Governo non approva rialzo limiti 5G, accuse di complotto

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,936
Reaction score
21,807
Governo Meloni complottista o responsabile? Salta inaspettatamente il rialzo ai limiti elettromagnetici. Asstel aveva già esultato per l'approvazione ormai certa, ma invece è arrivato il fulmine a ciel sereno. Il Corriere Comunicazioni accusa il governo di essere stato influenzato dalle "fake-news" degli anti-5G.

Facile che si siano confusi con la G dell'accelerazione di gravità, ed hanno deciso che 5G di forza centrifuga mentre fai una curva sono fatali per il conducente.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
A regola con quei 5-6 miliardi presi dagli extra profitti dovrebbero aumentare gli stipendi e rimuovere qualche tassa... Per me hanno fatto bene le banche in epoca covid hanno speculato e guadagnato un botto pignorando beni a destra e manca... E alzando i tassi...

Se ti preoccupi degli extra costi delle banche puoi cambiare banca.
1. Le banche non hanno alzato i tassi, lo fa la BCE.
2. La misura è una tantum per il 2023. Non finanzia la detassazione, sennò dovrebbe diventare strutturale
3. Vedi punto precedente, non servono a togliere delle tasse strutturalmente
4. Le stime che ho letto sono più basse, circa la meta
5. La misura non ha funzionato con le imprese energetiche, le entrate sono state circa un quarto di quanto atteso.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
Scusa se intervengo, ma le banche in Italia sono private solo per modo di dire. Per quanto riguarda l'inflazione e la politica del rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE, che avrebbe portato a extra-profitti (per "extra" si intende on top al budget di un anno fiscale) erano state discretamente avvertite dalla Banca d'Italia di scaricare qualcosa a beneficio della clientela (ad esempio un minimo di interesse sui depositi, come si faceva una volta). Nulla avendo fatto, é arrivata la stangata, che andrá a beneficio della detassazione del costo del lavoro. Il calcolo del prelievo fiscale peraltro non é soggettivo, ma a quanto leggo regolamentato da griglie ben precise.

Sensato quello che hai detto, nulla da dire.

Però è brutta la forma, brutto precedente.

Beninteso, non ho manco 1 azione di nessuna banca, quindi da sta cosa, fosse solo 1 euro, ma sarà 1 euro guadagnato per me, però ripeto.... non sono cose che mi piacciono, ma amen
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Scusa se intervengo, ma le banche in Italia sono private solo per modo di dire. Per quanto riguarda l'inflazione e la politica del rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE, che avrebbe portato a extra-profitti (per "extra" si intende on top al budget di un anno fiscale) erano state discretamente avvertite dalla Banca d'Italia di scaricare qualcosa a beneficio della clientela (ad esempio un minimo di interesse sui depositi, come si faceva una volta). Nulla avendo fatto, é arrivata la stangata, che andrá a beneficio della detassazione del costo del lavoro. Il calcolo del prelievo fiscale peraltro non é soggettivo, ma a quanto leggo regolamentato da griglie ben precise.
Già risposto per il punto evidenziato. La misura vale solo per il 2023. Pensano di finanziare il taglio del cuneo fiscale solo per quest’anno con le banche? L’hanno prossimo prelievo forzoso ad altre attività? Senza contare che le entrare sono incerte, mentre per tagliare le tasse, l’ammanco è sostanzialmente certo.

Aggiungo che l’extra profitto non esiste: cosa vuol dire? C’è un profitto fissato annualmente e se si sfora è l’extra? Ogni società mira a fare più utili possibili, per cui un extra non esiste.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
Già risposto per il punto evidenziato. La misura vale solo per il 2023. Pensano di finanziare il taglio del cuneo fiscale solo per quest’anno con le banche? L’hanno prossimo prelievo forzoso ad altre attività? Senza contare che le entrare sono incerte, mentre per tagliare le tasse, l’ammanco è sostanzialmente certo.

Aggiungo che l’extra profitto non esiste: cosa vuol dire? C’è un profitto fissato annualmente e se si sfora è l’extra? Ogni società mira a fare più utili possibili, per cui un extra non esiste.

Esatto.
Per questo è un brutto precedente.

A parte che, questo governo, non ha mai mascherato la cosa: vuole fare quello che vuole anche contro le "regole".

Finché lo fa a favore del popolo, benissimo, ma quando cominci non sai come finisci.
 

darden

Junior Member
Registrato
9 Ottobre 2020
Messaggi
1,226
Reaction score
600
Mi correggo oltre 50 scienziati

Chi porta avanti questa bandiera in Italia è un biologo, che non credo sia il massimo di esperto nell'ambito delle frequenze e trasmissione dei segnali.

Comunque per lavoro e studio ti posso dire che puoi stare sereno, come sempre per i telefoni il problema è se non si usa gli auricolari perché nessun telefono rispetta gli standard (usano un trucchetto passato con una legge europea di mettere i valori delle frequenze che fanno male alla distanza di 0.5 cm).

Su frequenze nell'aria non c'è nessun pericolo o comunque non cambia rispetto al passato visto che lo spettro di trasmissione era già usato per segnali differente... Comunque se si ipotizzasse che le onde delle antenne fanno male farebbe più male il 4G rispetto al 5G perché funzionano in modo diverso le antenne dato che il 4G crea il segnale in tutte le direzioni mentre il 5G lo fa solo nella direzione del terminale che chiede il segnale
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,111
Reaction score
6,693
Non so quanto sia corretto, ma avevo letto che non alzando il limite per il 5g c'è bisogno di più antenne per la copertura...

In pratica chi non vuole il 5g si ritrova il triplo delle antenne a potenza più bassa invece di meno antenne, ma con limite più alto.

Alla fine la seconda opzione mi pare la migliore in qualunque scenario di pensiero
 

darden

Junior Member
Registrato
9 Ottobre 2020
Messaggi
1,226
Reaction score
600
Non so quanto sia corretto, ma avevo letto che non alzando il limite per il 5g c'è bisogno di più antenne per la copertura...

In pratica chi non vuole il 5g si ritrova il triplo delle antenne a potenza più bassa invece di meno antenne, ma con limite più alto.

Alla fine la seconda opzione mi pare la migliore in qualunque scenario di pensiero
Corretto, è un tema di numerosità di antenne te ne servono di più per coprire la stessa distanza, ma soprattutto tema importante pone un limite alla condivisione delle antenne stesse. Ad oggi le varie telco non hanno mai fatto un vero sharing, con il 5G per tema costo vorrebbero ma con il limite attuale riuscirci è più complicato
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,775
Reaction score
1,952
Quindi se un giorno la tua attività diventasse molto più redditizia poiché aumenta il valore del bene/servizio che offri, saresti concorde che i guadagni (extra profitto non vuol dire nulla) ti venissero in parte espropriati? Secondo un calcolo del tutto soggettivo? Perchè parliamo di questo
Nell'ambito del diffuso odio verso le banche, cosa che non condivido se si perde di vista la loro funzione,
se vi sono dati oggettivi e misurabili secondi cui questi istituti hanno beneficiato degli alti tassi di interesse voluti dalla BCE, adeguando abbastanza prontamente gli interessi verso chi prende a prestito, essendo molto lenti invece nell'adeguare quelli verso chi deposita, beh, mi sembra dovuto.
Ma è un vincere facile, eh?
Le banche sono impersonali.
Le banche non votano.
Andare contro le categorie votanti invece è tutta un'altra storia.
 
Alto