"Io apro". 15.000 ristoratori riaprono dal 15 gennaio 2021.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,444
Reaction score
2,027
La gente lo farà eccome, anche solo per poter uscire un po' da sta routine arrotola-testicoli.

Dubito seriamente. La gente ne ha le palle piene, ma vuole evitare di prendere multe per niente e comunque alla sua salute un po ci tiene...Da me quando i ristoranti erano aperti ma c'era il boom del virus, i ristoranti erano vuoti....
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Queste non sono regole ma distruzione della costituzione e compressione di ogni diritto fondamentale
No mi spiace non ci siamo.
Spero in una protesta civile e senza danni ma se non fossero ascoltati allora la disobbedienza civile è l’unica soluzione ormai

La parola civile fa tutta la differenza del mondo.
Infatti tra le direttive agli aderenti c’é:

1) Rispetto assoluto per le forze dell’ordine. Dialogo non protesta.
2) Rispetto estremo (anzi doppia distanza rispetto alle prescrizioni) delle direttive Covid.
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,083
Reaction score
485
beh, almeno come popolo abbiamo ancora il sangue che scorre nelle vene e di questo non si può che compiacersi, perchè dall'accettazione totale di regole campate in aria al regime orwelliano il passo è breve
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
È un’iniziativa sciocca perché, se attuata su ampia scala, porterà a un ulteriore inasprimento delle misure e delle sanzioni. Non sto dicendo che l’inasprimento sarebbe giusto, eh(io non ho mai condiviso la stretta sul settore). Semplicemente sarebbe la reazione ovvia e scontata da parte di Stato e Regioni.

Le modalitá con cui é organizzata é interessante.
Ho grandi dubbi che su larga scala e nel lungo periodo tali misure vengano rispettate.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,242
Reaction score
9,046
Le modalitá con cui é organizzata é interessante.
Ho grandi dubbi che su larga scala e nel lungo periodo tali misure vengano rispettate.
Ma la questione è un’altra. È molto probabile che ci sarà un’altra impennata dei contagi nelle prossime settimane. È molto probabile, anche se spero di no, che ci sarà un corrispondente aumento della pressione sugli ospedali. Se queste due situazioni, che sono molto probabili a prescindere da bar e ristoranti, si verificheranno, a chi pensi che verrà data la responsabilità?
Io capisco perfettamente la loro situazione perché mi confronto quasi quotidianamente con un mio amico col quale siamo quasi fratelli e che è chef e proprietario di un ristorante che ho visto nascere e crescere(e, soprattutto, ho visto e vedo il mazzo che lui si è fatto per farlo nascere e si fa per farlo crescere). Però il rischio che sia una mossa controproducente è altissimo.
 

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
9,377
Reaction score
4,183
Al grido di "Io apro", ben 15.000 ristoratori (50.000 compresi anche bar ed altri esercenti) hanno deciso di riaprire i loro locali per tutto il giorno, e per tutti i giorni, fino alle ore 22. Ecco il comunicato:"Vogliamo aprire per ricominciare a lavorare in sicurezza. Questo è il nostro obiettivo. Abbiamo stilato un nostro Dpcm autonomo da rispettare, visto che il Governo non ne è capace. Tutti coloro che aderiscono avranno assistenza legale in caso di multe. Gli aiuti del Governo non arrivano, o è elemosina che non serve nemmeno per pagare le bollette dell'energia, quindi abbiamo necessità di lavorare. Ci stanno portando al fallimento".

Sono con voi.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,891
Reaction score
5,950
Ma figurati. La stragrande maggioranza dell’opinione pubblica è convinta, sbagliando, che i locali siano gli untori. Se riaprono danno a Regioni e Stato il perfetto capro espiatorio da immolare davanti alla folla urlante.

Lo so, la logica conseguenza è quella che tu dici ma attenzione che finisce malissimo poi eh
Non sottovalutarei la disperazione di questa gente e regioni, comuni, governi non possono fare finta di nulla.
E vedrai quando cade il blocco licenziamenti.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,242
Reaction score
9,046
Lo so, la logica conseguenza è quella che tu dici ma attenzione che finisce malissimo poi eh
Non sottovalutarei la disperazione di questa gente e regioni, comuni, governi non possono fare finta di nulla.
E vedrai quando cade il blocco licenziamenti.

Ma infatti io l’ho scritto diverse volte: la fine dell’emergenza sanitaria sarà solo l’inizio dell’emergenza economico-sociale, che chissà quanto durerà. Ho anche auspicato un atto responsabilità da parte della classe politica che dovrebbe superare le divergenze ideologiche e individuare quattro/cinque pilastri sui quali fondare un progetto per almeno i prossimi 10-20 anni. Anche perché, già prima della pandemia, noi avevamo diverse bombe sociali pronte a esplodere nel medio-lungo periodo, in primis la questione pensioni che quelli a partire dalla mia generazione(che penso sia più o meno anche la tua)difficilmente vedrà.
Dopo questa mazzata, se non cambiamo registro siamo destinati a collassare come Paese.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,088
Reaction score
12,574
Ma infatti io l’ho scritto diverse volte: la fine dell’emergenza sanitaria sarà solo l’inizio dell’emergenza economico-sociale, che chissà quanto durerà. Ho anche auspicato un atto responsabilità da parte della classe politica che dovrebbe superare le divergenze ideologiche e individuare quattro/cinque pilastri sui quali fondare un progetto per almeno i prossimi 10-20 anni. Anche perché, già prima della pandemia, noi avevamo diverse bombe sociali pronte a esplodere nel medio-lungo periodo, in primis la questione pensioni che quelli a partire dalla mia generazione(che penso sia più o meno anche la tua)difficilmente vedrà.
Dopo questa mazzata, se non cambiamo registro siamo destinati a collassare come Paese.

Io penso che con i 200 miliardi ( sperando arrivino effettivamente) per un lustro abbondante saremo coperti.

Il brutto verrà dopo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto