Il coronavirus è come la spagnola del 1920. Le similitudini.

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,985
Reaction score
6,611
Giusto ieri ci stavo pensando, ci sono molte analogie.

Se parliamo di natura del virus no, perchè la spagnola è semmai riconducibile al virus dell'influenza , sottotipo H1N1.
Questo virus(H1N1) causò due gravi pandemie : la spagnola del 1918 e l'influenza suina del 2009.

La Suina fu causata da una variante fino allora sconosciuta del virus H1N1 e provocò centinaia di morti ma anche migliaia di contagi nel mondo.
In Italia(da ottobre a novembre 2009) i casi stimati di suina sono stati di 1 500 000 con una percentuale di decesso dello 0,029 per mille , contro il 2 per mille della normale influenza stagionale.
Subito dopo questa pandemia (nel 2009)l’oms radunò i migliori scienziati di tutto il mondo per fare il punto su quanto accaduto.
Da questo incontro e dallo scambio di informazioni tra paesi venne fuori che la grande maggioranza delle persone manifestava sindromi simil-influenzali senza complicazioni , con un recupero pieno e completo entro una settimana anche in assenza di particolari cure mediche.
A colpire l’attenzione però fu il decorso clinico di alcuni pazienti, la cui gestione divenne impegnativa in quanto svilupparono rapidamente una polmonite progressiva grave.
Per tali individui si richiedeva necessaria la terapia intensiva ma spesso non si riusciva a salvare loro la vita se c’erano anche altre patologie che ne complicavano il quadro clinico.
Le infezioni batteriche secondarie si sono poi manifestate nel 30% dei casi dei casi mortali. Insufficienza respiratoria e shock refrattario erano le cause più comuni di morte.
Un dato interessante era che le forme più aggressive non si manifestavano solo in soggetti a rischio, come poteva essere una donna incinta, ma anche in giovani adulti precedentemente sani.
Non fu esattamente chiara la ratio di questo evento ma furono fatte ipotesi e ancora oggi sono in corso delle ricerche. Una spiegazione potrebbe esser quella che il sistema immunitario più forte scatena una reazione infiammatoria più potente.
Positivo fu il fatto che un uso tempestivo di farmaci antivirali come oseltamivir e zanamivir riduceva la gravità della malattia e migliorarono le possibilità di sopravvivenza.
La gestione fu notevolmente complicata da polmoniti causate da co-infezione con i batteri.

Oggi siamo alle prese con un altro tipo di viru ma se guardiamo la diffusione, la mortalità , il contagio e tanti altri aspetti le analogie ci sono eccome.

I numeri della spagnola va precisato invece che furono devastanti : tra il 1918 e il 1919 uccise 50 milioni di persone contagiandone 500 milioni , la più grande pandemia della storia dell’umanità , capace di uccidere più della peste nera.
La spagnola colpiva prevalentemente i giovani , a differenza delle classiche epidemie stagionali che uccidevano e uccide pazienti anziani o malati.
La logica stava nel fatto che il virus responsabile della spagnola scatenava una rapida insufficienza respiratoria e la morte attraverso una tempesta di citochine(reazione spropositata del sistema immunitario).
I giovani ovviamente avevano un sistema immunitario più forte degli anziani e quindi erano più soggetti a questa ‘tempesta’.
Altri cofattori naturalmente intervennero come la malnutrizione, campi medici sovraffollati, scarsa igiene, assenza di antibiotici .Tutte condizioni che favorirono lo sviluppo di una superinfezione batterica secondaria.
Non scordiamo che parliamo degli anni in cui si combatteva la prima guerra mondiale.
La spagnola uccideva essenzialmente i giovani tra i 20 e i 40 anni e risparmiava gli ‘anziani’.
Secondo alcuni studi pare che gli ‘anziani’ del tempo fossero in qualche modo immuni avendo superato la pandemia influenzale di fine 1800, anche conosciuta come influenza russa.

La spagnola però, è bene ricordarlo, ebbe due ondate : la prima era sembrata una classica influenza stagionale e colpì anziani e malati. La seconda ondata , causata da una mutazione del virus, fu devastante e colpì, come scritto sopra, giovani tra i 20 e i 40 anni.
Questa mutazione del virus fu dovuta a come si stava (non) fronteggiando l’epidemia: mentre infatti in condizioni normali chi contrae un’infezione severa sta a casa e chi invece ha sintomi leggeri continua una vita normale in tempo di guerra la gestione era praticamente invertita.
E cosi i soldati che avevano contratto una forma leggera rimanevano sul fronte,i malati gravi venivano trasportati alla meno peggio(spesso ammassati su treni) e trasportati presto ospedali da campo altrettanto affollati e in condizioni igieniche non idonee.
Tutto ciò contribuì alla diffusione della forma virale più letale.
Il conto presentato dalla spagnola fu tremendo e una generazione intera fu falcidiata.
Di colpo però la pandemia si arrestò : secondo alcune teorie migliorarono le condizioni igieniche , la prevenzione e la terapia delle polmoniti, secondo altre ipotesi invece il virus subì una mutazione verso una forma meno letale.

