Governatori nord,isolare cinesi a scuola

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,271
Reaction score
44,737
A me sembra solo propaganda.

Mettiamo che Zhu, bambino di terza elementare sia appena ritornato da Shangai. Immagino che avendo 8 anni ci sia andato quantomeno con degli adulti, diciamo mamma e papà.
Sono abbastanza benestanti, fanno una vacanza in Cina... comunque... la mamma lavora in un ristorante Cinese all-you-can-eat, il padre ha un Bar in centro. La mamma, direttamente o indirettamente entra in contatto con 1.000 persone al giorno, il padre con 500.

Il povero Zhu invece con 100 bambini. Ma sono bambini....

Ok, dei 1.000 entrati in contatto con la mamma di Zhu la metà ha figli, mediamente 2 quindi sono 1.000 bambini che a breve entreranno in contatto con il Virus, mentre da parte di padre sono 500...

Ma la soluzione è impedire al povero Zhu, 8 anni, di frequentare la scuola......

Chiamatela come volete.... per me è propaganda.

Ma che è? Il problemino da risolvere a casa per i bambini delle medie?
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,151
Reaction score
15,846
Stamattina sentivo in radio una delle regione veneto (mi pare Donazzan) dire che in giornata decideranno come agire senza il governo nazionale anche se hanno margine molto ridotto e un loro provvedimento potrebbe essere oggetto di ricorso da Roma
 

egidiopersempre

big member
Registrato
1 Settembre 2016
Messaggi
3,954
Reaction score
919
Quattro governatori del nord (Lombardia,Veneto,Friuli Venezia Giulia,Trentino Alto Adige) hanno chiesto al governo e al ministero di poter prendere delle misure contro gli studenti cinesi per rispondere alle preoccupazioni delle famiglie degli altri studenti.
Il ministro Speranza dice di star tranquilli

Il Messaggero

al di là dei raqgionamenti di natura ideologica mi sembra una grande cavolata, a meno che la traduzione sia: mettiamo in quarantena chi è appena tornato dalla cina (bianchi neri rossi o gialli che siano), che invece mi sembre una cosa sensata.

Ma già il fatto che si parli di "studenti cinesi" mi fa capire che gli intenti sono quanto meno poco chiari.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,668
Reaction score
4,374
A me sembra solo propaganda.

Mettiamo che Zhu, bambino di terza elementare sia appena ritornato da Shangai. Immagino che avendo 8 anni ci sia andato quantomeno con degli adulti, diciamo mamma e papà.
Sono abbastanza benestanti, fanno una vacanza in Cina... comunque... la mamma lavora in un ristorante Cinese all-you-can-eat, il padre ha un Bar in centro. La mamma, direttamente o indirettamente entra in contatto con 1.000 persone al giorno, il padre con 500.

Il povero Zhu invece con 100 bambini. Ma sono bambini....

Ok, dei 1.000 entrati in contatto con la mamma di Zhu la metà ha figli, mediamente 2 quindi sono 1.000 bambini che a breve entreranno in contatto con il Virus, mentre da parte di padre sono 500...

Ma la soluzione è impedire al povero Zhu, 8 anni, di frequentare la scuola......

Chiamatela come volete.... per me è propaganda.

Se papà e mamma fossero persone di buon senso chiamerebbero il numero messo a disposizione dal ministero della sanità per farsi controllare da una struttura medica italiana, se servisse potrebbero anche tenere il bar chiuso qualche giorno per sicurezza..ma non vorrei chiedere troppo..

Qualcuno aveva anche parlato di blocco dei rientri comunque....

Io credo il buon senso in questi casi sia d'obbligo, il piccolo Zhu di 8 anni sarebbe felicissimo di farsi 10gg di vacanza per me, il problema è solo "ideologico" perché qualcuno ci vuole leggere una discriminazione..non è così, io applicherei lo stesso protocollo (e infatti avverrà) anche agli italiani che rientrassero dalla cina
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Chiaro anche il tuo intervento. Allora eliminiamo il ministero della sanità, le misure di prevenzione e ogni tipo di iniziativa governativa o ufficiale, tanto la gente sa autogestirsi ed è perfettamente autonoma, sapendo esattamente cosa fare, ed avendo un perfetto quadro clinico del proprio organismo.

