Non entrerei mai in politica perché non mi appassiona e non è il mio campo, però non accetto che certe cariche siano date a persone con zero esperienza.. ( esempio un ministro della salute con 0 esperienza in medicina in 10 anni abbiamo avuto la Lorenzin e poi Speranza... ) e ti dirò di più per me un politico al giorno d'oggi dovrebbe sapere parlare una lingua straniera oltre all'Italiano...
Ok per la conoscenza di una lingua straniera, anche perché capita spesso di coordinarsi fra ministri a livello europeo.
Per la competenza specifica della materia, vi sono vari aspetti da considerare.
Il dibattito politico si è affievolito.
Già 30 anni fa Bobbio si trovò a cercare qualcosa per distinguere destra e sinistra.
In sostanza era una maggiore o minore presenza dello Stato nell'economia ed un diverso anelito all'uguaglianza.
il Ministero della Sanità è quello con le maggiori spese ed in prospettiva lo sarà ancora di più. (Ex feudo democristiano per ovvie ragioni clientelari).
I Ministri fanno scelte di indirizzo politico: Pubblico o privato. Chi paga per cosa. A chi facciamo pagare di più. Il ruolo del medico di base.
Per fare queste scelte non occorre essere laureato in medicina. Certo, male non farebbe se capitasse una persona con conoscenza diretta della sanità, ma sarebbe un ruolo amministrativo e non medico.
Per alcuni ministeri come quello della Giustizia, vi sono anche forti preclusioni in considerazione dell'equilibrio fra poteri e timori di politicizzazione portati al livello più alto. Il Presidente della Repubblica non confermerebbe di buon grado l'incarico ad un ex magistrato o PM. Ho apprezzato il dibattito in TV De Magistris - Nordio. Il conduttore concluse che un dibattito pacato ed argomentato sulla giustizia, come non si vedeva da anni, era segno della fine dell'età Berlusconiana. Il nostro ex presidente creò un anomalia unica scendendo in politica.
Ognuno la pensi come vuole sulla "persecuzione giudiziaria" nei suoi confronti.
A nessuno dovrebbe sfuggire il fatto che per mettersi al riparo ha sabotato l'apparato giudiziario di tutti gli italiani.
Vivendo e lavorando nell'epicentro del covid, ora aspetto al varco cosa combinerà il nuovo governo su questi temi e come si svilupperà a livello regionale. Diventa facile sparare a zero sulla sanità pubblica per le sue inefficienze, ma se si attua un sabotaggio sistematico per agevolare la privatizzazione...