Le analogie come possiamo vedere ci sono e sono tante.
Sarebbe interessante capire se il virus possa essersi modificato anche in questo caso ma pare questo almeno sia stato escluso, per fortuna.
La gestione dei pazienti in ospedale credo sia stato in certi casi indispensabile ma anche deleterio.
In quanto all'utilizzo degli antibiotici invece le condizioni sono esattamente opposte rispetto alla spagnola : nel 1918 gli antibiotici non c'erano ma se ci fossero stati avremmo salvato molte vite umane, oggi molti antibiotici sono inefficaci causa la nascita di batteri super resistenti. In italia purtroppo questo problema è molto grave, molto peggio che in altri paesi, e questo può aver contribuito al manifestarsi di infezioni batteriche secondarie di difficile trattamento.
Per la spagnola abbiamo visto che la tempesta di citochine colpiva essenzialmente i giovani e abbiamo visto che due furono le teorie per spiegare il perchè di questo dato, oggi con il coronavirus accede il contrario e adulti e malati sono i soggetti più a rischio.
Questo però va in netto contrasto con la teoria della tempesta di citochine.
Ci saranno certamente altri fattori che consentono al virus di penetrare nelle cellule umane, basta un banale stato infiammatorio delle vie aeree causato magari da uno stato allergico.
Alcuni collegamenti sono stati trovati con l’utilizzo di alcuni famaci.
Le condizioni di salute generali poi ne condizionano il decorso.
A parità di trattamento ovviamente i giovani rispondono meglio alle cure in terapia intensiva e hanno una guarigione nettamente migliore.

Due anni fa fu pubblicato uno studio che raccontava cosa causò la spagnola e che oggi, se dovesse diffondersi qualcosa di simile, i morti potrebbero essere tre volte di più .
Sempre in questo articolo veniva descritto come fondamentale la prima valutazione circa la potenziale pandemia perché i tempi fanno la differenza.
Serve un sistema di sorveglianza adeguato e attivo in tutto il mondo, a maggior ragione visto che i cambiamenti climatici cambiano il comportamento degli animali che da sempre fungono da riserva del virus.
Malnutrizione, obesità, perdita dei raccolti e antibiotico-resistenza sono altri fattori che giocano in favore di queste pandemie cosi gravi.
La prevenzione , per farla breve, è sempre la prima e più importante misura .
Anche la suina ci aveva lanciato comunque un bel segnale di allarme soprattutto per ciò che concerne la situazione in assoluto più difficile da gestire : i pazienti che manifestano polmonite progressiva grave.
I numeri di oggi ci dicono che fermarsi esula dal buon senso ma sfocia nella necessità. Abbiamo scherzato col fuoco.

Ok, adesso necessito una scorta di mutande pulite :(
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Si Mario, cento anni dopo in medicina è vero, ma con una popolazione molto più priva di senso civico, spirito di sacrificio. Continuo a vedere gente che non riesce a sacrificarsi, ieri dalle mie parti in Veneto dove siamo zona rossa per davvero, in montagna sulla neve postavano sui social un gruppo di ragazzini video di loro che giocano sulla neve...rendiamoci conto...viviamo nella stupidità generale dilagante.

Io non capisco il senso di questo allarmismo: bisogna evitare il contatto con gli anziani, che devono stare in quarantena ma ragazzini che giocano sulla neve non comporta un beneamato rischio, altro che senso civico, qua si è perso il senno.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
243,148
Reaction score
45,551
Io non capisco il senso di questo allarmismo: bisogna evitare il contatto con gli anziani, che devono stare in quarantena ma ragazzini che giocano sulla neve non comporta un beneamato rischio, altro che senso civico, qua si è perso il senno.

Guarda che a morire è anche gente giovane, eh?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,417
Reaction score
12,868
Io non capisco il senso di questo allarmismo: bisogna evitare il contatto con gli anziani, che devono stare in quarantena ma ragazzini che giocano sulla neve non comporta un beneamato rischio, altro che senso civico, qua si è perso il senno.

Ancora all' allarmismo stiamo ?! Sei serio?

