- Registrato
- 13 Gennaio 2014
- Messaggi
- 35,119
- Reaction score
- 12,601
Tu parli già di interventi di levatura superiore, da menti superiori , da sanità 'superiore', io invece mi riferisco ad aspetti terra terra e da paese normalmente civilizzato : abbiamo reparti sotto numero in termini di medici, infermieri, oss, non è contemplata la figura dello psicologo, non abbiamo farmacisti in reparto.
E attenzione che i tanto bistrattati parenti dei degenti che entravano in reparto, gli sporcaccioni di turno che portavano infezioni nosocomiali e che ora per motivi di covid non possono più entrare in reparto erano i più grandi alleati degli infermieri, erano coloro che silenziosamente e amorevolmente mettevano toppe nella sanità.
Voglio vedere ora chi lava i malati, chi li ciba, chi li aiuta.
Ah, se i muri di molti ospedali potessero parlare.....
Taci, bocca mia taci...
Su questo concordo assolutamente, figurati se penso il contrario.
Come ho già scritto precedentemente, noi comuni mortali non ci badiamo, ma qualsiasi mancanza numerica in ambito medico è prevedibile davvero con decenni di anticipo, basta calcolare andamento demografico, pensionamenti ecc ecc insomma ci siamo capiti.
Ma da sempre, visto che esistono politici e non statisti, cosa paga di più? Il consenso immediato.
E tagliare su salute, scuola, sanità, cultura è presto fatto.
Poi certo, se pensiamo alle ruberie nel campo della sanità, c'è davvero da mettersi a piangere e fracassare i muri a forza di pugni.
Però devo aggiungere una cosa: in Lombardia non c'è certo problema di soldi o di ospedali, eppure come vedi siamo disastrati.
Boh, sta pandemi ha talmente tante variabili che noi giustamente stiamo qui a discuterne perchè è bello il confronto, ma chissà quante di queste variabili non stiamo considerando.
Età media, budget sanitari, inquinamento, attitudini culturali, attitudine delle persone a seguire le regole, qualità dei medici, numero dei medici ecc ecc ecc ci sono 1000 variabili che nemmeno gli esperti riescono a districarsi.