Le Università vs stadio Milan. La lettera.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,030
Reaction score
32,163
Sono gli stessi che di recente avevano occupato gran parte degli atenei devastandoli in nome della Palestina e quelle robe li giusto?
Ok, molto bene... ribadisco l'utilzzo del Napalm.
PS: il progetto della foto è quello vecchio di S.Siro che prevedeva la demolizione del vecchio stadio ecc ecc...

La Palestina quelli non sanno nemmeno dove sia.

Ogni scusa è buona per fare casino. Se devono far casino per il gatto scomparso di Nino Frassica, lo fanno.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,340
Reaction score
2,513
La Palestina quelli non sanno nemmeno dove sia.

Ogni scusa è buona per fare casino. Se devono far casino per il gatto scomparso di Nino Frassica, lo fanno.
È scomparso il gatto di nino Frassica???
Noooooo
A parte tutto, trovo assurde e sterili queste polemiche, soprattutto in una città come Milano che è tutta un costruire nuove abitazioni lasciando degradare quello che già c'è
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,346
Reaction score
2,594
Le più importanti Università di Milano hanno inviato la seguente lettera a Gravina, Ceferin ed Infantino, contro lo stadio del Milan:

"Riteniamo encomiabile il vostro riconoscimento dell’importanza di promuovere la sostenibilità nel settore calcistico ma portiamo alla vostra attenzione la problematicità di costruire nuove infrastrutture in aree non edificate - si legge - Il nuovo stadio del Milan comporterebbe la trasformazione di circa 30 ettari di terreno mai urbanizzato, senza contare che nelle immediate vicinanze del sito proposto per l’impianto si trova l’abbazia di Chiaravalle. Dovendo compensare la perdita ambientale sarebbe necessario piantare 19 ettari di bosco e 32mila alberi per arrivare in vent’anni a compensare quanto perduto a causa del consumo di suolo che comprende anche diverse aree del Parco Agricolo Sud Milano, l’importante riserva naturale dedicata alla protezione di boschi, terreni agricoli e corsi d’acqua".
E che problema c'è, abbattiamo viale padova e piantiamo un sacco di alberelli... ma va ca...gher
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,990
Reaction score
1,076
ma capisco se fosse un'area bosco, una situazione bella di parco etc...ma questi vogliono proteggere un'area di sterpaglie...ma io veramente non capisco
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,213
Reaction score
8,933
Le più importanti Università di Milano hanno inviato la seguente lettera a Gravina, Ceferin ed Infantino, contro lo stadio del Milan:

"Riteniamo encomiabile il vostro riconoscimento dell’importanza di promuovere la sostenibilità nel settore calcistico ma portiamo alla vostra attenzione la problematicità di costruire nuove infrastrutture in aree non edificate - si legge - Il nuovo stadio del Milan comporterebbe la trasformazione di circa 30 ettari di terreno mai urbanizzato, senza contare che nelle immediate vicinanze del sito proposto per l’impianto si trova l’abbazia di Chiaravalle. Dovendo compensare la perdita ambientale sarebbe necessario piantare 19 ettari di bosco e 32mila alberi per arrivare in vent’anni a compensare quanto perduto a causa del consumo di suolo che comprende anche diverse aree del Parco Agricolo Sud Milano, l’importante riserva naturale dedicata alla protezione di boschi, terreni agricoli e corsi d’acqua".
Ci manca solo il Papa e poi hanno scritto tutti :asd:

Ma dove erano quando hanno fatto gli impianti per la Juventus? :asd:
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
4,847
Reaction score
2,411
Le più importanti Università di Milano hanno inviato la seguente lettera a Gravina, Ceferin ed Infantino, contro lo stadio del Milan:

"Riteniamo encomiabile il vostro riconoscimento dell’importanza di promuovere la sostenibilità nel settore calcistico ma portiamo alla vostra attenzione la problematicità di costruire nuove infrastrutture in aree non edificate - si legge - Il nuovo stadio del Milan comporterebbe la trasformazione di circa 30 ettari di terreno mai urbanizzato, senza contare che nelle immediate vicinanze del sito proposto per l’impianto si trova l’abbazia di Chiaravalle. Dovendo compensare la perdita ambientale sarebbe necessario piantare 19 ettari di bosco e 32mila alberi per arrivare in vent’anni a compensare quanto perduto a causa del consumo di suolo che comprende anche diverse aree del Parco Agricolo Sud Milano, l’importante riserva naturale dedicata alla protezione di boschi, terreni agricoli e corsi d’acqua".
Le università dovrebbero diffondere la cultura, non la demagogia
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,213
Reaction score
8,933
Le più importanti Università di Milano hanno inviato la seguente lettera a Gravina, Ceferin ed Infantino, contro lo stadio del Milan:

"Riteniamo encomiabile il vostro riconoscimento dell’importanza di promuovere la sostenibilità nel settore calcistico ma portiamo alla vostra attenzione la problematicità di costruire nuove infrastrutture in aree non edificate - si legge - Il nuovo stadio del Milan comporterebbe la trasformazione di circa 30 ettari di terreno mai urbanizzato, senza contare che nelle immediate vicinanze del sito proposto per l’impianto si trova l’abbazia di Chiaravalle. Dovendo compensare la perdita ambientale sarebbe necessario piantare 19 ettari di bosco e 32mila alberi per arrivare in vent’anni a compensare quanto perduto a causa del consumo di suolo che comprende anche diverse aree del Parco Agricolo Sud Milano, l’importante riserva naturale dedicata alla protezione di boschi, terreni agricoli e corsi d’acqua".
Hanno scritto agli unici che non possono fare nulla per fermarlo, anche perché hanno già scritto a quelli che potevano fermarlo e hanno dato torto.

E' un progetto privato su suolo privato, tale progetto ha l'adesione di tutte le parti in causa, sia politiche che tecniche. Vari organi giuridici hanno negato qualsiasi sospensione dell'Iter. FIGC, UEFA e FIFA non hanno alcun potere per fermare il processo. Tra l'altro due di questi organi calcistici vogliono nuovi stadi moderni. Quindi è come scrivere ad un cacciatore di non abbattere gli animali.
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Le più importanti Università di Milano hanno inviato la seguente lettera a Gravina, Ceferin ed Infantino, contro lo stadio del Milan:

"Riteniamo encomiabile il vostro riconoscimento dell’importanza di promuovere la sostenibilità nel settore calcistico ma portiamo alla vostra attenzione la problematicità di costruire nuove infrastrutture in aree non edificate - si legge - Il nuovo stadio del Milan comporterebbe la trasformazione di circa 30 ettari di terreno mai urbanizzato, senza contare che nelle immediate vicinanze del sito proposto per l’impianto si trova l’abbazia di Chiaravalle. Dovendo compensare la perdita ambientale sarebbe necessario piantare 19 ettari di bosco e 32mila alberi per arrivare in vent’anni a compensare quanto perduto a causa del consumo di suolo che comprende anche diverse aree del Parco Agricolo Sud Milano, l’importante riserva naturale dedicata alla protezione di boschi, terreni agricoli e corsi d’acqua".
E spacciatori….
 
Alto