- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 2,158
- Reaction score
- 511
Dio santo ma davvero lo hanno scritto!?!?
Direttamente da 1984 di Orwell è citato?
Dio santo ma davvero lo hanno scritto!?!?
si però occhio che anche l'inter a plusvalenze non è mica pulita. tutto per poter partecipare alle coppe alla fine dove solo quelle capre del milan son riuscite a farsi escludere.Svenarsi per comprare Ronaldo per vincere la Champions e affidarlo ad Allegri.
Una mossa demenziale fatta da chi si considerava onnipotente. Agnelli è il manifesto dell'arroganza. Idem Paratici. Il loro declino per me inizia con la mossa infame di Higuain. Giocatore strappato al Napoli per 90 milioni nella stagione in cui aveva fatto 36 gol. Higuain aveva 30 anni e un pericoloso accenno di panza. Aveva raggiunto il suo apice. Loro l'hanno strappato alla loro unica rivale per dimostrare che potevano fare quello che volevano. Ostentazione di superiorità, totale assenza di fantasia o genialità. Sì spiegano così i loro cavalli di ritorno. Per non parlare degli acquisti tipo quello di Kulusevski pagato 44 milioni dopo cinque mesi di serie A soltanto per soffiarlo all'Inter che aveva l'accordo col giocatore e la sua squadra. Sempre per capire che loro l'avevano più lunga degli altri.
In tutto questo il Fair play finanziario a loro non l'ha mai sfiorato. Mentre noi ci abbiamo avuto a che fare per un casino di anni e mentre noi non potevamo schierare o nuovi acquisti per giocare le coppe Europee (dove anche voi siete stati esclusi, una sanzione allucinante)
Ma prima o poi il conto arriva per tutti
CorSera e GDS: tanto per cambiare, Cristiano Ronaldo punta a vincere: sul prato del «Lusail Stadium», dove martedì sera con il suo Portogallo sfiderà la Svizzera, negli ottavi del Mondiale; e, chissà, in tribunale, dove potrebbe ritrovare la Juve, a duello legale. Lo scorso 4 novembre infatti, tramite un avvocato, CR7 ha presentato ai magistrati torinesi che indagano sui conti del club bianconero un’istanza per avere copia degli atti dell’inchiesta, «avendone interesse». Insomma, per poter dare un’occhiata alla mole di documenti acquisiti e sequestrati dai militari della guardia di finanza, e alle telefonate (intercettate) dei dirigenti bianconeri, che più di una volta par- lavano di lui. Come succede al capo dell’ufficio legale del club, Cesa- re Gabasio, discutendo con il ds Federico Cherubini: «Non arriverei all’estremo (...) di fare una causa, perché poi quella carta lì che loro devono tirar fuori non è che ci aiuti tanto a noi (...) nel nostro bilancio». Si parla dell’ormai famosa «carta di Ronaldo» e delle sue buste paga arretrate, la cui esatta contabilità viene trovata dagli investigatori dentro al file «CR7 cartellina.xlsx». C’è l’indicazione del residuo degli emolumenti dovuti al giocatore per la «manovra stipendi 2019/2020» e quella del «2020/2021» per «complessivi 29.322.499,33 euro». Sui 19,975 milioni netti. Sul punto, annotano il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e i pm Mario Bendoni e Ciro Santoriello: «È bene sottolineare che dalla consultazione nella relazione finanziaria al 30 giugno 2021 non è stata rinvenuta informazione in merito e, inoltre, dall’attività di ascolto svolta si è avuto conferma del perdurare di elementi di opacità della situazione».La situazione pare complessa, pure leggendo la considerazione del direttore finanziario, Stefano Cerrato: «Ancora grazie che Ronaldo non ha fatto dei pizzini percolosi». Dunque — sempre secondo gli inquirenti — la stella portoghese avanzerebbe non pochi stipendi arretrati, quelli che la Juve avrebbe pensato di condizionare alla permanenza dello stesso Ronaldo al Manchester United, club nel quale l’attaccante andò. Non senza controindicazioni, almeno ascoltando alcune intercettazioni, in merito: «Legare...alla permanenza lì! Non è certificabile oggi perché c’è un mercato in mezzo e quindi il revisore non può dire che lui sicuramente resterà lì». Si ritorna sempre alle parole di Gabasio: «Quella carta famosa che non deve esistere teoricamente, no? (...) quindi sai se salta fuori (...) ci saltano alla gola tutto sul bilancio, i revisori e tutto (...) poi magari dobbiamo fare una transazione finta». L’8 luglio scorso i pm avevano cita- to CR7 come persona informata sui fatti: ma lui, almenofino a ora, s’è fatto di nebbia.
