Italia terza al mondo per mortalità da Covid. 4 ogni 100 casi.

Sculacciacciughe

Member Sproporzionat
Registrato
24 Febbraio 2019
Messaggi
300
Reaction score
32
Abbastanza discutibile: 30 anni fa eravamo la quarta potenza mondiale, nel 1991 eravamo sopra Regno Unito e Francia, e non ho mai visto un paese del terzo mondo far parte del G7. Certo continuando su questa strada...

ah ok giusto, anche ai tempi dell'impero romano non eravamo messi male.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,672
Reaction score
7,439
"Il miglior sistema sanitario del mondo" (cit.)

Devo dire che nel sistema sanitario ci credevo abbastanza, ma è crollato tutto come un castello di carte e si è visto che alla fine è solo propaganda.

Chissà quante altre statistiche e studi passati per seri saranno pesantemente falsati come questa credenza
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,700
Reaction score
10,548
Ce l’avevamo, prima che ci distruggessero.

Non puoi certo pensare di fare tagli per 37 miliardi alla sanità senza pagarne le conseguenze.

Ok ma io ovviamente parlavo del presente e le tue classifiche erano di questo periodo... Non certo del inizio 2000.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Ok ma io ovviamente parlavo del presente e le tue classifiche erano di questo periodo... Non certo del inizio 2000.

Adesso non ricordo come fossimo messi in classifica ad inizio 2020 dopo i 37 miliardi di tagli summenzionati, dovrei andare a controllare.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,229
Reaction score
3,143
La litania dei tagli alla sanità è uno dei mantra prediletti degli antieuropeisti anticapitalisti di professione che sognano di far diventare l'Italia l'Argentina d'Europa (il passo ormai è breve). Mai nessuno che si interroghi sul modo in cui determinate regioni (che hanno la competenza) hanno speso i soldi messi a disposizione dallo Stato E tecnicamente i tagli non sono tagli, ma minori aumenti. La spesa sanitaria, in termini sia nominali che reali è aumentata più o meno fino al 2010, quando è diventata più o meno costante.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,397
Reaction score
22,674
Ella madonna.. spruzzi positività sull'Itaglia vedo.

Comunque boh, cambiando discorso secondo me i medici italiani sono bravi. Da noi i medici usano google per capire i problemi..

Beh, non si può certo dire che siamo all'avanguardia per società civile, in termini di funzionamento delle strutture, a mio parere. Del resto sono dati oggettivi, gli altri ci vedono così. Non è bello.

Per quanto riguarda i medici, magari da voi non sono eccezionalmente bravi, ma forse il sistema è ben strutturato e maschera le pecche, risultando tutto sommato accettabile. I medici non sono granché ma almeno i pazienti non si ritrovano infestati da formiche nel letto.

Quello che dici tu è la grande contraddizione del nostro paese, abbiamo singolarmente persone che a livello umano e professionale sono impareggiabili, ma purtroppo annegano in un mare di degrado, malgoverno, fatiscenza e burocrazia. Uniamo piccole isole di grandi eccellenze in un oceano di spazzatura.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
La litania dei tagli alla sanità è uno dei mantra prediletti degli antieuropeisti anticapitalisti di professione che sognano di far diventare l'Italia l'Argentina d'Europa (il passo ormai è breve). Mai nessuno che si interroghi sul modo in cui determinate regioni (che hanno la competenza) hanno speso i soldi messi a disposizione dallo Stato E tecnicamente i tagli non sono tagli, ma minori aumenti. La spesa sanitaria, in termini sia nominali che reali è aumentata più o meno fino al 2010, quando è diventata più o meno costante.
Certo poi c'era la marmotta che confezionava la ciccolata
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,119
Reaction score
12,601
Oppure, o forse meglio dire in aggiunta, stiamo decisamente sottostimando il denominatore del rapporto e cioè il numero di casi COVID-19 osservati.
Aumentando quello la letalità potrebbe rientrare in parametri più in linea con il resto d'Europa. E specie nella prima ondata credo che i casi osservati siano stati decisamente meno dei casi reali.

Anche, assolutamente e incredibilmente fondamentale quello che dici.

A noi mancano qualche milione di contagi della prima ondata ( siamo stati i primi) nel denominatore.
 
Alto