Lasciamo perdere, dai, tanto facciamo sempre i soliti discorsi.
Ogni anno milioni di italiani vanno in Paesi in cui sono diffuse malattie altamente infettive. Qualcuno controlla se fanno la profilassi prima di partire, se durante il soggiorno contraggono qualcosa e se quando tornano sono infetti? Direi proprio di no.

In questo caso specifico, essendo un caso particolare, ho scritto chiaramente(ma tu leggi quello che ti pare) che in caso di dubbio è giusto isolare per precauzione. Ma non ha senso partire dal presupposto che una persona appena tornata dalla Cina non si preoccupi delle proprie condizioni di saluti. Se tu fossi appena tornato da Wuhan, correresti in ospedale per fare i controlli. Perché dai per scontato che una famiglia cinese se ne freghi delle proprie condizioni di saluti, non faccia controlli e mandi i propri figli a infettare i compagni di classe?
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Se papà e mamma fossero persone di buon senso chiamerebbero il numero messo a disposizione dal ministero della sanità per farsi controllare da una struttura medica italiana, se servisse potrebbero anche tenere il bar chiuso qualche giorno per sicurezza..ma non vorrei chiedere troppo..

Qualcuno aveva anche parlato di blocco dei rientri comunque....

Io credo il buon senso in questi casi sia d'obbligo, il piccolo Zhu di 8 anni sarebbe felicissimo di farsi 10gg di vacanza per me, il problema è solo "ideologico" perché qualcuno ci vuole leggere una discriminazione..non è così, io applicherei lo stesso protocollo (e infatti avverrà) anche agli italiani che rientrassero dalla cina

Perfetto. E anzi, sarebbe ovvio applicare il medesimo protocollo anche agli italiani provenienti dalla Cina.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
A me sembra solo propaganda.

Mettiamo che Zhu, bambino di terza elementare sia appena ritornato da Shangai. Immagino che avendo 8 anni ci sia andato quantomeno con degli adulti, diciamo mamma e papà.
Sono abbastanza benestanti, fanno una vacanza in Cina... comunque... la mamma lavora in un ristorante Cinese all-you-can-eat, il padre ha un Bar in centro. La mamma, direttamente o indirettamente entra in contatto con 1.000 persone al giorno, il padre con 500.

Il povero Zhu invece con 100 bambini. Ma sono bambini....

Ok, dei 1.000 entrati in contatto con la mamma di Zhu la metà ha figli, mediamente 2 quindi sono 1.000 bambini che a breve entreranno in contatto con il Virus, mentre da parte di padre sono 500...

Ma la soluzione è impedire al povero Zhu, 8 anni, di frequentare la scuola......

Chiamatela come volete.... per me è propaganda.

i poveri compagni di zhu sono costretti ad andare a scuola, dal ristorante cinese e dal bar puoi starci lontano. mi sembra scontato.
esiste il diritto all'istruzione in italia credo.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Se papà e mamma fossero persone di buon senso chiamerebbero il numero messo a disposizione dal ministero della sanità per farsi controllare da una struttura medica italiana, se servisse potrebbero anche tenere il bar chiuso qualche giorno per sicurezza..ma non vorrei chiedere troppo..

Qualcuno aveva anche parlato di blocco dei rientri comunque....

Io credo il buon senso in questi casi sia d'obbligo, il piccolo Zhu di 8 anni sarebbe felicissimo di farsi 10gg di vacanza per me, il problema è solo "ideologico" perché qualcuno ci vuole leggere una discriminazione..non è così, io applicherei lo stesso protocollo (e infatti avverrà) anche agli italiani che rientrassero dalla cina

Se parliamo di applicare il buon senso ci sta.
Tieni conto che nel buon senso ci sta anche che in una nazione di 1,4 miliardi di abitanti se rientro da una Città a 2.000 km da Wuhan non è perchè sono cinese che devo applicare procedure diverse da un russo che vive a 1.500 km di distanza.

Sarebbe come se essendoci il Virus a Helsinki venissero segregati tutti gli europei, basta abbiano la pelle bianca, anche se provengono da Cipro (essendoci Schengen...).

