Germania, Volkswagen vuole smantellare stabilimenti

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,731
Reaction score
1,932
Ma in realtà sono tutte pippe mentali. Salvo rari casi, le macchine da 35mila a salire non servono davvero.
Giusto.
Perché poi ormai sono auto stra bombate esternamente, internamente, non così spaziose e gran parte delle persone fa fatica a guidarle.
Pieno di pirla che guidano a cavallo della striscia di mezzeria un po' per mancato dominio del lato destro, un po' perché impegnati a farsi i ***** propri con lo smartphone.
Ah, ovviamente incapaci di settare la connessione audio bluetooth.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
Giusto.
Perché poi ormai sono auto stra bombate esternamente, internamente, non così spaziose e gran parte delle persone fa fatica a guidarle.
Pieno di pirla che guidano a cavallo della striscia di mezzeria un po' per mancato dominio del lato destro, un po' perché impegnati a farsi i ***** propri con lo smartphone.
Ah, ovviamente incapaci di settare la connessione audio bluetooth.
La differenza tra un auto normale e una di fascia un po' più alta, c'è.

che poi si possa andare ovunque anche con un auto normale, verissimo.
Ma se guidi qualcosa di livello un po' più alto la differenza la senti in maniera clamorosa.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,527
Reaction score
15,742
Qualche tempo fa ho comprato la Yaris, che nel frattempo è diventata la macchina della mia compagna perché la vecchia Polo l’ha abbandonata. 21mila euro ed è un gioiellino. Ci abbiamo fatto anche un weekend via lei, io e i bimbi. Sorpresissimo.
Chiaramente resta una macchina del segmento B con tutti i pro e i contro e la differenza rispetto a quella che uso io si nota. Ma alla fine fa in modo eccellente quello che deve fare una macchina.
Se vai su un’auto elettrica come vorrebbero i politicanti il prezzo schizza alle stelle. Prova a fare il preventivo per una peugeot 208 elettrica, vedi quanto ti costa.
Per quello dico che se per un’auto di segmento B ti chiedono 40000 euro evidentemente la tecnologia non è matura per la transizione dalla benzina/gasolio all’elettrico. Prima pensi ad abbattere i costi, ma non puoi imporre ai cittadini di pagare con le proprie tasche il prezzo dei cambiamenti. A caro prezzo oltretutto.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
15 miliardi su oltre 300 di fatturato, non è sto marginone.
Vuol dire che basta una virgola per andare in perdita.

Non è un caso che per la prima volta nella storia dovranno chiudere stabilimenti.
Hanno pagato anche la storia del diesel gate
Questo è il problema del settore automotive: barriere all’ingresso altissime, margini piccolissimi.
Guarda le big tech come Nvidia: gli utili sono il 50% dei ricavi, hanno dei margini mostruosi
esatto, sui segmenti premium i margini sono alti ma per Le "utilitarie" si gioca su pochi punti percentuali di margini. Basta poco per macinare perdite.
Vero in parte, ma una Tesla model 3 costa 40k: ormai è un’auto media ma il margine che hanno è molto più alto delle concorrenti
Se vai su un’auto elettrica come vorrebbero i politicanti il prezzo schizza alle stelle. Prova a fare il preventivo per una peugeot 208 elettrica, vedi quanto ti costa.
Per quello dico che se per un’auto di segmento B ti chiedono 40000 euro evidentemente la tecnologia non è matura per la transizione dalla benzina/gasolio all’elettrico. Prima pensi ad abbattere i costi, ma non puoi imporre ai cittadini di pagare con le proprie tasche il prezzo dei cambiamenti. A caro prezzo oltretutto.
Anche qui, se prendi una Model 3 spendi come un’auto normalissima (per i prezzi di oggi).
Giusto per rimanere in tema e per il gruppo VW, in famiglia abbiamo una Skoda Octavia che costa 40k di listino (il modello più accessoriato), dove con questi soldi o poco più, 5/6 anni fa ti compravi un’A4 (non full optional). Una Polo costa 20k, quando 7 anni fa ti prendevi una Golf (che anche questa ormai arriva a 40k).
Sono in crisi in Germania, dove hanno un potere d’acquisto più alto del nostro, figuratevi qui: ecco perché va tantissimo in Italia la Dacia.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
Questo è il problema del settore automotive: barriere all’ingresso altissime, margini piccolissimi.
Guarda le big tech come Nvidia: gli utili sono il 50% dei ricavi, hanno dei margini mostruosi

Vero in parte, ma una Tesla model 3 costa 40k: ormai è un’auto media ma il margine che hanno è molto più alto delle concorrenti

Anche qui, se prendi una Model 3 spendi come un’auto normalissima (per i prezzi di oggi).
Giusto per rimanere in tema e per il gruppo VW, in famiglia abbiamo una Skoda Octavia che costa 40k di listino (il modello più accessoriato), dove con questi soldi o poco più, 5/6 anni fa ti compravi un’A4 (non full optional). Una Polo costa 20k, quando 7 anni fa ti prendevi una Golf (che anche questa ormai arriva a 40k).
Sono in crisi in Germania, dove hanno un potere d’acquisto più alto del nostro, figuratevi qui: ecco perché va tantissimo in Italia la Dacia.
Esatto.
Son tutti sintomi che la pacchia è finita.

Negli anni 70/80/90 hanno tutti vissuto SOPRA le loro possibilità, facendo prestiti, che le generazioni attuali pagano e pagheranno.

Cose che accadono tutti i giorni, in piccolo.

Credo sia tutto molto semplice da comprendere.

Non è che ora costa tanto e prima costava poco.

Se a me la banca adesso prestasse 10 milioni di euro, i prossimi 15 anni andrei in giro a dire che sono stati stupendi, la vita costava poco, ci si poteva permettere tutto, aaahhh che bei tempi con l' euro.
"Come si stava bene" mega cit sempreverde

Il problema è quando avrò finito i soldi per pagare le rate del prestito :asd:
 
Ultima modifica:

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,024
Reaction score
32,160
Bomba green in Germania riportata da Die Welt e Bild.

Volkswagen ha deciso di voler chiudere almeno tre dei dieci stabilimnenti, oltre a ridimensionare gli altri.

Sindacati sul piede di guerra, si temono decine di migliaia di licenziamenti.

Governo chiede di tutelare l'occupazione

L'azienda automobilistica ha 120.000 dipendenti in Germania.

I cattivi investimenti in sostenibilità ambientale hanno creato seri problemi.

Il mese scorso ha cancellato per la prima volta il piano di sicurezza dei lavoratori in vigore da oltre trent'anni

Go woke, go broke.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,844
Pero c'è da dire che chi lavora 12 ore al giorno per mille lire magari è un miglioramento delle sue condizioni di vita , non bisogna analizzare la situazione con gli occhi della occidentale . Il cinese che zappava la terra tutto il giorno per una ciotola di riso magari è contento di lavorare solo 12 e con le mille lire comprarsi il pipistrello al mercato :asd:
Beh nei Paesi che sono stati più interessati dalla delocalizzazione le condizioni di vita medie non sono certe migliorate, anzi.
A ogni modo il punto era un altro: se la fabbrica Alfa può produrre pagando la manodopera mille al mese è ovvio che sarà molto più competitiva a livello di prezzo del prodotto finale rispetto all’azienda Beta che deve pagare la manodopera tremila lire. Con le altrettante ovvie conseguenze.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,844
Se vai su un’auto elettrica come vorrebbero i politicanti il prezzo schizza alle stelle. Prova a fare il preventivo per una peugeot 208 elettrica, vedi quanto ti costa.
Per quello dico che se per un’auto di segmento B ti chiedono 40000 euro evidentemente la tecnologia non è matura per la transizione dalla benzina/gasolio all’elettrico. Prima pensi ad abbattere i costi, ma non puoi imporre ai cittadini di pagare con le proprie tasche il prezzo dei cambiamenti. A caro prezzo oltretutto.
Su questa storia delle auto elettriche mi aspetto che prima o poi scoppi uno scandalo che farà crollare tutto. È una roba troppo assurda per essere semplice incompetenza.
Al di là dei prezzi alti, ci sono evidentissime, e al momento assolutamente insormontabili, criticità legate anche al sistema infrastrutturale e di produzione dell’energia. Immagina in Italia se l’auto elettrica diventasse lo standard: con una media di due auto a famiglia, viene giù la rete elettrica. E l’Italia non è certo il Paese messo peggio a livello europeo.
Peraltro, anche dal punto di vista ambientale, è senza senso: si tratta semplicemente di spostare l’inquinamento, dovendo produrre molta molta molta più energia e trovare un modo per smaltire decine di milioni di batterie.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,436
Reaction score
3,864
Beh nei Paesi che sono stati più interessati dalla delocalizzazione le condizioni di vita medie non sono certe migliorate, anzi.
A ogni modo il punto era un altro: se la fabbrica Alfa può produrre pagando la manodopera mille al mese è ovvio che sarà molto più competitiva a livello di prezzo del prodotto finale rispetto all’azienda Beta che deve pagare la manodopera tremila lire. Con le altrettante ovvie conseguenze.
In che senso le condizionin di vita non sono migliorate ? Non sono migliorate le condizioni di vita dei cinesi ? O dei vietnamiti ? Il confronto non va fatto tra l occidentale di oggi e il cinese di oggi , ma tra generazioni dello stesso posto , come un italiano di oggi sta meglio di suo nonno 100 anni fa cosi sta accadendo altrove , poi migliorando le condizioni miglioreranno anche le condizioni di lavoro , infatti molte produzioni a basso costo ora non vengono prodotte più tutte in Cina ma si sono spostate altrove tipo vietnamn e iindia .
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,651
Reaction score
2,262
Esatto.
Son tutti sintomi che la pacchia è finita.

Negli anni 70/80/90 hanno tutti vissuto SOPRA le loro possibilità, facendo prestiti, che le generazioni attuali pagano e pagheranno.

Cose che accadono tutti i giorni, in piccolo.

Credo sia tutto molto semplice da comprendere.

Non è che ora costa tanto e prima costava poco.

Se a me la banca adesso prestasse 10 milioni di euro, i prossimi 15 anni andrei in giro a dire che sono stati stupendi, la vita costava poco, ci si poteva permettere tutto, aaahhh che bei tempi con l' euro.
"Come si stava bene" mega cit sempreverde

Il problema è quando avrò finito i soldi per pagare le rate del prestito :asd:
Hanno fatto regalìe a tutti in quegli anni, tra baby pensioni, pensioni retributive, evasione totale, ora il conto lo paghiamo noi. Si parla sempre di ricchezza privata a garanzia del debito (=patrimoniale) ma mai di tagliare l'elefantiaca spesa pubblica, figuriamoci. La cosa peggiore è che senza i tagli serve a poco anche recuperare dall'evasione, visto che quegli inetti dei politici spendono e spandono senza controllo, infatti l'evasione cala da anni ma il debito aumenta di continuo.
 
Alto