Germania, Volkswagen vuole smantellare stabilimenti

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
Qualche tempo fa ho comprato la Yaris, che nel frattempo è diventata la macchina della mia compagna perché la vecchia Polo l’ha abbandonata. 21mila euro ed è un gioiellino. Ci abbiamo fatto anche un weekend via lei, io e i bimbi. Sorpresissimo.
Chiaramente resta una macchina del segmento B con tutti i pro e i contro e la differenza rispetto a quella che uso io si nota. Ma alla fine fa in modo eccellente quello che deve fare una macchina.
Ci sta

Ma figa, 21.000 euro per una Yaris a te sembrano pochi???

Ma sai per una persona normale quanti ANNI ci vogliono a risparmiare 21.000 euro?
E manco ha la soddisfazione di dire "che bel mezzo che ho"

E' una buona auto, chiaramente, ma anche 21.000 euro son gran bei soldi relativamente

E non so se hai preso incentivi, altrimenti sarebbe costata ancora di più
Aggiungici lo sconto che sicuramente ti avrà fatto il concessionario, non sarai lontano dai 25.000 di listino

Cavolo, UNA YARIS
Bella che sia
 
Ultima modifica:
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,094
Reaction score
8,848
Insomma, bollare sta cosa a pippe mentali è alquanto distorcente.

Con 25.000 euro compravi una signora macchina, adesso auto dello stesso segmento le paghi 40.000
Penso sia oggettivo
Non discutevo sugli aumenti dei prezzi, quelli sono evidentissimi. Contestavo solo il concetto di “macchina decente”.

Che poi non servano è un discorso logico, ma allora non esisterebbe il mercato dell' auto, avremmo solo Dacia, Opel Mokka e Fiat Panda
Questo sicuro. Ma l’attuale mercato dell’auto si basa sul “plagio” attuato col battage pubblicitario che ha convinto la gente di aver “bisogno” di una macchina di un certo tipo. Nulla di strano, eh. Su questo si basa il mercato del 90% della roba che compriamo.

Ci sta

Ma figa, 21.000 euro per una Yaris a te sembrano pochi???
Non sono pochi. Però è ibrida e, facendo i conti a spanne, con i notevoli risparmi sul carburante alla fine su 10 anni ti costa meno della metà.

Ma sai per una persona normale quanti ANNI ci vogliono a risparmiare 21.000 euro?
E manco ha la soddisfazione di dire "che bel mezzo che ho"
Lo so. Ma so anche che c’è gente che dichiara 10mila euro all’anno e va in giro con macchine da 60-70mila euro. Al giorno d’oggi non ci sono più certezze… :asd:
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,436
Reaction score
3,864
Questa era una tematica molto evidente fin dagli albori del boom della cosiddetta globalizzazione. Evidentemente a chi deteneva(e detiene) il potere politico/economico/finanziario faceva(e fa) comodo. Tanto nel lungo medio-lungo periodo a rimetterci è la gente comune. Gente comune che, per inciso, se n’è sempre sbattuta perché “ehi, posso comprarmi lo smartphone/la macchina faiga/ecc, chi se ne frega di quelli che lavorano dodici ore al giorno per mille lire al mese”, salvo poi lamentarsi quando il problema la tocca personalmente. La storia più vecchia del Mondo.
Pero c'è da dire che chi lavora 12 ore al giorno per mille lire magari è un miglioramento delle sue condizioni di vita , non bisogna analizzare la situazione con gli occhi della occidentale . Il cinese che zappava la terra tutto il giorno per una ciotola di riso magari è contento di lavorare solo 12 e con le mille lire comprarsi il pipistrello al mercato :asd:
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,051
Reaction score
10,099
Comunque la VW ha fatto 15 miliardi di utili netti post tasse nel 2023, non è che se la stanno passando male eh. Il fatto a mio avviso è che la Germania si è autosabotata ultimamente diventando un posto estremamemnte caro per produrre. L'energia elettrica e il costo del lavoro sono tra i più cari in EU, componenti che incidono e non poco sulle utilitarie (molto meno sulle auto premium che hanno marigni più alti) e i cinesi stanno arrivando con auto ultra competitive.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,051
Reaction score
10,099
Insomma, bollare sta cosa a pippe mentali è alquanto distorcente.

Con 25.000 euro compravi una signora macchina, adesso auto dello stesso segmento le paghi 40.000
Penso sia oggettivo

Che poi non servano è un discorso logico, ma allora non esisterebbe il mercato dell' auto, avremmo solo Dacia, Opel Mokka e Fiat Panda

le auto sono aumentate tantissimo, ma la situazione è ancora più tragicomica per noi italiani che abbiamo stipendi al palo. Oramai uno stipendio italiano è mediamente imbarazzante rispetto agli altri paesi dell' Europa Occidentale come Germania, Olanda, Belgio o Paesi nordici. Senza tirare in ballo la Svizzera dove una donna delle pulizie prende 4 mila euro al mese.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,436
Reaction score
3,864
Comunque la VW ha fatto 15 miliardi di utili netti post tasse nel 2023, non è che se la stanno passando male eh. Il fatto a mio avviso è che la Germania si è autosabotata ultimamente diventando un posto estremamemnte caro per produrre. L'energia elettrica e il costo del lavoro sono tra i più cari in EU, componenti che incidono e non poco sulle utilitarie (molto meno sulle auto premium che hanno marigni più alti) e i cinesi stanno arrivando con auto ultra competitive.
Basta dire che sono andati dietro ai deliri degli ambientalisti e hanno decidere di abbandonare il nucleare
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
Comunque la VW ha fatto 15 miliardi di utili netti post tasse nel 2023, non è che se la stanno passando male eh. Il fatto a mio avviso è che la Germania si è autosabotata ultimamente diventando un posto estremamemnte caro per produrre. L'energia elettrica e il costo del lavoro sono tra i più cari in EU, componenti che incidono e non poco sulle utilitarie (molto meno sulle auto premium che hanno marigni più alti) e i cinesi stanno arrivando con auto ultra competitive.
15 miliardi su oltre 300 di fatturato, non è sto marginone.
Vuol dire che basta una virgola per andare in perdita.

Non è un caso che per la prima volta nella storia dovranno chiudere stabilimenti.
Hanno pagato anche la storia del diesel gate
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
le auto sono aumentate tantissimo, ma la situazione è ancora più tragicomica per noi italiani che abbiamo stipendi al palo. Oramai uno stipendio italiano è mediamente imbarazzante rispetto agli altri paesi dell' Europa Occidentale come Germania, Olanda, Belgio o Paesi nordici. Senza tirare in ballo la Svizzera dove una donna delle pulizie prende 4 mila euro al mese.
Si beh, il problema nel sud europa è proprio che non sono aumentati gli stipendi di pari passo.

Purtroppo, abbiamo un debito mostruoso.
Tra interessi sul debito ed evasione fiscale, perdiamo almeno un 10-15 % annuo di potere d' acquisto.

Che sembra poco, ma vuol dire permettersi una BMW o una Dacia

O se vogliamo stare sulle cose utili, cambia tra avere una casa da 150.000 euro o una da 200.000
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,051
Reaction score
10,099
15 miliardi su oltre 300 di fatturato, non è sto marginone.
Vuol dire che basta una virgola per andare in perdita.

Non è un caso che per la prima volta nella storia dovranno chiudere stabilimenti.
Hanno pagato anche la storia del diesel gate

esatto, sui segmenti premium i margini sono alti ma per Le "utilitarie" si gioca su pochi punti percentuali di margini. Basta poco per macinare perdite.
 
Alto