Già da stasera, probabilmente, la gente morirà nell' ospedale a 50 KM da casa mia perchè non c'è più posto.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
La fortuna, forse, è che oggi siamo 100 anni esatti avanti rispetto all'epoca. Speriamo basti questo per evitare, almeno in parte, la carneficina.

Infatti il motivo per il quale sono abbastanza fiducioso è questo. Sono stati fatti più passi avanti nella tecnologia e nella medicina negli ultimi 100 anni rispetto a tutta la storia umana precedente sommata.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Guarda che a morire è anche gente giovane, eh?

Ancora all' allarmismo stiamo ?! Sei serio?

Già da stasera, probabilmente, la gente morirà nell' ospedale a 50 KM da casa mia perchè non c'è più posto.

80+ anni 14.8%
70-79 anni 8%
60-69 anni 3.6%
50-59 anni 1.3%
40-49 anni 0.4%
30-39 anni 0.2%
20-29 anni 0.2%
10-19 anni 0.2%
0-9 anni 0%

E' pericoloso solo per gli anziani, più dell'influenza normale certo, come si ripete da tempo. Non c'è più posto ma non si è fatto nulla in 2 mesi per creare nuovi posti letto e hanno bocciato il nuovo ospedale a Milano...
La quarantena per tutti e la chiusura totale è senza senso, è solo panico. Fa bene solo all'agenda di questo governo criminale anti-italiano.
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
la spagnola uccidevai giovani x eccessiva risposta del sistema immunitario , altra cosa
e' gia tornata , la suina
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,140
Reaction score
38,876
80+ anni 14.8%
70-79 anni 8%
60-69 anni 3.6%
50-59 anni 1.3%
40-49 anni 0.4%
30-39 anni 0.2%
20-29 anni 0.2%
10-19 anni 0.2%
0-9 anni 0%

E' pericoloso solo per gli anziani, più dell'influenza normale certo, come si ripete da tempo. Non c'è più posto ma non si è fatto nulla in 2 mesi per creare nuovi posti letto e hanno bocciato il nuovo ospedale a Milano...
La quarantena per tutti e la chiusura totale è senza senso, è solo panico. Fa bene solo all'agenda di questo governo criminale anti-italiano.

Non sono questi i numeri su cui focalizzarsi perchè ci fanno andare fuori binario.
Quante sono le persone che contraggono il virus e hanno bisogno di terapia intensiva e respirazione assistita?
Quanti manifestano polmonite interstiziale bilaterale?
Quanti posti letto abbiamo?

Pur lavorando anche due mesi nella realizzazione di nuovi posti letto mai potremmo averne tanti per affrontare una pandemia. Ma non avremmo nemmeno medici e personale sanitario.
Sono queste le valutazioni che hanno portato a chiudere tutto o quasi, seppur tardivamente.
Vediamo che succede nel resto dell'europa, che si è mossa più tardi rispetto a noi, e poi facciamo i confronti.
Perchè fin quando muore il soggetto anziano con precedente patologia siamo più o meno in linea con un'influenza normale ma quando hai un solo posto in terapia intensiva e 4-5 quarantenni o cinquantenni che necessitano di quel posto i discorsi cambiano radicalmente.
E noi a questo livello non ci dobbiamo arrivare.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Non sono questi i numeri su cui focalizzarsi perchè ci fanno andare fuori binario.
Quanti sono le persone che contraggono il virus e hanno bisogno di terapia intensiva e respirazione assistita?
Quanti manfestano polmonite interstiziale bilaterale?
Quanti posti letto abbiamo?

Pur lavorando anche due mesi nella realizzazione di nuovi posti letto mai potremmo averne tanti per affrontare una pandemia.
Sono queste la valutazioni che hanno portato a chiudere tutto o quasi, seppur tardivamente.
Vediamo che succede nel resto dell'europa, che si è mossa più tardi rispetto a noi, e poi facciamo i confronti.
Perchè fin quando muore il soggetto anziano con patologia siamo più o meno in linea con un'influenza normale ma quando hai un solo posto in terapia intensiva e 4-5 quarantenni o cinquantenni che necessitano di quel posto i discorsi cambiano.

Certamente il problema sono i posti letto in terapia intensiva.
Ma il punto è che mettendo in quarantena tutti non risolvi niente, perchè al di sotto dei 65 anni quasi nessuno finisce in terapia intensiva: mettevi in quarantena solo gli anziani e avevi gli stessi risultati.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,238
Reaction score
3,842
in Spagna intanto quasi 7800 contagiati e 288 morti...non so se sono già nelle misure protettive dell'Italia ma ci arriveranno a breve nel caso
 
Alto