Lettera Uefa al Milan. Risposta a metà dicembre.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,885
Reaction score
2,523
Come riportato dal Corriere della Sera, che ha contattato direttamente l'Uefa, la risposta alla richiesta di Voluntary Agreement da parte del Milan arriverà solamente a metà dicembre. Inoltre, la stessa Uefa ha inviato una lettera alla società rossonero per chiedere ulteriori approfondimenti. In caso di bocciatura del Voluntary, per il Milan ci sarà una sanzione che andrà dalla multa, al tetto ai salari, alla limitazione della rosa per le coppe fino all'esclusione dalle stesse coppe. Quest'ultima sanzione solo nei casi estremi.

Le sanzioni riguarderanno il Milan al rientro in Europa e per anni mica solo per la prossima stagione. Perchè adesso se passa pure il concetto "ma si chi se ne frega tanto poi il prossimo anno in Europa non ci andiamo" significa che non abbiamo capito un accidenti del fatto che avremmo investimenti bloccati che per logica causerebbero una contrazione netta alle potenzialità di crescita immediata. Ma continuiamo col "ma si chi se ne frega". Qualcuno ne dovrá rispondere se ci negheranno il VA.

C'è chi è addirittura contento di non andare in Europa e quindi di continuare a fare schifo, perché così la sanzione sarebbe "indolore" (e in ogni caso non lo sarà) e magari allo stesso tempo fa la morale a chi tifa contro per veder saltare Montella. C'è da rimanere basiti...bah!
 
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,490
Reaction score
180
Il FPF è una barzelletta. E sono ridicoli quelli che si nascondono dietro questa cosa.

Real, i due Manchester, il PSG, ecc se ne sbattolo allegramente del FPF. Se vuoi crescere e non sei pronto a pagare le sanzioni per qualche milione, allora sei un mediocre, fine.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Le sanzioni riguarderanno il Milan al rientro in Europa e per anni mica solo per la prossima stagione. Perchè adesso se passa pure il concetto "ma si chi se ne frega tanto poi il prossimo anno in Europa non ci andiamo" significa che non abbiamo capito un accidenti del fatto che avremmo investimenti bloccati che per logica causerebbero una contrazione netta alle potenzialità di crescita immediata. Ma continuiamo col "ma si chi se ne frega". Qualcuno ne dovrá rispondere se ci negheranno il VA.
In un'ottica di piano industriale, cambia il livello di fatturato, ed il livello di pressione finanziaria pro esercizio, che vengono esposti da un servizio all'altro come auspicabile effetto degli investimenti effettuati e delle politiche di gestione nel frattempo perpetrate, che si auspicano virtuose. Basti considerare il profilo del bilancio attuale dell'Inter, e compararlo con quello all'entrata di Suning due anni fa, per avere la percezione del rapido mutamento di saldi. Il piano industriale presentato da Fassone prevedeva il break even nel 2020, e utili nel 2021. Non partecipare alle Coppe ha il solo effetto di differire l'assoggettamento alle sanzioni dell'eventuale settlement agreement, che incidono sulla competitività della squadra, non sugli obiettivi di bilancio del club, che non mutano. :)
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
In un'ottica di piano industriale, cambia il livello di fatturato, ed il livello di pressione finanziaria pro esercizio, che vengono esposti da un servizio all'altro come auspicabile effetto degli investimenti effettuati e delle politiche di gestione nel frattempo perpetrate, che si auspicano virtuose. Basti considerare il profilo del bilancio attuale dell'Inter, e compararlo con quello all'entrata di Suning due anni fa, per avere la percezione del rapido mutamento di saldi. Il piano industriale presentato da Fassone prevedeva il break even nel 2020, e utili nel 2021. Non partecipare alle Coppe ha il solo effetto di differire l'assoggettamento alle sanzioni dell'eventuale settlement agreement, che incidono sulla competitività della squadra, non sugli obiettivi di bilancio del club, che non mutano. :)
Casop sai meglio di me che col VA avremmo avuto libertá sul mercato per almeno altre 2 sessioni che non avremmo invece col SA. Prima bisognerà pareggiare o quasi il bilancio poi magari investi ma l'anno successivo sei punto e a capo fino a che non esci dai vincoli. L'aumento del fatturato in tempi brevi é per forza di cose legato ai risultati sportivi che ottieni con giocatori di livello che prendi investendo. Questa è logica. Poi possiamo sperare che Mirabelli becchi la sessione fortunata dove spendi 1 e ottieni 10 in rapporto prezzo/qualità ma preferirei avere in casa una certezza più che una speranza. E i Conte a 12 milioni ce li possiamo anche sognare col fatturato attuale e con gli eventuali vincoli dell' SA.
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
solitamente 'è da 1 a 3 stagione

Al termine della terza stagione devi comunque essere diventato virtuoso e restarci pena il proseguo del regime controllato o un giro di vite più forte, mi sembra che alla fine della terza stagione il rosso debba essere di qualche milione massimo come range di tolleranza, col disavanzo del Milan o trovano sponsor con contratti d'oro o si fa come la Roma vendendo 2-3 big ad ogni estate, però loro possono contare su Sabatini e Monchi, due specialisti, non su Mirabelli scopritore di Murillo e Brozovic
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Casop sai meglio di me che col VA avremmo avuto libertá sul mercato per almeno altre 2 sessioni che non avremmo invece col SA. Prima bisognerà pareggiare o quasi il bilancio poi magari investi ma l'anno successivo sei punto e a capo fino a che non esci dai vincoli. L'aumento del fatturato in tempi brevi é per forza di cose legato ai risultati sportivi che ottieni con giocatori di livello che prendi investendo. Questa è logica. Poi possiamo sperare che Mirabelli becchi la sessione fortunata dove spendi 1 e ottieni 10 in rapporto prezzo/qualità ma preferirei avere in casa una certezza più che una speranza. E i Conte a 12 milioni ce li possiamo anche sognare col fatturato attuale e con gli eventuali vincoli dell' SA.
L'aumento del fatturato è legato a tempi brevi agli esiti di investimenti e politiche mirate nel settore commerciale, in particolar modo tramite la controllata Milan China, come progettate nel piano industriale presentato il 9 novembre scorso a Nyon. In quel piano, come noto, si allude ad uno scenario realistico che non prevede la partecipazione alla Champions League del prossimo anno, confermando tuttavia gli obiettivi di break even entro il 2022, data di termine dell'ipotetico accordo. Ipotizzare linee di sviluppo del fatturato sulla base dell'alea di risultati sportivi è, essa si, scelta irrazionale ed imprudente. Il Fair Play Finanziario punta all'obiettivo Europa, non presuppone il suo avvenuto raggiungimento. La vera differenza del voluntary agreement è piuttosto nei tempi, quattro anni con obiettivo del break even a termine del quarto anno (il settlement agreement impone deficit complessivi per complessivi 30 milioni di euro in un triennio, ad esempio -10, -10, -10, o anche -30, 0, 0: uno sbilancio di 31 milioni in un solo esercizio e scattano le sanzioni, con la ripartenza di un nuovo periodo triennale di monitoraggio), e nelle politiche di gestione, con facoltà di indebitamento del club verso i propri soci o verso terzi, laddove nel settlement agreement il club finanzia lo sbilancio con mezzi propri, ovvero tagli di costi e di patrimonio (cessioni di giocatori). L'Inter potrebbe annunciare presto l'uscita dal regime sanzionatorio, e lo avrà fatto senza giocare un solo minuto in Champions League. La strada dei clubs virtuosi è quella. :sisi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto