Governo M5S-PD: i primi nomi

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Prosegue la trattativa che porterà alla formazione del governo tra il Movimento 5 Stelle ed il Partito Democratico. Il nuovo primo ministro, che metterebbe d'accordo i due partiti potrebbe essere Enrico Giovannini, ex presidente Istat e Ministro del lavoro del governo Letta, nome che non dispiace ai grillini i quali sperano in un Conte-bis.

Per quanto riguarda la scelta dei ministri, ci potrebbe essere un ritorno, ossia quello di Marco Minniti ministro degli Interni, il quale ha svolto lo stesso ruolo nel governo Gentiloni ed è gradito al M5S, anche se Renzi spinge per Raffaele Cantone premier e Franco Gabrielli agli Interni. Luigi Di Maio potrebbe rimanere al suo posto, ossia al ministero del lavoro, ma stavolta sarebbe disposto, dopo i no a Salvini, a rimpiazzare Danilo Toninelli ai Trasporti e portarlo capogruppo in Senato.

Vicepremier uno tra Enzo Amendola (quota Gentiloni) o Marina Sereni (appoggiata da Franceschini). Come ministro dell'Economia, il PD vorrebbe il ritorno di Pier Carlo Padoan, ma troverebbe la netta opposizione dei grillini.

La critica che veniva mossa ai 5S era di essere subordinati alla Lega, e ora si appecorano ancora di più col PD?
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,175
Reaction score
2,255
Nascondete ogni singolo centesimo dei vostri risparmi perché col PD e il M5S al governo la patrimoniale è assicurata
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
La Lega (Salvini non credo che decida autonomamente) si è trovata in una situazione in cui ha forzato la mano, sparigliando e prendendosi dei rischi, a fronte di manovre che trovano origine ancora prima che il governo gialloverde nascesse. Nel fare questo non gli ha detto particolarmente bene.

Io penso che l'accordo M5S-PD era già sottotraccia da tempo. Troppe cose concordano, come la pronta resurrezione di Grillo e Renzi, e, come dicevo, il timing delle dimissioni di Cantone. Salvini è forse intervenuto per introdurre il fattore sorpresa.

Zingaretti semplicemente non ci ha capito niente, salvo cambiare totalmente parere in poco più di 3 giorni, il che dimostra la totale inconsistenza del personaggio.
Giorgetti ha dichiarato che ha deciso Salvini da solo. Non so se sia vero, ma mi sembra verosimile vedendo l'atteggiamento strabordante del segretario leghista.
A parte questo, chi ci ha guadagnato di più da questo anno di governo? Chi ha da guadagnarci da una crisi di governo? Io tenderei a rispondere in entrambi i casi Salvini. Sul primo quesito non c'è neanche bisogno di soffermarsi, sul secondo a me sembra che Salvini sia nella tipica situazione win-win: se si vota, ha la certezza di aumentare il numero di parlamentari leghisti eletti; se si fa un altro governo, può mettersi all'opposizione a sbraitare(come tutti quelli che sono all'opposizione).
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,112
Beh, i 5 stelle hanno perso parecchi consensi calando le braghe alla lega. Peraltro, avrebbero potuto fare il governo col pd un anno fa. Direi che sia fantasioso negare che Salvini abbia fatto la parte di quello che, per usare una terminologia tecnica, voleva darlo ma l'ha preso.

A parte questo, penso che per il movimento sia dannoso un accordo col pd. Si tratta di un partito spaccato, in perenne congresso ed è sicuramente il partito più autoreferenziale attualmente sulla scena politca.
Paradossalmente, avrebbe avuto più senso l'accordo con Bersani anni fa, che era molto meno squalo e meno invischiato in certi giochi di potere di certi elementi che adesso bazzicano da quelle parti.

PS: guardando la lista, direi che il caro vecchio "Manuale Cencelli" sia sempre d'attualità...

Il PD ha riacquistato consensi andando in soccorso alla lega ogni volta che aveva screzi con il m5s in effetti.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Daje che in 3 anni il CDX avrà il 65%.

Il centrodestra avrá, come ha sempre avuto negli ultimi 25 anni tra il 45 e il 55% a seconda di come tira il vento.

Vi garantisco che una buona parte del paese se si potesse tagliare un dito pur di far sparire questa odioso clima di intolleranza e razzismo portato dalle politiche Salviniane lo farebbe, figurati se voterebbe di la. Ma neanche se Di Maio gli stuprasse la sorella.

Inoltre questo governo di centrosinistra dovrebbe essere ben visto anche da destra, la strategia di Salvini era fare una manovra a debito che ci avrebbe portato in default e buttato fuori dall’Euro e forse dall’Europa.

Se uno non ha uno straccio di lavoro, ok, perso per perso. Ma se uno ha un’attivitá o un lavoro meglio si sorbisca la pillola dal centrosinistra cosí puó continuare ad odiarlo con convinzione e continuare la propria vita senza cadere nell’indifenza.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,766
Reaction score
7,898
Libero: Di Maio dice che il governo con il PD si avrà solo se quest'ultimo accetta il taglio dei parlamentari. Falso, il M5S, al costo di evitare nuove elezioni, perdonerebbe tutto alla sinistra al punto da rinviare tale riforma.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,766
Reaction score
7,898
Libero: Di Maio dice che il governo con il PD si avrà solo se quest'ultimo accetta il taglio dei parlamentari. Falso, il M5S, al costo di evitare nuove elezioni, perdonerebbe tutto alla sinistra al punto da rinviare tale riforma.
Ridicoli! Aspettiamoci un Renzi bis.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,783
Giorgetti ha dichiarato che ha deciso Salvini da solo. Non so se sia vero, ma mi sembra verosimile vedendo l'atteggiamento strabordante del segretario leghista.
A parte questo, chi ci ha guadagnato di più da questo anno di governo? Chi ha da guadagnarci da una crisi di governo? Io tenderei a rispondere in entrambi i casi Salvini. Sul primo quesito non c'è neanche bisogno di soffermarsi, sul secondo a me sembra che Salvini sia nella tipica situazione win-win: se si vota, ha la certezza di aumentare il numero di parlamentari leghisti eletti; se si fa un altro governo, può mettersi all'opposizione a sbraitare(come tutti quelli che sono all'opposizione).

Onestamente non darei troppa fiducia a queste parole. Non credo che Salvini sia la mente pensante della Lega, anche se molto probabilmente non è nemmeno una marionetta. Diciamo che è il personaggio giusto al posto giusto.

Sono d'accordo che la situazione è win-win per Lega in ambo i casi. A questo punto l'attenzione si sposta sul PD, mi sembra di vedere il "bomba" bello carico. Ci sarà da divertirsi.

Cioè, loro si divertiranno. Tu comincia a frugarti nel portafoglio, che i drinks costano, e io sono a corto. :asd:
 
Alto