Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Governo non approva rialzo limiti 5G, accuse di complotto
Quindi se un giorno la tua attività diventasse molto più redditizia poiché aumenta il valore del bene/servizio che offri, saresti concorde che i guadagni (extra profitto non vuol dire nulla) ti venissero in parte espropriati? Secondo un calcolo del tutto soggettivo? Perchè parliamo di questo
Governo Meloni complottista o responsabile? Salta inaspettatamente il rialzo ai limiti elettromagnetici. Asstel aveva già esultato per l'approvazione ormai certa, ma invece è arrivato il fulmine a ciel sereno. Il Corriere Comunicazioni accusa il governo di essere stato influenzato dalle "fake-news" degli anti-5G.
Grande la borgatara di Aspen.
Anziché investire per far sì che il 6G (ormai il 5G è andato) non sia un monopolio cinese per questioni di sicurezza nazionale, limitiamo la tecnologia esistente.
A regola con quei 5-6 miliardi presi dagli extra profitti dovrebbero aumentare gli stipendi e rimuovere qualche tassa... Per me hanno fatto bene le banche in epoca covid hanno speculato e guadagnato un botto pignorando beni a destra e manca... E alzando i tassi...
Se ti preoccupi degli extra costi delle banche puoi cambiare banca.
Colpiscono un settore che per avere le frequenze 5G ha sborsato (tutti quanti, da Telecom a Vodafone a Wind...) miliardi di euro, mentre una gara per le frequenze tv non é mai stata fatta.
Quindi se un giorno la tua attività diventasse molto più redditizia poiché aumenta il valore del bene/servizio che offri, saresti concorde che i guadagni (extra profitto non vuol dire nulla) ti venissero in parte espropriati? Secondo un calcolo del tutto soggettivo? Perchè parliamo di questo
Scusa se intervengo, ma le banche in Italia sono private solo per modo di dire. Per quanto riguarda l'inflazione e la politica del rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE, che avrebbe portato a extra-profitti (per "extra" si intende on top al budget di un anno fiscale) erano state discretamente avvertite dalla Banca d'Italia di scaricare qualcosa a beneficio della clientela (ad esempio un minimo di interesse sui depositi, come si faceva una volta). Nulla avendo fatto, é arrivata la stangata, che andrá a beneficio della detassazione del costo del lavoro. Il calcolo del prelievo fiscale peraltro non é soggettivo, ma a quanto leggo regolamentato da griglie ben precise.