Guerra Ucraina, bombe di nuovo su Kiev. E la Bielorussia punta la Lituania.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,687
Reaction score
4,685
Azz ! Aspetto Sam perché Trumpusconi si è perso nel labirinto dei bilanci dell'Inter.
Quindi parliamo della ennesima disputa territoriale con ognuno che rivendica che X anni fa, il nonno Y, aveva per primo posato piede sul territorio Z. E che di lì in poi...
No basta!
Un se ne 'pó più!
Fluidifichiamo tutto.
Aboliamo i confini.
Imponiamo accoppiamenti forzati con persona con pelle con codice RAL il più opposto al nostro ed ubicata agli antipodi.
Imbastardiamoci tutti che forse nel giro di tre generazioni saremo in massima parte simili e la smetteremo con queste caxxate.
Mi sono sfavato.
Al prossimo giro voto Rifondazione. (Ma esiste ancora?)
Le isole Senkaku e Taiwan sono il casus belli per una questione molto più grande, ed è il dominio dell'Estremo Oriente.
La Seconda Guerra Mondiale nell'area del Pacifico scoppiò perché gli Stati Uniti non tolleravano la Sfera di Co-Prosperità che il Giappone stava mettendo in piedi. Un'area di paesi liberi dal dominio occidentale, e completamente legati gli uni agli altri da logiche di scambi commerciali. La decolonizzazione dell'India e dell'intera Asia ha avuto forti legami con l'eredità lasciata dalla Sfera di Co-Prosperità.
La Cina, all'epoca, era, come durante la dinastia Qing abolita qualche decennio prima, una colonia. Un paese che faceva gli interessi di USA ed Europa, con concessioni e politiche abbastanza lassive.
Il Giappone era una potenza mondiale, con la terza marina più forte del mondo, e con un desiderio di diventare un paese modello per l'Asia. D'altronde, era la dimostrazione che anche un paese retrogrado basato sulla nobiltà dei daymio e dello shogun poteva diventare un paese moderno e forte, al punto da preoccupare le potenze tradizionali. E la guerra russo-giapponese per il controllo della baia di Port Arthur, e di fatto dell'intera Manciuria, ne era stato il banco di prova.
Il Giappone era l'unico paese che poteva guidare l'Estremo Oriente, perché era il paese che più di ogni altro ha saputo unire tradizione e modernità, non perdendo il suo spirito caratteristico ma al contempo coadiuvandolo all'innovazione. Rappresentava la genialità dell'Asia, che nel Medioevo, ai tempi di Marco Polo, era propria dell'antica Cina, ma che quest'ultima aveva perduto rannicchiandosi nella più totale tradizione.

La situazione nel dopoguerra doveva prevedere quindi un'armonia forzata tra USA e URSS, con il Giappone ridotto ad un protettorato americano e la Cina ridotta a Stato satellite di Mosca, mentre le due Coree dovevano essere due paesi in perenne lotta tra loro per evitare la costruzione di una potenziale potenza nel cuore dell'Estremo Oriente.
Ma le cose non sono andate così: la Cina si è staccata dall'orbita sovietica, e dopo la dipartita di Mao che, con i suoi disastrosi piani del Grande Balzo e della Rivoluzione Culturale, ha tardato l'industrializzazione del paese, le cose sono cambiate. La Cina ha lasciato i dettami dell'economia pianificata stalinista e si è trasformata in un puro Capitalismo di Stato, di fatto diventando la candidata numero 1 ad assurgere il ruolo che aveva il Giappone prima della guerra.
D'altro canto, il Giappone non ha alcuna intenzione di farsi minacciare da Pechino, e infatti sta manovrando per eliminare dalla Costituzione, che venne dettata da MacArthur, la clausola di non belligeranza, in modo da ricostruire le Forze Armate Giapponesi e dotare il paese dell'arma nucleare. Oltretutto il Giappone vorrebbe entrare nel Consiglio di Sicurezza come membro permanente con diritto di veto.
E come si può ben capire, la Cina non permetterà mai che il Giappone si riarmi o si unisca al CdS.
Questo credo sia il reale motivo per il quale la Cina non sia stata realmente perseguita per il COVID, o per la SARS ai tempi. La situazione è talmente delicata che si rischia un'escalation seria. L'Estremo Oriente non è l'Ucraina, purtroppo per tutti noi.

L'unico equilibrio che regge (per adesso) sono le due Coree, perché sono volute da ambo le parti.
Il panzone amante dell’emmental, infatti, sta lì perché serve anche agli USA, perché di fatto tiene a bada la Corea del Sud, che in caso di unificazione del paese, avrebbe un mercato interno più vasto, e potenzialità di crescita del PIL elevate, diventando una minaccia per tutti nell'area.
Ogni tanto alza la voce e fa minacce a vuoto, ma poi gli arrivano un paio di telefonate (una da Pechino e una da Washington) e gli si ricorda che se urla troppo poi l’emmental non lo mangerà più perché non avrà più i denti.

PS: contento della consulenza, @gabri65 ? :D
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,938
Reaction score
21,813
Le isole Senkaku e Taiwan sono il casus belli per una questione molto più grande, ed è il dominio dell'Estremo Oriente.
La Seconda Guerra Mondiale nell'area del Pacifico scoppiò perché gli Stati Uniti non tolleravano la Sfera di Co-Prosperità che il Giappone stava mettendo in piedi. Un'area di paesi liberi dal dominio occidentale, e completamente legati gli uni agli altri da logiche di scambi commerciali. La decolonizzazione dell'India e dell'intera Asia ha avuto forti legami con l'eredità lasciata dalla Sfera di Co-Prosperità.
La Cina, all'epoca, era, come durante la dinastia Qing abolita qualche decennio prima, una colonia. Un paese che faceva gli interessi di USA ed Europa, con concessioni e politiche abbastanza lassive.
Il Giappone era una potenza mondiale, con la terza marina più forte del mondo, e con un desiderio di diventare un paese modello per l'Asia. D'altronde, era la dimostrazione che anche un paese retrogrado basato sulla nobiltà dei daymio e dello shogun poteva diventare un paese moderno e forte, al punto da preoccupare le potenze tradizionali. E la guerra russo-giapponese per il controllo della baia di Port Arthur, e di fatto dell'intera Manciuria, ne era stato il banco di prova.
Il Giappone era l'unico paese che poteva guidare l'Estremo Oriente, perché era il paese che più di ogni altro ha saputo unire tradizione e modernità, non perdendo il suo spirito caratteristico ma al contempo coadiuvandolo all'innovazione. Rappresentava la genialità dell'Asia, che nel Medioevo, ai tempi di Marco Polo, era propria dell'antica Cina, ma che quest'ultima aveva perduto rannicchiandosi nella più totale tradizione.

La situazione nel dopoguerra doveva prevedere quindi un'armonia forzata tra USA e URSS, con il Giappone ridotto ad un protettorato americano e la Cina ridotta a Stato satellite di Mosca, mentre le due Coree dovevano essere due paesi in perenne lotta tra loro per evitare la costruzione di una potenziale potenza nel cuore dell'Estremo Oriente.
Ma le cose non sono andate così: la Cina si è staccata dall'orbita sovietica, e dopo la dipartita di Mao che, con i suoi disastrosi piani del Grande Balzo e della Rivoluzione Culturale, ha tardato l'industrializzazione del paese, le cose sono cambiate. La Cina ha lasciato i dettami dell'economia pianificata stalinista e si è trasformata in un puro Capitalismo di Stato, di fatto diventando la candidata numero 1 ad assurgere il ruolo che aveva il Giappone prima della guerra.
D'altro canto, il Giappone non ha alcuna intenzione di farsi minacciare da Pechino, e infatti sta manovrando per eliminare dalla Costituzione, che venne dettata da MacArthur, la clausola di non belligeranza, in modo da ricostruire le Forze Armate Giapponesi e dotare il paese dell'arma nucleare. Oltretutto il Giappone vorrebbe entrare nel Consiglio di Sicurezza come membro permanente con diritto di veto.
E come si può ben capire, la Cina non permetterà mai che il Giappone si riarmi o si unisca al CdS.
Questo credo sia il reale motivo per il quale la Cina non sia stata realmente perseguita per il COVID, o per la SARS ai tempi. La situazione è talmente delicata che si rischia un'escalation seria. L'Estremo Oriente non è l'Ucraina, purtroppo per tutti noi.

