- Registrato
- 20 Giugno 2017
- Messaggi
- 31,613
- Reaction score
- 18,429
Ho analizzato nel dettaglio il bilancio del Milan, con particolare attenzione all’impatto su questo degli ingaggi e degli ammortamenti dei tesserati.
I ricavi del Milan in EL si attestano tra i 210 e i 220 milioni (consideriamoli 215) al netto delle plusvalenze.
Le spese escluse le spese per i giocatori si attestano intorno ai 120 milioni. Parte di queste sono occasionali (accantonamento per multe ed esoneri) o non da considerare ai fini del fpf (ammortamenti materiali, settore giovanile...) consideriamo quindi le spese generali ai fini del fpf pari a circa 100 milioni.
Ai ricavi sopra indicati vanno aggiunte le plusvalenze da Player trading e/o i ricavi aggiuntivi delle coppe (che consideriamo pari a zero).
Un budget ragionevole per ammortamenti e ingaggi che permetta di rispettare il Fair Play Finanziario é intorno ai 180 milioni di cui 115 come il residuo dei ricavi tolte le spese generali, 5 come sforamento permesso dal fpf e 60 come plusvalenze da player trading.
All’ 1 Luglio, considerando giá il riscatto di Castillejo (obbligo di riscatto) abbiamo giá impegnati 169 milioni, di cui 93 per ingaggi e 76 per ammortamenti.
Il primo problema é il bilancio 2018/2019 al momento previsto chiuso a -80. Per sistemarlo ai fini del fpf sarebbe necessaria una plusvalenza di 55-60 milioni entro il 30 giugno. Ipotizziamo che a questo fine sia dedicata la cessione di Donnarumma per 60 M.
Ho ipotizzato la conclusione delle cessioni piú probabili:
Entro 30 giugno:
G.Donnarumma 60
Dopo 30 giugno
Suso 37
André Silva 28
Ricardo Rodriguez 18
Borini 5
A. Donnarumma 0,5
Simic 0,5
Riscatto Locatelli 10
Pecentuale su Petagna 5
Entrano in totale 164 milioni
Impatto su bilancio 2018/2019 59,8 milioni
Impatto su bilancio 2019/2020
Minori ingaggi 29 milioni
Minori ammortamenti 17 milioni
Plusvalenze 70 milioni. (Quindi abbiamo raggiunto il target +10 milioni)
Altre 2 operazioni da fare sono secondo me la ristrutturazione degli ingaggi di Biglia Reina, trasformandoli da annuali da 3,5 e 3 milioni, in triennali da 2,2 e 2 milioni.
Questo genera ulteriori:
Minori ingaggi 4,2 milioni
Minori ammortamenti 4,9 milioni
Restano a questo punto impegnati in bilancio:
Ingaggi 60,3 milioni
Ammortamenti 54 milioni.
Totale: 114,3 milioni.
Disponibilitá per il mercato:
Ingaggi : 29 milioni lordi (16,1 netti)
Ammortamenti : 36 milioni (equivalenti ad acquisti per un totale di 180 milioni con contratti quinquennali).
I 180 a disposizione sono interamente coperti come cassa dalle cessioni (164 milioni).
La rosa sarebbe cosí composta:
Portieri 2
Terzini 4
Centrali difensivi 3
Centrocampisti centrali 5
Esterni/seconde punte 1
Punte centrali 2
Totali 17 giocatori di cui 2 convalescenti.
Al di la di un secondo portiere da trovare sul mercato degli svincolati a 1 milione lordo. Serviranno:
1 terzino (titolare a sx)
2 centrale difensivi (+ 1 veterano a 2 milioni lordi tra i prestiti fino al recupero di Caldara)
2 centrocampisti centrali
2 ali/seconde punte.
Tolti i 3 lordi di ingaggio per il secondo portiere e il quinto DC. Restano da acquistare 7 giocatori (diciamo 8 tenendoci un acquisto da definire a Gennaio) con un budget di
26 milioni lordi di ingaggio: media 3,3 lordi (1,8 netti)
180 milioni di cartellino (22,5 milioni di media).
La squadra si puó fare bene.
Avrebbe un sostenibile 90 milioni di monte ingaggi e 90 milioni di ammortamenti, totale 180.
Avrebbe giá spazio per un acquisto a Gennaio e tanto spazio per plusvalenze future. (Kessie, Cutrone, Chalanoglu).
Il telaio dell’anno scorso cambierebbe poco (Donnarumma, Suso, Rodriguez, Borini) avremmo 7/8 nuovi acquisti da fare con un buon budget (ad esempio: Andersen, Bonifazi, Lu.Pellegrini, Sensi, Praet, Bergwijn, Everton)
A questo punto si tratta di essere bravi.
Bella analisi. Mi ritrovo nei numeri, bravo.
Per me però giunge ad una conclusione diversa perché 180 milioni di budget per cartellini e 26 lordi per ingaggi per acquistare ben 8 giocatori non sono molti se non hai un buon DS che sappia muoversi nei campionati minori.
Per dire citi Everton e Bergwuiin ma sappiamo che le loro squadre chiudono oltre 60 milioni per i loro cartellini.
Con un budget come hai delineato tu prendi giocatori più o meno del livello di quelli in rosa, sempre a meno che un buon DS non sappia muoversi bene sottotraccia su nomi fuori dai radar dei grandi club.
Già due profili come Piatek e Paqueta sarebbero fuori budget.