CorSera e GDS: tanto per cambiare, Cristiano Ronaldo punta a vincere: sul prato del «Lusail Stadium», dove martedì sera con il suo Portogallo sfiderà la Svizzera, negli ottavi del Mondiale; e, chissà, in tribunale, dove potrebbe ritrovare la Juve, a duello legale. Lo scorso 4 novembre infatti, tramite un avvocato, CR7 ha presentato ai magistrati torinesi che indagano sui conti del club bianconero un’istanza per avere copia degli atti dell’inchiesta, «avendone interesse». Insomma, per poter dare un’occhiata alla mole di documenti acquisiti e sequestrati dai militari della guardia di finanza, e alle telefonate (intercettate) dei dirigenti bianconeri, che più di una volta par- lavano di lui. Come succede al capo dell’ufficio legale del club, Cesa- re Gabasio, discutendo con il ds Federico Cherubini: «Non arriverei all’estremo (...) di fare una causa, perché poi quella carta lì che loro devono tirar fuori non è che ci aiuti tanto a noi (...) nel nostro bilancio». Si parla dell’ormai famosa «carta di Ronaldo» e delle sue buste paga arretrate, la cui esatta contabilità viene trovata dagli investigatori dentro al file «CR7 cartellina.xlsx». C’è l’indicazione del residuo degli emolumenti dovuti al giocatore per la «manovra stipendi 2019/2020» e quella del «2020/2021» per «complessivi 29.322.499,33 euro». Sui 19,975 milioni netti. Sul punto, annotano il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e i pm Mario Bendoni e Ciro Santoriello: «È bene sottolineare che dalla consultazione nella relazione finanziaria al 30 giugno 2021 non è stata rinvenuta informazione in merito e, inoltre, dall’attività di ascolto svolta si è avuto conferma del perdurare di elementi di opacità della situazione».La situazione pare complessa, pure leggendo la considerazione del direttore finanziario, Stefano Cerrato: «Ancora grazie che Ronaldo non ha fatto dei pizzini percolosi». Dunque — sempre secondo gli inquirenti — la stella portoghese avanzerebbe non pochi stipendi arretrati, quelli che la Juve avrebbe pensato di condizionare alla permanenza dello stesso Ronaldo al Manchester United, club nel quale l’attaccante andò. Non senza controindicazioni, almeno ascoltando alcune intercettazioni, in merito: «Legare...alla permanenza lì! Non è certificabile oggi perché c’è un mercato in mezzo e quindi il revisore non può dire che lui sicuramente resterà lì». Si ritorna sempre alle parole di Gabasio: «Quella carta famosa che non deve esistere teoricamente, no? (...) quindi sai se salta fuori (...) ci saltano alla gola tutto sul bilancio, i revisori e tutto (...) poi magari dobbiamo fare una transazione finta». L’8 luglio scorso i pm avevano cita- to CR7 come persona informata sui fatti: ma lui, almenofino a ora, s’è fatto di nebbia.
Questa cosa la dico sempre ai miei conoscenti gobbi, e tutti ogni volta si scandalizzano. Idolatrano oltre ogni limite Higuain, forse per quel gol all'inter in quella farsa di partita che valse lo scudetto.Svenarsi per comprare Ronaldo per vincere la Champions e affidarlo ad Allegri.
