L’angolo della Storia e della Letteratura

Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,035
Reaction score
1,706
Quando puoi, leggilo tutto. Fa un meraviglioso ritratto di Giustiniano e della sua epoca e invece distrugge Teodora, che Procopio odiava...parteggia dichiaratamente per Belisario, vittima del furore della coppia imperiale. Davvero bellissimo

Non mancherò di farlo. Mi intriga anche l’aspetto linguistico di Procopio, il cui greco letterario lascia trasparire un influsso del volgare coevo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,843
Ciao. Ogni consiglio finalizzato al miglioramento di questo topic ancora in fase sperimentale è accolto con favore! Vediamo se ho inteso bene il tuo messaggio: chiederesti di accantonare la suddivisione in argomenti alla spicciolata in favore di un’analisi organica di un fenomeno in particolare che contempli tutti i suoi risvolti (sociali, letterari e artistici)?
Se così fosse, avresti per caso in mente un punto zero da cui partire per la discussione?
Quello sarebbe il massimo, ma sarebbe anche un lavoro immane e mi rendo conto che sarebbe difficilmente realizzabile su un forum. Più limitatamente proponevo un'analisi, per dirla terra terra, del perché e del per come di un determinato fatto/fenomeno. Per esempio, visto che siete partiti dall'Impero romano d'Oriente, analizzare perché fu possible il mix tra elementi romani e greci, quindi partire dalle influenze culturali greche su Roma, dall'invio in Grecia della commissione per studiare le leggi nell'ambito della redazione delle XII Tavole, passando per il famoso "Graecia capta ferum victorem cepit" ecc.

Comunque, potreste valutare con [MENTION=1]Admin[/MENTION] l'apertura di una sezione culturale in modo da poter trattare in modo più ordinato e organico i vari argomenti(con una singola discussione c'è il rischio che i vostri ottimi contributi si disperdano nelle varie pagine).
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,843
Diciamo che andiamo più a braccio e abbiamo un approccio storiografico con conseguenza analisi degli eventi... :)

Cerchiamo di analizzare gli eventi.
Proveremo anche modi diversi allora ;)
Non era un critica, eh. A me piace molto anche conoscere singoli eventi o episodi. Però la storiografia non è solo narrazione dei fatti. So che molti trovano la Storia "noiosa" perché abituati all'impostazione, che va per la maggiore, dell'insegnamento scolastico che prevede spesso un elenco di date fine a se stesso.
Per capirci, se io dico "nel 212 dC Caracalla emanò la Constitutio Antoninana con la quale estese la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero"(tranne a quei poracci dei dediticii :asd:) tu e io conosciamo cause, conseguenze e rilevanza dell'evento, ma chi non è particolarmente interessato alla Storia pensa "e sti razzi?", fa uno sbadiglio e domani se l'è già dimenticato.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,194
Reaction score
5,376
Non era un critica, eh. A me piace molto anche conoscere singoli eventi o episodi. Però la storiografia non è solo narrazione dei fatti. So che molti trovano la Storia "noiosa" perché abituati all'impostazione, che va per la maggiore, dell'insegnamento scolastico che prevede spesso un elenco di date fine a se stesso.
Per capirci, se io dico "nel 212 dC Caracalla emanò la Constitutio Antoninana con la quale estese la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero"(tranne a quei poracci dei dediticii :asd:) tu e io conosciamo cause, conseguenze e rilevanza dell'evento, ma chi non è particolarmente interessato alla Storia pensa "e sti razzi?", fa uno sbadiglio e domani se l'è già dimenticato.

Ho capito cosa intendi e so che la tua non era una critica ;)
Anzi ti ringrazio per il consiglio e il contributo.
Comunque si, in un forum non è facilissimo parlare di storia
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,035
Reaction score
1,706
Quello sarebbe il massimo, ma sarebbe anche un lavoro immane e mi rendo conto che sarebbe difficilmente realizzabile su un forum. Più limitatamente proponevo un'analisi, per dirla terra terra, del perché e del per come di un determinato fatto/fenomeno. Per esempio, visto che siete partiti dall'Impero romano d'Oriente, analizzare perché fu possible il mix tra elementi romani e greci, quindi partire dalle influenze culturali greche su Roma, dall'invio in Grecia della commissione per studiare le leggi nell'ambito della redazione delle XII Tavole, passando per il famoso "Graecia capta ferum victorem cepit" ecc.

Comunque, potreste valutare con [MENTION=1]Admin[/MENTION] l'apertura di una sezione culturale in modo da poter trattare in modo più ordinato e organico i vari argomenti(con una singola discussione c'è il rischio che i vostri ottimi contributi si disperdano nelle varie pagine).

Mi piace molto il tema che hai proposto, sarebbe indubbiamente stimolante poterlo trattare! Il parere di [MENTION=1]Admin[/MENTION] è fondamentale per il “futuro” di questa rubrica.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,194
Reaction score
5,376
Mi piace molto il tema che hai proposto, sarebbe indubbiamente stimolante poterlo trattare! Il parere di [MENTION=1]Admin[/MENTION] è fondamentale per il “futuro” di questa rubrica.

Direi più tardi di analizzare questo tema e poi mi piacerebbe parlare dalla corte imperiale e dei costumi
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,673
Reaction score
41,180
Mi piace molto il tema che hai proposto, sarebbe indubbiamente stimolante poterlo trattare! Il parere di @Admin è fondamentale per il “futuro” di questa rubrica.

Ciao ragazzi, potete aprire tutti i topic che volete proprio in questa sezione, che si chiama "Arte, cultura e spettacolo" ;)
 
Alto