Se poi mi dici che essendoci una epidemia dovremmo tutti chiuderci in casa per 20gg e farla passare....
Allora lo facciamo tutti gli anni? L'influenza negli ultimi 15 anni ha ucciso 600.000 persone

Bisogna assolutamente evitare che l'applicazione del "buon senso" venga fatta in base alla razza o alla nazionalità perchè i danni di questo sono certi, mentre i benefici sono dubbi.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,449
Reaction score
22,811
A me sembra solo propaganda.

Mettiamo che Zhu, bambino di terza elementare sia appena ritornato da Shangai. Immagino che avendo 8 anni ci sia andato quantomeno con degli adulti, diciamo mamma e papà.
Sono abbastanza benestanti, fanno una vacanza in Cina... comunque... la mamma lavora in un ristorante Cinese all-you-can-eat, il padre ha un Bar in centro. La mamma, direttamente o indirettamente entra in contatto con 1.000 persone al giorno, il padre con 500.

Il povero Zhu invece con 100 bambini. Ma sono bambini....

Ok, dei 1.000 entrati in contatto con la mamma di Zhu la metà ha figli, mediamente 2 quindi sono 1.000 bambini che a breve entreranno in contatto con il Virus, mentre da parte di padre sono 500...

Ma la soluzione è impedire al povero Zhu, 8 anni, di frequentare la scuola......

Chiamatela come volete.... per me è propaganda.

Ogni anno milioni di italiani vanno in Paesi in cui sono diffuse malattie altamente infettive. Qualcuno controlla se fanno la profilassi prima di partire, se durante il soggiorno contraggono qualcosa e se quando tornano sono infetti? Direi proprio di no.

In questo caso specifico, essendo un caso particolare, ho scritto chiaramente(ma tu leggi quello che ti pare) che in caso di dubbio è giusto isolare per precauzione. Ma non ha senso partire dal presupposto che una persona appena tornata dalla Cina non si preoccupi delle proprie condizioni di saluti. Se tu fossi appena tornato da Wuhan, correresti in ospedale per fare i controlli. Perché dai per scontato che una famiglia cinese se ne freghi delle proprie condizioni di saluti, non faccia controlli e mandi i propri figli a infettare i compagni di classe?

A volte ho la sensazione che mi prendi per il c*lo. A volte ne ho la certezza.

1)
La situazione di default è la normalità. Non viviamo in situazione di emergenza perenne. Se si verifica l'emergenza, per definizione, ti attivi subito e cerchi di arginare. Immediatamente. Se devi effettuare codesti controlli per ogni persona che entra o esce dal paese, allora il pianeta ha ben altri problemi.

2)
Anche se contrai malattie infettive nei paesi "classici", in genere sono malattie conosciute. Esistono cure e rimedi abbastanza efficaci, tranne casi eccezionali. Qui non abbiamo a che vedere con il virus gastrointestinale preso bevendo dall'acqua del rubinetto di qualche bordello thailandese.

3)
Io non dò per scontato niente. Si parte dal presupposto che si deve intervenire, e di certo non è una cosa a discrezione di chi può essere soggetto all'infezione. Tu invece parti dal presupposto che le persone siano onniscenti e incredibilmente consapevoli e responsabili. Dimmi te come fai a essere sicuro, in questo momento, di non aver contratto il virus ed essere in fase di incubazione. Sei stato a farti visitare? Che facciamo, allora non controlliamo nemmeno la temperatura, andiamo a fiducia, sulla parola. Tanto le persone sanno già cosa fare.

4)
E per rispondere anche a Zosimo, se la tua allegra famigliola rientra dalla Cina completamente infettata (perché questo è il caso probabile), allora dovresti mettere, se hai un po' di giudizio e di amore VERSO GLI ALTRI, tutti in quarantena. Ma non si può, altrimenti la gente insorge, come già sta facendo, per motivi di razzismo nazifascista. Allora fai una scelta: se proprio devi cercare di arginare, impedisci selettivamente ai vettori di spandere il contagio. Tu chi sceglieresti, un bambino incosciente che sta insieme a centinaia di altri bambini, che hanno fra l'altro meno immunodifese e sono forse più vulnerabili, oppure degli adulti che si spera abbiano un minimo di intelligenza e responsabilità, e si limitano nelle interazioni con il prossimo?

Qui invece, prima si mette al sicuro la paura di razzismo e l'ideologia, ci mancherebbe. Solo dopo si studiano i possibili rimedi, ma sempre stando attenti a non ledere la sensibilità di qualcuno. Robe da pazzi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto