"L'equivoco tattico della stagione" così
@willcoyote85 quest'estate definì la querelle trequartista offensivo/acquisto di CDK. Naturalmente non era l'unico ad essere scettico sulla questione 4231/433, trequartista/ala dx ecc. ecc. Ma è stato l'unico a metterla giù in maniera così tranchant.
Attenzione perché questa è una questione che inevitabilmente ci trascineremo dietro anche il prossimo anno.
Una discussione che si apre ogni partita, in un senso o nell'altro, a seconda del risultato.
Anche ieri abbiamo giocato col trequartista (Bennacer), quindi il tema non è il modulo ma le caratteristiche dei giocatori in mezzo a questo punto, al limite.
Io continuo a vederla in questo modo: quando affrontiamo un avversario che imposta col regista basso, come Napoli Sassuolo o Fiorentina o pure Inter e Udinese, meglio schierare il falso trequartista (forse Bennacer è quello che lo fa meglio), per prenderlo a uomo e tagliare il giro palla.
Quando invece affrontiamo squadre che impostano a due, come le tante che in serie A giocano col 3421 (oppure il Tottenham in Champions), allora meglio giocare anche noi speculari col 3421 oppure mettere un trequartista vero e proprio, offensivo.
Per me non c'è una soluzione unica.
Contro le squadre chiuse che difendono a tre, che ci lasciano il possesso palla e portano la partita su un lato fisico, abbiamo bisogno di qualità in mezzo, creare superiorità numerica, gestire la palla nello stretto, oltre che avere solidità dietro per evitare le praterie quando perdiamo il possesso, e questo 4231 mascherato da 433 funziona poco in fase offensiva, se ci bloccano Leao è notte fonda.
Invece contro quelle che impostano a tre in mezzo e vengono a prenderci alti, meglio infoltire in mezzo per uscire puliti nel possesso palla difensivo e sfruttare le ripartenze negli spazi.
Curioso comunque come giri il mondo... il 433 era il tema di fuoco del periodo gattusiano, visto come la grande causa dei problemi, risolto dal 4231 di Pioli. Invece ora le cose si ribaltano. C'è qualcosa di curiosamente ciclico in certi dibattiti tattici.
Secondo me questi cambiamenti tattici fanno crescere il gruppo, anche quando vanno male, non sono certo loro che ti fanno rovinare una stagione. Andare a cercare a posteriori facili soluzioni ad una stagione storta è un po' da interisti, per come la vedo io.