In Europa sarebbero tutti stati asserviti o finivano nei campi...
in USA forse di meno perché nel 1945 la Germania non avrebbe avuto la forza di invadere militarmente gli USA (visto che l'UK aveva invaso prima in maniera pacifica l'Islanda prime dei tedeschi, per evitare che un porto nell'atlantico fosse in mano all'asse) che avrebbero vinto cmq la guerra nel pacifico. Il GIappone stesso sapeva che non sarebbe durato contro gli USA in una guerra lunga. L'attacco a Pearl Harobor è stato un fallimento epocale, perché hanno tirato giù solo le corazzate tra le quali erano anche vecchie (Arizona, Nevada erano degli anni '10) ma le portaerei Enterprise, Lexington e York Town non c'erano, quindi non depotenziarono di fatto la flotta del pacifico. Tra l'altro non distrussero le cisterne del petrolio ne fecero danni gravi alle banchine di carenaggio. Tanto che dopo qualche giorno ripararono la Nevada con i cannoni dell'Arizona e la rimisero in servizio, così le altre corazzate e incrociatori.
In Europa è un altro discorso. Bastava rispettare il patto di non aggressione con la Russia e la Germania avrebbe avuto i numeri per battere l'UK e conquistare la Francia non occupata.
Con la resa dell'UK, gli USA si sarebbero ritirati dalla guerra in Europa e non avrebbero fatto l'invasione per la liberazione dei territori occupati dall'Asse.
Premetto che non si può parlare a posteri di se e ma nei fatti storici specialmente quando sai come sono andate le cose.. è troppo facile.. io comunque non credo a questa teoria.
Se ci mettiamo nei panni dei generali a quell'epoca, invasione della Russia a sorpresa ci sta eccome.
La Germania in due anni aveva di fatto invaso tutta l'Europa continentale occidentale e una bella fetta di quella orientale, l'unica poteza era la Francia ed è stata sconfitta subito
A questo punto Hitler aveva 3 possibilità.
1) "Congelare" il conflitto ovvero concentrarsi sui confini pre operazione Barbarossa.
2) Continuare una guerra per via aerea contro gli inglesi
3) Invadere la Russia e lasciare il Regno Unito come ultimo tassello oppure cercare poi di avere un accordo con loro
Per quanto riguarda il primo punto. Se Hitler congelava il conflitto avrebbe dato a Stalin la possibilità di armarmi. Il patto di non agressione non significa nulla, perchè anche Stalin poteva pensare il contrario ovvero attaccare la Germania. Hitler avrebbe dato ai russia la possibilità di armarsi fino ai denti e di prepararsi.
Per il secondo punto. Questo però non era facile, gli inglesi avevano il Radar inoltre la loro aviazione si è rivelata molto più preparata di quello che si pensasse. Fare un'invasione via terra a livello logistico non era facile se non Impossibile parliamo di un isola... la Germania sarebbe uscita con le ossa rotte secondo me
Per il terzo punto, ebbene è stato quello più logico forse pensato in quel momento. Attaccare la Russia a sorpresa e non darli tempo la possibilità di prepararsi. Una volta invasa la Russia, il Regno Unito sarebbe stato solo e dunque ci poteva magari firmare un accordo, essendo un isola.
I nazisti hanno sottovalutato l'importanza del rifornimento logistico.. l'Europa occidentale era già industrializzata avevano linee ferroviarie e strade era più facile per i tedeschi rifornirsi continuamente inoltre era tutto vicino, la Russia era lontana e l'est era tutto degrado l'Ucraina era solo steppa e campi di patate..
A posteri parlare oggi, forse era meglio congelare conflitto assistere il Giappone nella sua guerra con gli USA per indebolirli e logorarli.