Alla fine ci ritroveremo in casa i mercatini cinesi con scarafaggi, piattole e pantegane prelibate, visto che la carne sarà proibita e la verdura costerà un occhio della testa.
Le patate che una volta ti tiravano dietro già adesso hanno prezzi folli.
Le patate, Madre Santissima.
Poi, oh, come in Cina, l'indubbio vantaggio di un terreno di proliferazione ottimale per nuovi vairuz, cosa sempre gradita.
Piccolo OT:
Dato che grazie ai miei nonni sono nato e cresciuto praticamente campagnolo, posso confermarti che tra X anni anche la verdura (quella sana) sarà un lusso.
Forse è per questo motivo che anche in questo campo stanno spingendo sempre di più per sementi F1 (sementi ibride con costo maggiore e praticamente quasi impossibile recuperare i semi come facevano i nostri nonni per ripiantarli l'anno successivo) e poco a poco facendo scomparire le antiche varietà del territorio che si tramandavano di generazione in generazione.
Inoltre, anno dopo anno stanno rendendo la vita difficile anche agli orti familiari: tra la lavorazione della terra (motozappa-motocoltivatore-benzina), costo dei semi, acqua e luce per l'irrigazione, concimazione e, per non dimenticare, pesticidi per tutte le nuove bestiacce che ogni anno invadono l'Italia (vedi la cimice asiatica), alla fine fai il "conto" della spesa totale.
Si, a differenza di altri mangi sano e cibi non contaminati da pesticidi e altro, ma a quale prezzo?
Poi vai al supermercato e trovi le melanzane importate dalla tunisia (utilizzando

vietata in europa) a 99 centesimi al kg.
Alla fine tra tot anni mangerai SOLO quello che ti lasceranno mangiare.