L'unico equilibrio che regge (per adesso) sono le due Coree, perché sono volute da ambo le parti.
Il panzone amante dell’emmental, infatti, sta lì perché serve anche agli USA, perché di fatto tiene a bada la Corea del Sud, che in caso di unificazione del paese, avrebbe un mercato interno più vasto, e potenzialità di crescita del PIL elevate, diventando una minaccia per tutti nell'area.
Ogni tanto alza la voce e fa minacce a vuoto, ma poi gli arrivano un paio di telefonate (una da Pechino e una da Washington) e gli si ricorda che se urla troppo poi l’emmental non lo mangerà più perché non avrà più i denti.

PS: contento della consulenza, @gabri65 ? :D

Impeccabile come sempre. :)

Dovresti farti riservare una sezione da admin, dove periodicamente spieghi un po' di cose e istruisci gli avventori.

Completamente d'accordo sul fatto che il Giappone avrebbe le carte in regola per sovrastare chiunque in oriente. Tutta un'altra storia rispetto ai cani sciolti cinesi.
 
  • Like
Reactions: Sam

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,777
Reaction score
1,954
Impeccabile come sempre. :)

Dovresti farti riservare una sezione da admin, dove periodicamente spieghi un po' di cose e istruisci gli avventori.

Completamente d'accordo sul fatto che il Giappone avrebbe le carte in regola per sovrastare chiunque in oriente. Tutta un'altra storia rispetto ai cani sciolti cinesi.
Boh! Di questi tempi non so se il minuscolo Giappone riuscirebbe a tenere testa a quei due giganti continentali.
Se ritenete questa cosa possibile, è come paragonare il Giappone al Regno Unito dal '700 in poi. Ma un conto è limitarsi ad una politica dell'equilibrio contro un continente (europeo) diviso in varie nazionalità conflittuali. Un altro conto è avere a che fare con apparenti monoliti come Russia e Cina (anche se un professore di Relazioni Internazionali guerrafondaio riteneva che la Cina fosse tutt'altro che il monolite che appare. La voleva attaccare e smembrare negli anni '90...).
Giappone con poche risorse naturali, al pari di UK ed Italia. Giappone che ha una economia lungo stagnante, ha esaurito la spinta propulsiva del copia e migliora.
Demograficamente... Uhmm.
Non mi convince.
Se invece si parla di una sorta di fanatismo shintoista... Quello curato con le bombe atomiche... Allora forse si, ma non ho il polso.

Così facendo dimostrate una ammirazione per il piccolo che riesce a condizionare cose molto più grandi di lui. Mumble, mumble...
In questa classifica fra gli Stati domina Israele e fra i partiti domina il PD.
Ok, scherzavo. Non volevo rovinarvi la giornata.
Una birra per Sam!
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,090
Reaction score
3,728
la NATO si rinforza

Stoltenberg al vertice di Madrid "Sarà il più importante rafforzamento dalla fine della Guerra Fredda..porteremo le FORZE AD ALTA PRONTEZZA oltre le 300mila unità"

Ansa.
 

galianivatene

Well-known member
Registrato
15 Aprile 2016
Messaggi
868
Reaction score
409
Le isole Senkaku e Taiwan sono il casus belli per una questione molto più grande, ed è il dominio dell'Estremo Oriente.
La Seconda Guerra Mondiale nell'area del Pacifico scoppiò perché gli Stati Uniti non tolleravano la Sfera di Co-Prosperità che il Giappone stava mettendo in piedi. Un'area di paesi liberi dal dominio occidentale, e completamente legati gli uni agli altri da logiche di scambi commerciali. La decolonizzazione dell'India e dell'intera Asia ha avuto forti legami con l'eredità lasciata dalla Sfera di Co-Prosperità.
La Cina, all'epoca, era, come durante la dinastia Qing abolita qualche decennio prima, una colonia. Un paese che faceva gli interessi di USA ed Europa, con concessioni e politiche abbastanza lassive.
Il Giappone era una potenza mondiale, con la terza marina più forte del mondo, e con un desiderio di diventare un paese modello per l'Asia. D'altronde, era la dimostrazione che anche un paese retrogrado basato sulla nobiltà dei daymio e dello shogun poteva diventare un paese moderno e forte, al punto da preoccupare le potenze tradizionali. E la guerra russo-giapponese per il controllo della baia di Port Arthur, e di fatto dell'intera Manciuria, ne era stato il banco di prova.
Il Giappone era l'unico paese che poteva guidare l'Estremo Oriente, perché era il paese che più di ogni altro ha saputo unire tradizione e modernità, non perdendo il suo spirito caratteristico ma al contempo coadiuvandolo all'innovazione. Rappresentava la genialità dell'Asia, che nel Medioevo, ai tempi di Marco Polo, era propria dell'antica Cina, ma che quest'ultima aveva perduto rannicchiandosi nella più totale tradizione.

La situazione nel dopoguerra doveva prevedere quindi un'armonia forzata tra USA e URSS, con il Giappone ridotto ad un protettorato americano e la Cina ridotta a Stato satellite di Mosca, mentre le due Coree dovevano essere due paesi in perenne lotta tra loro per evitare la costruzione di una potenziale potenza nel cuore dell'Estremo Oriente.
Ma le cose non sono andate così: la Cina si è staccata dall'orbita sovietica, e dopo la dipartita di Mao che, con i suoi disastrosi piani del Grande Balzo e della Rivoluzione Culturale, ha tardato l'industrializzazione del paese, le cose sono cambiate. La Cina ha lasciato i dettami dell'economia pianificata stalinista e si è trasformata in un puro Capitalismo di Stato, di fatto diventando la candidata numero 1 ad assurgere il ruolo che aveva il Giappone prima della guerra.
D'altro canto, il Giappone non ha alcuna intenzione di farsi minacciare da Pechino, e infatti sta manovrando per eliminare dalla Costituzione, che venne dettata da MacArthur, la clausola di non belligeranza, in modo da ricostruire le Forze Armate Giapponesi e dotare il paese dell'arma nucleare. Oltretutto il Giappone vorrebbe entrare nel Consiglio di Sicurezza come membro permanente con diritto di veto.
E come si può ben capire, la Cina non permetterà mai che il Giappone si riarmi o si unisca al CdS.
Questo credo sia il reale motivo per il quale la Cina non sia stata realmente perseguita per il COVID, o per la SARS ai tempi. La situazione è talmente delicata che si rischia un'escalation seria. L'Estremo Oriente non è l'Ucraina, purtroppo per tutti noi.

L'unico equilibrio che regge (per adesso) sono le due Coree, perché sono volute da ambo le parti.
Il panzone amante dell’emmental, infatti, sta lì perché serve anche agli USA, perché di fatto tiene a bada la Corea del Sud, che in caso di unificazione del paese, avrebbe un mercato interno più vasto, e potenzialità di crescita del PIL elevate, diventando una minaccia per tutti nell'area.
Ogni tanto alza la voce e fa minacce a vuoto, ma poi gli arrivano un paio di telefonate (una da Pechino e una da Washington) e gli si ricorda che se urla troppo poi l’emmental non lo mangerà più perché non avrà più i denti.

PS: contento della consulenza, @gabri65 ? :D
non sono così sicuro che in Asia la Cina fosse, nel dopoguerra, destinata all’orbita sovietica, nei piani americani.

La Cina era vista come una risorsa da tenere in orbita americana (con il sostegno al Guomindang), in ottica di controllo dell’heartland in funzione anti URSS, ed il Giappone come Paese da semplicemente… cancellare dalle mappe dello sviluppo.

Furono l’esito della guerra civile nel 49 in Cina, e soprattutto le vicende coreane, unitamente alla dottrina Truman di controllo del rimland asiatico, a rilanciare il Giappone come grande potenza economica, industriale e protettorato americano.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,938
Reaction score
21,813
Boh! Di questi tempi non so se il minuscolo Giappone riuscirebbe a tenere testa a quei due giganti continentali.
Se ritenete questa cosa possibile, è come paragonare il Giappone al Regno Unito dal '700 in poi. Ma un conto è limitarsi ad una politica dell'equilibrio contro un continente (europeo) diviso in varie nazionalità conflittuali. Un altro conto è avere a che fare con apparenti monoliti come Russia e Cina (anche se un professore di Relazioni Internazionali guerrafondaio riteneva che la Cina fosse tutt'altro che il monolite che appare. La voleva attaccare e smembrare negli anni '90...).
Giappone con poche risorse naturali, al pari di UK ed Italia. Giappone che ha una economia lungo stagnante, ha esaurito la spinta propulsiva del copia e migliora.
Demograficamente... Uhmm.
Non mi convince.
Se invece si parla di una sorta di fanatismo shintoista... Quello curato con le bombe atomiche... Allora forse si, ma non ho il polso.

Così facendo dimostrate una ammirazione per il piccolo che riesce a condizionare cose molto più grandi di lui. Mumble, mumble...
In questa classifica fra gli Stati domina Israele e fra i partiti domina il PD.
Ok, scherzavo. Non volevo rovinarvi la giornata.
Una birra per Sam!

Certo, non si parlava in assoluto e puntualmente. Lo scenario è ancora in divenire.

Adesso la Cina è una potenza planetaria mentre il Giappone è pur sempre limitato e piccolo numericamente in confronto. La Cina ha una economia trainata dai numeri di 1 MLD e 1/2 di robot, per ora sta sfruttando un momento positivo. Non facile sovrastarla.

Ma questa è storia recente, però il Giappone fino alla WWII faceva il mazzo a tutti anche militarmente.

1000 cinesi non valgono un solo giapponese, in termini di determinazione e produttività. Il cinese copia, Il giapponese impara e migliora.

Se viene lasciato libero di agire, un paio di centesimi ce li metterei.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,651
Reaction score
11,579
Ho i soldi ma non posso pagare.
Ho vinto la guerra ma non posso vincerla perché tu vuoi farla durare a vita e logorarmi come finanza dice e vuole senza sparare un colpo.
L'extrema ratio in tutto questo è il confetto prima dello scontro che però non ci sarà mai, il logorio non porterà a nulla, solo morti ben voluti anche da chi manda armi non per la pace ma per mandare armi e far continuare il conflitto, dal momento che crepa Zelensky finisce tutto quindi l'obbiettivo numero 1 è lui perché fa parte di quelle istituzioni tossiche e naziste che non vogliono nessuna pace, vogliono solo armi, perché è il loro ruolo e a quello servivano, l'ucraino a capo di quel paese ridotto in macerie è stato semplicemente usato dai poteri forti per mettere su tutta l'impalcatura, senza che nessuno capisse come fare per evitare disperazione e morte ad un paese intero, abbracci, sorrisi, foto vestiti di bianco, Ucraina nell'Ue presto, tutte 'ste scemate servono per la narrativa giusta e per tenere botta, altrimenti troppa gente capirebbe il marcio e le intenzioni finali di chi ha lavorato a lungo per vivere in una pandemia infinita, di chi ha fatto bordelli allucinanti in Ucraina per poter poi provocare la prima mossa, con i veri mandanti dalla parte del giusto, coi cattivi dalla parte dei buoni e coi russi invece, tutto d'un tratto, folli assassini, così, dal nulla.
I piani che poi portano all'annessione di paesi chiave e strategici nell'Ue (Usa) sono sempre gli stessi da una vita, l'impalcatura che si crea crea a sua volta un nemico, come un tempo potevano essere i serbobosniaci e i famosi nazionalisti che si sono visti disintegrare la Jugoslavia prima di veder passare ben 2 paesi nell'Ue nel giro di pochissimo, paesi piccoli ma necessari, strategici, Slovenia, Croazia, l'Ucraina invece è necessaria sì ma a livello di conti e finanze non riuscirebbe ad entrare nell'Ue nemmeno tra 500 anni perché chi entra nell'€ deve creare debito buono, come tutti, per poi essere incatenato dallo stesso strumento che ti ha permesso di crescere ma facendo solo debito e sperperando mlrd che arrivano poi dai fessi italiani, francesi, tedeschi ecc, noi ovviamente diamo sempre qualcosina di più perché c'è il pd che è una garanzia di stabilità e di debito buono, al contrario degli ex sovranisti di destra che sono durati poco e poi tenuti fuori per un po' dal giochino pandemico di riassetto economico per evitare ciò che succederà comunque in futuro, l'uscita dall'€ per via di una situazione economica insostenibile a cui non ci sarà rimedio, too big too fail ma non così scemi secondo me da rimanere incatenati a vita, ora ci stanno provando con il pnrr ma non basterà, la gente si è rotta le palle dell'Ue per come ha gestito la farsa pandemica? ma no, tutti vogliono entrare, tutti, per essere difesi, perché siamo i buoni.
Cercate di capire bene il fine e capite il passato, vedrete che il passato si ripeterà sempre ma in peggio e con strumenti ancora più invasivi e con catene ancora più grosse, le emergenze sbloccano alcune situazioni come abbiamo visto affinché la pace e il benessere possano non essere più garantiti nemmeno qui da noi, se non succede nulla di perverso come si potrebbe creare una guerra dal nulla? per motivi stupidi? con una influenza che viene vista come un tempo e non più come il male da contare ogni volta? guardate quanto poco è bastato per cambiare il mondo, per creare una narrativa su un qualcosa di già vissuto e conosciuto, fino a portare il tutto allo sfinimento che è il processo naturale supremo per la rieducazione dell'essere umano, ma c'è qualcuno che davvero pensa ad una Russia nemica o ad un virus male unico? tutto d'un tratto? buon per voi, quando li avremo battuti avremo sconfitto i più grandi mali del mondo, per ora godiamo mentre li abbattiamo anche se alla fine sono sempre stati lì, strano diventino nemici supremi solo ora, strano si faccia di tutto per metterseli contro o per non mollare la farsa pandemica, nemmeno a giugno, per arrivare poi preparati ai mesi freddi, belli bollenti.
Un appunto al di là del contenuto: ti prego suddividi un minimo in paragrafi quando fai post così lunghi (ovvero quasi sempre, e non è una critica eh) perchè altrimenti risultano davvero pesanti da leggere ed è un peccato!
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,093
Reaction score
14,391
(ANSA) - ROMA, 28 GIU

"Funzionari della Casa Bianca hanno confidato in privato alla Cnn i loro dubbi sul fatto che l'Ucraina possa recuperare non solo il territorio delle repubbliche secessioniste del Donbass e la Crimea, ma anche il territorio conquistato dalle truppe d'invasione russe a partire dal 24 febbraio.

I consiglieri del presidente Joe Biden hanno quindi cominciato a discutere sull'opportunità che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky moderi le sue aspettative su quello che le forze ucraine possono realisticamente ottenere, probabilmente anche accettando l'idea che il territorio ucraino possa ridursi irreversibilmente"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Similar threads

Alto