Il "solito" Brunetta:"Tutti in ufficio, smart working per fannulloni all'italiana"

Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,799
Reaction score
4,882
Il ministro della PA Brunetta:

"Il lavoro smart è stata la risposta all'emergenza.
È un lavoro a domicilio all'italiana.
Su Wikipedia in inglese si dice che è un lavoro self service, all'italiana, da casa.
Pensare di proiettare questo tipo di organizzazione nel futuro mi sembra un abbaglio.
È nata nell'emergenza, è stata costruita dall'oggi al domani spostando l'organizzazione del lavoro pubblico dalla presenza al remoto, a casa, senza contratto, senza obiettivi, senza tecnologia

Si doveva tenere i dipendenti a casa e si è scelta questa soluzione, li si poteva mettere in cassa integrazione come nel privato e invece si è scelto questa modalità.
Il lavoro agile non ha garantito i servizi pubblici essenziali

Quelli li hanno garantiti i lavoratori della sanità, medici e infermieri, i lavoratori della sicurezza, carabinieri e poliziotti. I lavoratori in smart working non hanno affatto garantito questi servizi

Quello che gli analisti hanno evidenziato è che il lavoro da remoto ha funzionato durante il lockdown laddove era già regolato, strutturato, con una piattaforma digitale già esistente.
Poi se è così fantastico il lavoro da remoto, perché cittadini e imprese sono tutti arrabbiati leggendo sugli uffici periferici degli enti pubblici e privati chiuso per smart working?"

Scambio di risposte con un deputato M5S che parla di luddismo e Brunetta risponde di aver proposto lui le regolamentazioni, visto che il governo Conte II aveva fatto lo smart working improvvisato senza regole.

Lo spalleggia Ronzulli, vicecapogruppo FI al Senato:

"Non meraviglia che chi vuole gli italiani su un divano con il reddito di cittadinanza invece di trovare loro un'occupazione dica no alla fine dello smart working come propone il ministro Brunetta.
È l'emblema della differenza tra chi crede nel lavoro e chi lo considera un hobby"
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,454
Reaction score
21,410
Tutt'altro, però mi metto nei panni di chi vota l"""""opposizione""""" ed in parte capisco la scelta, sia anche solo per non votare "gli altri". Votare Forza Italia e PD, in particolar modo se non si hanno più di 50 anni, proprio non lo comprendo.

Il problema è che se le inventano tutte per coinvolgere la base giovane,i voti (e volti) freschi,che puntualmente si fanno fregare dalle tante,troppe parole e cadono in trappola.
Basti pensare alle inutili sardine che erano nate come movimento "apolitico" ma facevano opposizione al solo Salvini.

Erano talmente apolitiche che ora sono entrate dentro il pd (e anche candidate in varie città) :asd:
Però era un movimento "spontaneo",non spinto da nessuno...nono
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,449
Reaction score
22,811
FI e PD: specchio di un'italia antiquata e decrepita.
Fortunatamente ormai raccolgono meno di 25% dei voti insieme; pensare che un tempo sfioravano l'80...

Comincio a pensare che sia totalmente irrilevante.

E comunque, lasciando perdere il PD, finché ci sarà gente che vota Mentecattostellati, Fozza Itaglia e Renzi, siamo destinati a rimanere nella fogna. Voti completamente bruciati.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,275
Reaction score
2,495
Il ministro della PA Brunetta:

"Il lavoro smart è stata la risposta all'emergenza.
È un lavoro a domicilio all'italiana.
Su Wikipedia in inglese si dice che è un lavoro self service, all'italiana, da casa.
Pensare di proiettare questo tipo di organizzazione nel futuro mi sembra un abbaglio.
È nata nell'emergenza, è stata costruita dall'oggi al domani spostando l'organizzazione del lavoro pubblico dalla presenza al remoto, a casa, senza contratto, senza obiettivi, senza tecnologia

Si doveva tenere i dipendenti a casa e si è scelta questa soluzione, li si poteva mettere in cassa integrazione come nel privato e invece si è scelto questa modalità.
Il lavoro agile non ha garantito i servizi pubblici essenziali

Quelli li hanno garantiti i lavoratori della sanità, medici e infermieri, i lavoratori della sicurezza, carabinieri e poliziotti. I lavoratori in smart working non hanno affatto garantito questi servizi

Quello che gli analisti hanno evidenziato è che il lavoro da remoto ha funzionato durante il lockdown laddove era già regolato, strutturato, con una piattaforma digitale già esistente.
Poi se è così fantastico il lavoro da remoto, perché cittadini e imprese sono tutti arrabbiati leggendo sugli uffici periferici degli enti pubblici e privati chiuso per smart working?"

Scambio di risposte con un deputato M5S che parla di luddismo e Brunetta risponde di aver proposto lui le regolamentazioni, visto che il governo Conte II aveva fatto lo smart working improvvisato senza regole.

Lo spalleggia Ronzulli, vicecapogruppo FI al Senato:

"Non meraviglia che chi vuole gli italiani su un divano con il reddito di cittadinanza invece di trovare loro un'occupazione dica no alla fine dello smart working come propone il ministro Brunetta.
È l'emblema della differenza tra chi crede nel lavoro e chi lo considera un hobby"
Non pensavo sarebbe mai successo ma per una volta riesco ad essere perfettamente d'accordo con Brunetta.

Lo Smart Working applicato in larga scale è pura utopia, vuol dire dare licenza di cazzeggio e underproduttività ad un mondo che è già fatto per il 90% di parassiti che rendono quando va bene per il 20% di quello che dovrebbero rendere (ovviamente sto parlando dei lavoratori pubblici).

A livello puramente ideologico uno smart working funzionante sarebbe la massima espressione di una società moderna e responsabile ma visto che bisogna contestualizzare la cosa, la sua applicazione in uno stato di furbi come è il nostro significherebbe il suicidio definitivo della macchina pubblica a favore di quella privata.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,066
Reaction score
6,082
Ha assolutamente ragione..il settore pubblico è un disastro.
Ci manca solo lasciarli a casa a non fare un ca..o
Gli statali hanno fin troppi privilegi immeritati
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,345
Reaction score
2,636
Il ministro della PA Brunetta:

"Il lavoro smart è stata la risposta all'emergenza.
È un lavoro a domicilio all'italiana.
Su Wikipedia in inglese si dice che è un lavoro self service, all'italiana, da casa.
Pensare di proiettare questo tipo di organizzazione nel futuro mi sembra un abbaglio.
È nata nell'emergenza, è stata costruita dall'oggi al domani spostando l'organizzazione del lavoro pubblico dalla presenza al remoto, a casa, senza contratto, senza obiettivi, senza tecnologia

Si doveva tenere i dipendenti a casa e si è scelta questa soluzione, li si poteva mettere in cassa integrazione come nel privato e invece si è scelto questa modalità.
Il lavoro agile non ha garantito i servizi pubblici essenziali

Quelli li hanno garantiti i lavoratori della sanità, medici e infermieri, i lavoratori della sicurezza, carabinieri e poliziotti. I lavoratori in smart working non hanno affatto garantito questi servizi

Quello che gli analisti hanno evidenziato è che il lavoro da remoto ha funzionato durante il lockdown laddove era già regolato, strutturato, con una piattaforma digitale già esistente.
Poi se è così fantastico il lavoro da remoto, perché cittadini e imprese sono tutti arrabbiati leggendo sugli uffici periferici degli enti pubblici e privati chiuso per smart working?"

Scambio di risposte con un deputato M5S che parla di luddismo e Brunetta risponde di aver proposto lui le regolamentazioni, visto che il governo Conte II aveva fatto lo smart working improvvisato senza regole.

Lo spalleggia Ronzulli, vicecapogruppo FI al Senato:

"Non meraviglia che chi vuole gli italiani su un divano con il reddito di cittadinanza invece di trovare loro un'occupazione dica no alla fine dello smart working come propone il ministro Brunetta.
È l'emblema della differenza tra chi crede nel lavoro e chi lo considera un hobby"
Un tempo le cose fatte all'italiana erano sinonimo di qualità.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Il ministro della PA Brunetta:

"Il lavoro smart è stata la risposta all'emergenza.
È un lavoro a domicilio all'italiana.
Su Wikipedia in inglese si dice che è un lavoro self service, all'italiana, da casa.
Pensare di proiettare questo tipo di organizzazione nel futuro mi sembra un abbaglio.
È nata nell'emergenza, è stata costruita dall'oggi al domani spostando l'organizzazione del lavoro pubblico dalla presenza al remoto, a casa, senza contratto, senza obiettivi, senza tecnologia

Si doveva tenere i dipendenti a casa e si è scelta questa soluzione, li si poteva mettere in cassa integrazione come nel privato e invece si è scelto questa modalità.
Il lavoro agile non ha garantito i servizi pubblici essenziali

Quelli li hanno garantiti i lavoratori della sanità, medici e infermieri, i lavoratori della sicurezza, carabinieri e poliziotti. I lavoratori in smart working non hanno affatto garantito questi servizi

Quello che gli analisti hanno evidenziato è che il lavoro da remoto ha funzionato durante il lockdown laddove era già regolato, strutturato, con una piattaforma digitale già esistente.
Poi se è così fantastico il lavoro da remoto, perché cittadini e imprese sono tutti arrabbiati leggendo sugli uffici periferici degli enti pubblici e privati chiuso per smart working?"

Scambio di risposte con un deputato M5S che parla di luddismo e Brunetta risponde di aver proposto lui le regolamentazioni, visto che il governo Conte II aveva fatto lo smart working improvvisato senza regole.

Lo spalleggia Ronzulli, vicecapogruppo FI al Senato:

"Non meraviglia che chi vuole gli italiani su un divano con il reddito di cittadinanza invece di trovare loro un'occupazione dica no alla fine dello smart working come propone il ministro Brunetta.
È l'emblema della differenza tra chi crede nel lavoro e chi lo considera un hobby"
Sempre la solita storia: si abbaia per il gusto di far rumore, ma poi nella sostanza non si fa nulla per risolvere il problema.
Brunetta si dimentica di ricordare che il problema degli statali è legato al voto di scambio. Ovvero, ti metto nell'ufficio a non far niente se tu mi dai il voto.
E questa è una piaga che affligge la PA dalla notte dei tempi.
Non è che lo smartworking l'ha resa inefficiente. La PA anche prima non garantiva i servizi essenziali.
Incolpare lo smartworking per l'inefficienza della PA è l'ennesimo caso di "guardare il dito anziché la luna".
E non è riportando i lavoratori in presenza che risolvi il problema, perché avere uffici aperti dalle 10:00 alle 12:00 con un paio di pratiche svolte e il resto della fila che deve tornare la prossima volta non è sinonimo di PA efficiente.
Tanto il solitario o la pausa caffè da due ore e mezza la fanno comunque in ufficio. Lo hanno sempre fatto.

Il problema, come al solito, è a monte. Ma nessuno lo vuole affrontare, perché i partiti non sono così stupidi da eliminare il voto di scambio. Sono decenni che ci campano.

Tra l'altro a parlare di fannulloni è proprio Brunetta, uno dei più assenteisti degli ultimi vent'anni. Per la serie, aprire la bocca giusto per dargli fiato.
 
Alto