Questa è un' altra a cui non affiderei manco la gestione di una scuola elementare.
Ma ve la vedete sta qui a trattare con gente che gli chiede di fare 2+2?
E non per difendere sta roba di Conte, non me ne frega niente di Conte, anche perché non ho ancora ben capito nel merito di cosa si tratta
Ma evidentemente la Smeloni sa già tutto, da grande statista
Te lo spiego molto in modo semplice
Con gli eurobond si emetteva liquidità pura da dare ai paesi per le spese dell'emergenza e il tasso di interesse su quei bond sarebbe stato a carico di tutti gli stati (tutti ne hanno vanbtaggio e ne usufruiscono però). Olandesi e tedeschi hanno detto NO perché a loro conviene usare i propri titoli che hanno un tasso più basso-
Il MES invece è un meccanismo che prevede un fondo comune a cui tutti hanno messo soldi in percentuali diverse (noi siamo il 3° paese in termini di versamenti) e che se attivato hai una sorta di prestito condizionato al rispetto di parametri tipo grecia post crisi (infatti è anche chiamato in gergo fondo salva stati)..adesso hanno deciso che per le spese sanitarie legate al covid19 l'attivazione del MES sarà senza vincoli di bilancio, quindi incondizionata..ma solo per le mediche, tutte le altre avranno delle condizioni (magari meno ferree ma comunque vincoli)..significa che la collaborazione sta a zero, noi in pratica dobbiamo pregare per avere indietro soldi già dati, in versione molto ridotta (meno di un terzo) e con vincoli..
Spettacolare poi il "non va per forza attivato"...una barzelletta..quindi cosa hanno discusso a fare se poi dobbiamo fare da soli coi nostri titoli di stato?
AH poi la supposta due è dietro l'angolo..già la vedo...adesso c'è il MES agevolato quindi la famosa "ampia flessibilità" che l'europa aveva promesso vedrai che diventerà "eh no, dovete accedere al MES per le spese oltre il 2%"