Una mossa demenziale fatta da chi si considerava onnipotente. Agnelli è il manifesto dell'arroganza. Idem Paratici. Il loro declino per me inizia con la mossa infame di Higuain. Giocatore strappato al Napoli per 90 milioni nella stagione in cui aveva fatto 36 gol. Higuain aveva 30 anni e un pericoloso accenno di panza. Aveva raggiunto il suo apice. Loro l'hanno strappato alla loro unica rivale per dimostrare che potevano fare quello che volevano. Ostentazione di superiorità, totale assenza di fantasia o genialità. Sì spiegano così i loro cavalli di ritorno. Per non parlare degli acquisti tipo quello di Kulusevski pagato 44 milioni dopo cinque mesi di serie A soltanto per soffiarlo all'Inter che aveva l'accordo col giocatore e la sua squadra. Sempre per capire che loro l'avevano più lunga degli altri.
In tutto questo il Fair play finanziario a loro non l'ha mai sfiorato. Mentre noi ci abbiamo avuto a che fare per un casino di anni e mentre noi non potevamo schierare o nuovi acquisti per giocare le coppe Europee (dove anche voi siete stati esclusi, una sanzione allucinante)
Ma prima o poi il conto arriva per tutti
Ma per gli juventini é tutto un complotto...leggetevi i post in giro. Dovremo fare un topic solo per percularli, fantasticiCorSera e GDS: tanto per cambiare, Cristiano Ronaldo punta a vincere: sul prato del «Lusail Stadium», dove martedì sera con il suo Portogallo sfiderà la Svizzera, negli ottavi del Mondiale; e, chissà, in tribunale, dove potrebbe ritrovare la Juve, a duello legale. Lo scorso 4 novembre infatti, tramite un avvocato, CR7 ha presentato ai magistrati torinesi che indagano sui conti del club bianconero un’istanza per avere copia degli atti dell’inchiesta, «avendone interesse». Insomma, per poter dare un’occhiata alla mole di documenti acquisiti e sequestrati dai militari della guardia di finanza, e alle telefonate (intercettate) dei dirigenti bianconeri, che più di una volta par- lavano di lui. Come succede al capo dell’ufficio legale del club, Cesa- re Gabasio, discutendo con il ds Federico Cherubini: «Non arriverei all’estremo (...) di fare una causa, perché poi quella carta lì che loro devono tirar fuori non è che ci aiuti tanto a noi (...) nel nostro bilancio». Si parla dell’ormai famosa «carta di Ronaldo» e delle sue buste paga arretrate, la cui esatta contabilità viene trovata dagli investigatori dentro al file «CR7 cartellina.xlsx». C’è l’indicazione del residuo degli emolumenti dovuti al giocatore per la «manovra stipendi 2019/2020» e quella del «2020/2021» per «complessivi 29.322.499,33 euro». Sui 19,975 milioni netti. Sul punto, annotano il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e i pm Mario Bendoni e Ciro Santoriello: «È bene sottolineare che dalla consultazione nella relazione finanziaria al 30 giugno 2021 non è stata rinvenuta informazione in merito e, inoltre, dall’attività di ascolto svolta si è avuto conferma del perdurare di elementi di opacità della situazione».La situazione pare complessa, pure leggendo la considerazione del direttore finanziario, Stefano Cerrato: «Ancora grazie che Ronaldo non ha fatto dei pizzini percolosi». Dunque — sempre secondo gli inquirenti — la stella portoghese avanzerebbe non pochi stipendi arretrati, quelli che la Juve avrebbe pensato di condizionare alla permanenza dello stesso Ronaldo al Manchester United, club nel quale l’attaccante andò. Non senza controindicazioni, almeno ascoltando alcune intercettazioni, in merito: «Legare...alla permanenza lì! Non è certificabile oggi perché c’è un mercato in mezzo e quindi il revisore non può dire che lui sicuramente resterà lì». Si ritorna sempre alle parole di Gabasio: «Quella carta famosa che non deve esistere teoricamente, no? (...) quindi sai se salta fuori (...) ci saltano alla gola tutto sul bilancio, i revisori e tutto (...) poi magari dobbiamo fare una transazione finta». L’8 luglio scorso i pm avevano cita- to CR7 come persona informata sui fatti: ma lui, almenofino a ora, s’è fatto di nebbia.
Questi acquistando questo soggetto si sono rovinati
chi gira su twitter a leggere quelle cavolate lo dovrebbe fare per il bene di tutti.Ma per gli juventini é tutto un complotto...leggetevi i post in giro. Dovremo fare un topic solo per percularli, fantastici