torno a scrivere con poca voglia, per diversi motivi, qui...
vi leggo, ma per mancanza di tempo e altro, non scrivo da una settimana...
leggo di varie inesattezze sugli Agreement dell'UEFA.
1. perchè il SA del Milan fa più rumore di altri?
non è il SA, è il mancato VA a far rumore.
L'UEFA ha imposto, per il FPF, il pareggio di bilancio entro il 2014.
in teoria, tutte le altre squadre a non esserci riuscite avrebbero dovuto restare fuori dalle competizioni UEFA.
cosa fare? una Champions senza Ibrahimovic, Aguero, e compagnia cantante, per far spazio a Gourcouff, Jermaine Defoe e altri? l'Uefa ci avrebbe rimesso.
si è inventata quindi gli Agreement, che sono patti di controllo per arrivare al pareggio veicolato da vincoli e paletti.
il SA di Roma e Inter non fa rumore perchè loro non hanno chiesto il VA: la Roma perchè non aveva i requisiti, l'Inter perchè non si sa per quale motivo non lo ha mai richiesto... o probabilmente era consapevole che con una situazione debitoria come quella che ha non lo avrebbero concesso, e non hanno "perso tempo".
2. il SA permette passivi più alti.
non è così vero. Anzi, tecnicamente sono le altre squadre ad avere questa possibilità.
il pareggio di bilancio (o il disavanzo max di 30 milioni coperto da aumento di capitale) è misurato nel triennio.
quindi in teoria il PSG può acquistare Neymar e Mbappè e fare un passivo di 300 milioni quest'anno, l'anno prossimo cedere Pastore, Cavani, Lucas, Drexler, Trapp e Silva e fare un attivo di 150 milioni, magari se vince la Champions anche 200 e rotti, e arrivare nel terzo anno a coprire il disavanzo.
Con il SA no. con il SA ogni 30 giugno si tirano le somme, perchè la strada per il pareggio è veicolata e condivisa con l'UEFA. solo con il VA hai un anno libero.
3. a noi che importa, tanto se continuiamo così non andiamo in Europa.
errato. l'Inter non è in UEFA ma deve rispettare il SA.
questo perchè l'Agreement si riferisce alla qualificazione scorsa.
nel caso del Milan il SA si riferirà alla qualificazione UEFA 2017-18. Senza un accordo il Milan, in passivo, non avrebbe potuto partecipare.
Ora, per questa partecipazione, dovrà rendere conto all'UEFA nei prossimi 3 anni, anche senza qualificazioni future.
4. il SA non sarà la fine del mondo.
questo è vero. a patto di alcune accortezze. che spero in dirigenza riescano a individuare.
per come si sono comportati, a me sembra che siano quasi dilettanti. e mi duole dirlo.
Fassone ha detto che avrebbero messo tutta la campagna acquisti a bilancio attuale.
ma era una misura adatta in caso di VA.
in caso di SA Fassone dovrebbe avere l'accortezza di bilanciare i 230 milioni in diversi esercizi. Non solo in termini di effettivi pagamenti, ma anche in termini di competenze finanziarie.
se avranno la capacità di fare questo, in teoria sarebbe anche possibile evitare diverse cessioni. e non sto scherzando.
5. quali scenari col SA?
non catastrofici, ma neanche indifferenti.
intanto avremo paletti, in caso di qualificazioni.
vi immaginate, se per qualche congiunzione astrale dovessimo arrivare quarti o vincere l'EL, dover andare in Champions con una rosa limitata a 22 elementi (di cui 8 del vivaio, tra nazionale e di club), e con vincoli sul saldo stile Inter 2016?
se abbiamo la fortuna di tenerci Donnarumma e Romagnoli, già le cose sarebbero diverse.
senza di loro, dobbiamo inventarci Zanellato e Gabbia negli effettivi 22, in più bisognerebbe tener fuori gli acquisti più costosi, come Bonucci, Kessie, Conti e Silva, per tenere in lista Abate, Montolivo, Borini e Zapata.
come ti presenti in EL?
siamo nei guai.