I conti della Belva: bilancio e mercato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,317
Reaction score
1,962
Non sono un neofita di conti e bilanci ma decisamente non sono un tecnico. Ho letto con interesse quello che hai scritto e trovo che fili tutto...verrebbe quasi da chiedersi come mai non sia filato in questo modo per chi ha diretto il Milan...ma vabbeh...

Alla fine sono però un tifoso e quel che mi interessa è ciò che ho grassettato. Personalmente dò per scontate le cessioni di Donnarumma e Suso...perorerei sicuramente quella di RR e di Borini. Senza scordarsi di Laxalt e Strinic (uno dei 2 è sicuramente di troppo).

Laxalt e anche Castillejo sono praticamente invendibili...presi rispettivamente a 15 e 25 milioni saranno ancora a bilancio x 12 e 20...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Se sono comprese nei - 80 siamo messi male...perché vorrebbe dire - 105 ed il bilancio prima era - 126 gonfiato tra le altre cose dalle svalutazioni che dici tu... mi sembra strano avendo speso meno sia x cartellini che x ingaggi...l'obbligo x Locatelli scade entro il 30 giugno come x tutti i prestiti con obbligo/diritto altrimenti dal 1 luglio il giocatore rientra alla base (come noi x baka), petagna invece non so...

locatelli è obbligo, non torna!
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,512
Reaction score
1,162
Ho analizzato nel dettaglio il bilancio del Milan, con particolare attenzione all’impatto su questo degli ingaggi e degli ammortamenti dei tesserati.

I ricavi del Milan in EL si attestano tra i 210 e i 220 milioni (consideriamoli 215) al netto delle plusvalenze.
Le spese escluse le spese per i giocatori si attestano intorno ai 120 milioni. Parte di queste sono occasionali (accantonamento per multe ed esoneri) o non da considerare ai fini del fpf (ammortamenti materiali, settore giovanile...) consideriamo quindi le spese generali ai fini del fpf pari a circa 100 milioni.

Ai ricavi sopra indicati vanno aggiunte le plusvalenze da Player trading e/o i ricavi aggiuntivi delle coppe (che consideriamo pari a zero).

Un budget ragionevole per ammortamenti e ingaggi che permetta di rispettare il Fair Play Finanziario é intorno ai 180 milioni di cui 115 come il residuo dei ricavi tolte le spese generali, 5 come sforamento permesso dal fpf e 60 come plusvalenze da player trading.

All’ 1 Luglio, considerando giá il riscatto di Castillejo (obbligo di riscatto) abbiamo giá impegnati 169 milioni, di cui 93 per ingaggi e 76 per ammortamenti.

Il primo problema é il bilancio 2018/2019 al momento previsto chiuso a -80. Per sistemarlo ai fini del fpf sarebbe necessaria una plusvalenza di 55-60 milioni entro il 30 giugno. Ipotizziamo che a questo fine sia dedicata la cessione di Donnarumma per 60 M.

Ho ipotizzato la conclusione delle cessioni piú probabili:

Entro 30 giugno:
G.Donnarumma 60

Dopo 30 giugno
Suso 37
André Silva 28
Ricardo Rodriguez 18
Borini 5
A. Donnarumma 0,5
Simic 0,5
Riscatto Locatelli 10
Pecentuale su Petagna 5

Entrano in totale 164 milioni
Impatto su bilancio 2018/2019 59,8 milioni
Impatto su bilancio 2019/2020
Minori ingaggi 29 milioni
Minori ammortamenti 17 milioni
Plusvalenze 70 milioni. (Quindi abbiamo raggiunto il target +10 milioni)

Altre 2 operazioni da fare sono secondo me la ristrutturazione degli ingaggi di Biglia Reina, trasformandoli da annuali da 3,5 e 3 milioni, in triennali da 2,2 e 2 milioni.
Questo genera ulteriori:
Minori ingaggi 4,2 milioni
Minori ammortamenti 4,9 milioni

Restano a questo punto impegnati in bilancio:
Ingaggi 60,3 milioni
Ammortamenti 54 milioni.
Totale: 114,3 milioni.

Disponibilitá per il mercato:
Ingaggi : 29 milioni lordi (16,1 netti)
Ammortamenti : 36 milioni (equivalenti ad acquisti per un totale di 180 milioni con contratti quinquennali).

I 180 a disposizione sono interamente coperti come cassa dalle cessioni (164 milioni).

La rosa sarebbe cosí composta:
Portieri 2
Terzini 4
Centrali difensivi 3
Centrocampisti centrali 5
Esterni/seconde punte 1
Punte centrali 2

Totali 17 giocatori di cui 2 convalescenti.

Al di la di un secondo portiere da trovare sul mercato degli svincolati a 1 milione lordo. Serviranno:

1 terzino (titolare a sx)
2 centrale difensivi (+ 1 veterano a 2 milioni lordi tra i prestiti fino al recupero di Caldara)
2 centrocampisti centrali
2 ali/seconde punte.

Tolti i 3 lordi di ingaggio per il secondo portiere e il quinto DC. Restano da acquistare 7 giocatori (diciamo 8 tenendoci un acquisto da definire a Gennaio) con un budget di

26 milioni lordi di ingaggio: media 3,3 lordi (1,8 netti)
180 milioni di cartellino (22,5 milioni di media).

La squadra si puó fare bene.

Avrebbe un sostenibile 90 milioni di monte ingaggi e 90 milioni di ammortamenti, totale 180.

Avrebbe giá spazio per un acquisto a Gennaio e tanto spazio per plusvalenze future. (Kessie, Cutrone, Chalanoglu).

Il telaio dell’anno scorso cambierebbe poco (Donnarumma, Suso, Rodriguez, Borini) avremmo 7/8 nuovi acquisti da fare con un buon budget (ad esempio: Andersen, Bonifazi, Lu.Pellegrini, Sensi, Praet, Bergwijn, Everton)

A questo punto si tratta di essere bravi.

Secondo me i dirigenti del Milan ti copiano pari pari
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,512
Reaction score
1,162
A mio parere in questo Milan di incredibile non c'è nessuno, la plusvalenza la può fare anche con Piatek, la cosa importante è non venderli tutti, ma un paio si
 

Kdkobain

Bannato
Registrato
6 Luglio 2018
Messaggi
571
Reaction score
14
Ho analizzato nel dettaglio il bilancio del Milan, con particolare attenzione all’impatto su questo degli ingaggi e degli ammortamenti dei tesserati.

I ricavi del Milan in EL si attestano tra i 210 e i 220 milioni (consideriamoli 215) al netto delle plusvalenze.
Le spese escluse le spese per i giocatori si attestano intorno ai 120 milioni. Parte di queste sono occasionali (accantonamento per multe ed esoneri) o non da considerare ai fini del fpf (ammortamenti materiali, settore giovanile...) consideriamo quindi le spese generali ai fini del fpf pari a circa 100 milioni.

Ai ricavi sopra indicati vanno aggiunte le plusvalenze da Player trading e/o i ricavi aggiuntivi delle coppe (che consideriamo pari a zero).

Un budget ragionevole per ammortamenti e ingaggi che permetta di rispettare il Fair Play Finanziario é intorno ai 180 milioni di cui 115 come il residuo dei ricavi tolte le spese generali, 5 come sforamento permesso dal fpf e 60 come plusvalenze da player trading.

All’ 1 Luglio, considerando giá il riscatto di Castillejo (obbligo di riscatto) abbiamo giá impegnati 169 milioni, di cui 93 per ingaggi e 76 per ammortamenti.

Il primo problema é il bilancio 2018/2019 al momento previsto chiuso a -80. Per sistemarlo ai fini del fpf sarebbe necessaria una plusvalenza di 55-60 milioni entro il 30 giugno. Ipotizziamo che a questo fine sia dedicata la cessione di Donnarumma per 60 M.

Ho ipotizzato la conclusione delle cessioni piú probabili:

Entro 30 giugno:
G.Donnarumma 60

Dopo 30 giugno
Suso 37
André Silva 28
Ricardo Rodriguez 18
Borini 5
A. Donnarumma 0,5
Simic 0,5
Riscatto Locatelli 10
Pecentuale su Petagna 5

Entrano in totale 164 milioni
Impatto su bilancio 2018/2019 59,8 milioni
Impatto su bilancio 2019/2020
Minori ingaggi 29 milioni
Minori ammortamenti 17 milioni
Plusvalenze 70 milioni. (Quindi abbiamo raggiunto il target +10 milioni)

Altre 2 operazioni da fare sono secondo me la ristrutturazione degli ingaggi di Biglia Reina, trasformandoli da annuali da 3,5 e 3 milioni, in triennali da 2,2 e 2 milioni.
Questo genera ulteriori:
Minori ingaggi 4,2 milioni
Minori ammortamenti 4,9 milioni

Restano a questo punto impegnati in bilancio:
Ingaggi 60,3 milioni
Ammortamenti 54 milioni.
Totale: 114,3 milioni.

Disponibilitá per il mercato:
Ingaggi : 29 milioni lordi (16,1 netti)
Ammortamenti : 36 milioni (equivalenti ad acquisti per un totale di 180 milioni con contratti quinquennali).

