in prima persona plurale. Un comportamento che sembra contraddire quanto dichiarato da un portavoce di LionRock ad alcune agenzie internazionali nel giorno del passaggio di proprietà dell’Inter da Suning a Oaktree. In quei lanci, a ben vedere, il portavoce parla di assenza di interessi economici nel club nerazzurro da maggio 2021, dal momento della concessione del prestito di Oaktree. Non viene fatto esplicitamente riferimento alla cessione di azioni. Non a caso nel Cda nerazzurro è ancora presente il rappresentante di LionRock: Daniel Kar Keung Tseung, fondatore della società di Hong Kong (gli altri due erano usciti tre anni fa per fare spazio ad Amedeo Carassai e Carlo Marchetti in quota Oaktree). Senza dimenticare che a luglio 2021 lo statuto dell’Inter venne modi cato per ridurre i poteri degli azionisti di minoranza, un intervento che aveva senso per neutralizzare eventuali iniziative di LionRock. Per ora, infatti, non risultano interventi della Procura Federale sulla vicenda nonostante l’ampio eco avuto sui media. Gli inquirenti della Figc, in base alle regole, dovrebbero attivarsi nel caso in cui avessero conoscenza di comunicazioni infedeli sui detentori di pacchetti azionari superiori al 10%. LionRock deteneva il 31,05% dell’Inter. Non ci sono movimenti in questo senso perché, secondo quanto risulta in Via Allegri, il pacchetto di LionRock sarebbe con uito nel 99,6% di Oaktree, insieme al 68,5% di Suning, al momento dell’esercizio del pegno una settimana fa. Fin dall’inizio LionRock aveva mantenuto una posizione molto de lata, risultando solo un investitore che ha apportato un capitale iniziale. Ma non ha mai inciso sulle scelte dell’Inter di erenziandosi in qualche modo da Suning. Curiosamente fa parlare di sé solo al termine dell’avventura.
Repubblica:
