Ne stai facendo solo una questione su ciò che si può fare e cosa non si può fare , ti sei fissato sul lecito o non-lecito, che poi non è altro che la tattica difensiva usata dalla juve per respingere le accuse di doping e far sconfinare la questione in un dibattito dal quale non se ne esce mai e cioè terapia o abuso di farmaci?
Per te è normale un ragazzo giovane e sano assume una flebo nel pre gara o nell'intervallo ?
E' normale che per migliorare la concentrazione si assuma un anti depressivo?
E' normale che per recuperare dalla fatica si assuma il voltaren?
E potrei continuare a lungo.
A mio parere non è etico e non è normale.
E se dei vostri tesserati hanno avuto problemi di depressione durante la carriera o a fine carriera qualche collegamento ovvio lo faccio eccome.
Non sono ipocrita ma escludo categoricamente che al milan si prendessero farmaci come fossero caramelle.
Sarà stata pratica comune e diffusa per voi.
1) Il profilo di sicurezza del Samyr e le sue caratteristiche farmacologiche non provocano né danni a breve o lungo termine per gli sportivi (il farmaco può perfino essere utilizzato dalle donne in stato di gravidanza), né miglioramento della performance atletica. La sostanza, inoltre, non è inserita nelle liste CIO.
L’utilizzo del samyr a detta di Agricola aveva solo lo scopo di lenire l’indolenzimento delle articolazioni e permettere un miglior recupero.
Il samyr ha molte altre funzioni oltre all’essere un antidepressivo.
2) Quali giocatori hanno avuto stati depressivi dopo la fine della carriera? Mi viene in mente solo Pessotto, ma quante persone nel mondo vengono colte da questo male terribile?
È come dire che Picchi o Facchetti siano morti perché Herrera metteva loro le anfetamine nel caffè
3) Io non voglio fare insinuazioni sul Milan, ma negli anni ‘90 ci son state molte testimonianze di giocatori a cui venivano somministrati farmaci e vitamine in via endovenosa: da Almeyda alla Lazio a Georgatos all’Inter, fino a Cannavaro in cui circoló il famoso filmato prima della finale di UEFA col Parma in cui il medico sociale gli somministra via endovena chissà cosa.
4) Concludo dicendo che puoi pensarla come vuoi, ma è un dato oggettivo che NESSUNA delle sostanze trovate negli armadietti della Juve servissero a incrementare le prestazioni sportive (motivo per cui il TAS ha decretato le nostre vittorie legittime).