I 180 a disposizione sono interamente coperti come cassa dalle cessioni (164 milioni).

La rosa sarebbe cosí composta:
Portieri 2
Terzini 4
Centrali difensivi 3
Centrocampisti centrali 5
Esterni/seconde punte 1
Punte centrali 2

Totali 17 giocatori di cui 2 convalescenti.

Al di la di un secondo portiere da trovare sul mercato degli svincolati a 1 milione lordo. Serviranno:

1 terzino (titolare a sx)
2 centrale difensivi (+ 1 veterano a 2 milioni lordi tra i prestiti fino al recupero di Caldara)
2 centrocampisti centrali
2 ali/seconde punte.

Tolti i 3 lordi di ingaggio per il secondo portiere e il quinto DC. Restano da acquistare 7 giocatori (diciamo 8 tenendoci un acquisto da definire a Gennaio) con un budget di

26 milioni lordi di ingaggio: media 3,3 lordi (1,8 netti)
180 milioni di cartellino (22,5 milioni di media).

La squadra si puó fare bene.

Avrebbe un sostenibile 90 milioni di monte ingaggi e 90 milioni di ammortamenti, totale 180.

Avrebbe giá spazio per un acquisto a Gennaio e tanto spazio per plusvalenze future. (Kessie, Cutrone, Chalanoglu).

Il telaio dell’anno scorso cambierebbe poco (Donnarumma, Suso, Rodriguez, Borini) avremmo 7/8 nuovi acquisti da fare con un buon budget (ad esempio: Andersen, Bonifazi, Lu.Pellegrini, Sensi, Praet, Bergwijn, Everton)

A questo punto si tratta di essere bravi.

Complimenti per l'analisi ! molto dettagliata e precisa ;) un unico appunto, nella composizione della rosa non hai tenuto conto dei vincoli imposti dalla lega in merito a team formed, e formati in italia.
Le cose diventano veramente complicate ma il rischio di non avere 5 team formed ( molto alto) e 5 "italian" formed ( in questo caso il requisito è già meno stringente, nonostante le dipartite dei 3 desaparecidos del centrocampo) riduce il numero di posti disponibili in rosa, con il rischio di creare delle pericolose situazioni di "pacchi" fuori rosa, non schierabili ma comuqnue pesanti a livello di ingaggio ed ammortamento. ;)
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Complimenti per l'analisi ! molto dettagliata e precisa ;) un unico appunto, nella composizione della rosa non hai tenuto conto dei vincoli imposti dalla lega in merito a team formed, e formati in italia.
Le cose diventano veramente complicate ma il rischio di non avere 5 team formed ( molto alto) e 5 "italian" formed ( in questo caso il requisito è già meno stringente, nonostante le dipartite dei 3 desaparecidos del centrocampo) riduce il numero di posti disponibili in rosa, con il rischio di creare delle pericolose situazioni di "pacchi" fuori rosa, non schierabili ma comuqnue pesanti a livello di ingaggio ed ammortamento. ;)

Non incide tantissimo i team formed nei 25 devono essere 4, anche cedendo i Donnarummas e Abate restano Calabria, Plizzari e Cutrone.

Come nation formed , al netto dei nuovo acquisti abbiamo, Romagnoli, Caldara, Bonaventura, Conti, quindi siamo a posto..

Di quelli che hai in squadra restano: Reina, Musacchio, Strinic, Laxalt, Biglia, Kessie, Paquetá, Castillejo e Piatek, quindi hai spazio per 8 giocatori di qualsiasi nazione.

Tieni conto infine che per il campionato italiano per la lista giovani non servono 2 anni nelle giovanili, basta avere meno di 21 anni. Se uno degli acquisti é sotto questa soglia lo metti nella lista giovani.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,613
Reaction score
18,425
Non incide tantissimo i team formed nei 25 devono essere 4, anche cedendo i Donnarummas e Abate restano Calabria, Plizzari e Cutrone.

Come nation formed , al netto dei nuovo acquisti abbiamo, Romagnoli, Caldara, Bonaventura, Conti, quindi siamo a posto..

Di quelli che hai in squadra restano: Reina, Musacchio, Strinic, Laxalt, Biglia, Kessie, Paquetá, Castillejo e Piatek, quindi hai spazio per 8 giocatori di qualsiasi nazione.

Tieni conto infine che per il campionato italiano per la lista giovani non servono 2 anni nelle giovanili, basta avere meno di 21 anni. Se uno degli acquisti é sotto questa soglia lo metti nella lista giovani.

Anche Laxalt e Kessie dovrebbero essere team formed italiani se non sbaglio.
Penso che Maldini e Capanni entreranno in rosa a prescindere dal discorso team formed.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto