- Registrato
- 16 Luglio 2015
- Messaggi
- 18,234
- Reaction score
- 3,507
Qualcuno scrisse: "Perchè guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?"
Questa Greta sarà un demone, ma vorrei capire da chi o che cosa bisognerebbe partire per salvare questo mondo. Dai governi nazionali?
Se aspettiamo loro siamo finiti.
La rieducazione parte dal basso, basta girare in qualsiasi città italiana per capire come ci siamo imbarbariti, nonostante la raccolta differenziata, i termovalorizzatori e le auto elettriche. Viviamo in un Paese dove ci si preoccupa più delle accise sul carburante che del trasporto su rotaia, in cui nonostante esistano delle regolamentazioni sull'utilizzo delle caldaie (maggior inquinante in città) quasi nessuno le rispetta, in cui i blocchi auto in città nei festivi sono stati aboliti per la crisi (!!!), in cui la gente non ha neppure più la decenza di cercare un cestino in cui spegnere e quindi gettare un mozzicone di sigaretta, in cui, fatto gravissimo, l'ecodelitto del singolo non interessa più a nessuno.
Ma va bene: è Greta il male.
Questa Greta sarà un demone, ma vorrei capire da chi o che cosa bisognerebbe partire per salvare questo mondo. Dai governi nazionali?
Se aspettiamo loro siamo finiti.
La rieducazione parte dal basso, basta girare in qualsiasi città italiana per capire come ci siamo imbarbariti, nonostante la raccolta differenziata, i termovalorizzatori e le auto elettriche. Viviamo in un Paese dove ci si preoccupa più delle accise sul carburante che del trasporto su rotaia, in cui nonostante esistano delle regolamentazioni sull'utilizzo delle caldaie (maggior inquinante in città) quasi nessuno le rispetta, in cui i blocchi auto in città nei festivi sono stati aboliti per la crisi (!!!), in cui la gente non ha neppure più la decenza di cercare un cestino in cui spegnere e quindi gettare un mozzicone di sigaretta, in cui, fatto gravissimo, l'ecodelitto del singolo non interessa più a nessuno.
Ma va bene: è Greta il male.
ed ammesso che ci si riesca bisognerebbe considerare la conseguente crisi economica dovuta alla chiusura di tanti settori produttivi, inoltre sempre ammesso che si riesca a convincere quel miliardo e mezzo che vive tra gli agi a cambiare stile di vita sarà un impresa convincere quei 5,5 miliardi di persone che vorrebbero fare la vita agiata che abbiamo fatto noi a continuare a fare la vita misera che attualmente stanno facendo.