Gb, parlamento dice no alla Brexit.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,961
Reaction score
23,919
anche insieme le nazioni europee non possono competere con simili nazioni, soprattutto se fai politiche economiche da ordoliberismo di vecchia scuola tedesca.

Ok. Facciamo fatica a competere, certo. Ma dobbiamo concentrare i nostri sforzi su quello che gli altri non hanno o non possono eguagliare. Le eccellenze, l'ingegno e soprattutto la storia. I paesi della vecchia Europa dovrebbero sedersi intorno ad un tavolino e stabilire le basi strategiche per sopravvivere. Noi, per esempio, dovremmo puntare tutto sull'alta tecnologia, il turismo, la creatività, la piccola impresa che produce pezzi unici. I colossi di cui parlavo non hanno niente di tutto questo. Se punti sulla produzione di massa non hai speranza. Sono molti di più e costano poco. Ma realizzano ciofeche per la massa. Parlo per esperienza, lavoro in una multinazionale, e spesso i lavori vengono dirottati a team indiani che regolarmente sfornano autentiche schifezze, che definire nauseanti è dire poco. Non hanno nemmeno la cultura di cosa significa fare una cosa fatta bene. Dovremmo farci forza della nostra esperienza e superiore sensibilità e sfruttarla. Almeno io la vedo così ... ma credo anche di essere andato OT.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,954
Reaction score
2,815
Non è proprio cosi nel senso che è una situazione abbastanza complicata.

C'è la fazione degli "hard Brexit" che vogliono uscire completamente e senza nessun accordo
Poi c'è la fazione degli hard Brexit ma che vogliono comunque tipo fare parte del mercato comune.
Poi c'è la fazione dell'uscita soft. Si esce ma si deve avere un accordo. L'accordo in questione riguarda due punti fondamentali per EU e UK, primo i cittadini europei che lavorano in Uk. In modo da far si che i loro "permessi di soggiorno" non vegano toccati, cosi come per i cittadini UK che lavorano nei paesi UE. Poi il mercato Unico che la UK vuole ancora "goderne"

L'accodo fatto nei mesi scorsi era il seguente più o meno.
- I cittadini UE nell'UK potevano continuare a stare e lavorare e viceversa
- UK rimaneva parte dello spazio economico, momentaneamente, ma senza voto decisionale
- UK doveva pagare miliardi e miliardi alla UE
- La questione Irlandese

In molti ritenevano l'accordo come una farsa visto che ufficiosamente è come se erano ancora parte dell'Unione.

Ora ci diversi scenari.
May prova a trovare un altro accordo e bisogna vedere quanto la UE è propensa a calarsi le braghe
Altro referendum ed in questo caso vincerebbe il si praticamente
Hard Brexit ovvero il 29 marzo si esce cosi senza accordo è sarebbe un caos sopratutto per i cittadini ue che stanno li.

Grazie per la spiegazione
adesso ho il quadro della situazione
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Ha da perderci moltissimo soprattutto l’UE dalla Brexit, questa è la realtà. Il Regno Unito esporta in UE molto meno di quanto importa e per un’economia come quella dell’UE (quindi Germania) basata quasi tutta sull’export sarebbe un grosso problema perdere il mercato inglese, che ha disoccupazione sotto il 4% e salari in crescita. Con buona pace delle idiozie sparate dai nostri media che parlavano di assenza di medicine in caso di Brexit.
Se la May avesse tenuto conto di ciò invece di fare i soliti ragionamenti liberisti non si sarebbe trovata di fronte un’UE così strafottente e arrogante durante le trattative.
Detto ciò, credo che adesso si andrà per un No-Deal, perché chi rema contro è fortemente convinto che possa danneggiare la Gran Bretagna, ma ha fatto male i suoi conti.
 

DMZtheRockBear

Senior Member
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
10,816
Reaction score
245
Ha da perderci moltissimo soprattutto l’UE dalla Brexit, questa è la realtà. Il Regno Unito esporta in UE molto meno di quanto importa e per un’economia come quella dell’UE (quindi Germania) basata quasi tutta sull’export sarebbe un grosso problema perdere il mercato inglese, che ha disoccupazione sotto il 4% e salari in crescita. Con buona pace delle idiozie sparate dai nostri media che parlavano di assenza di medicine in caso di Brexit.
Se la May avesse tenuto conto di ciò invece di fare i soliti ragionamenti liberisti non si sarebbe trovata di fronte un’UE così strafottente e arrogante durante le trattative.
Detto ciò, credo che adesso si andrà per un No-Deal, perché chi rema contro è fortemente convinto che possa danneggiare la Gran Bretagna, ma ha fatto male i suoi conti.

Magari il no deal, magari.
 

leviatano

New member
Registrato
5 Febbraio 2018
Messaggi
1,201
Reaction score
28
La May è un po' il traditore della patria come i nostri politici che hanno la medaglia della legione d'onore francese in seno al Pd e a Forza Italia.
Quelli della Ue pensano di avere un buon alleato con la May nel far andare giù un rospo molto grosso al popolo britannico e ai politici britannici, solo che l'accordo che voleva la May non lo firmava nemmeno bambino ipovedente.
May per forza di cose dovrà andare a un no deal, dato che opposizione (per fortuna che hanno Corbyn è euro scettico) e maggioranza sono in gran parte anti ue soprattutto con questo accordo.

Pd legione d'onore francese: Enrico Letta, Piero Fassino,Dario Franceschini, Massimo D'Alema, Giovanna Melandri, Walter Veltroni, Giuliano Pisapia, Carlo De Benedetti, Emma Bonino, Romano Prodi, Piero Fassino.
E la lista è lunga.
 

rossonerosud

Junior Member
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,449
Reaction score
1,663
Il titolo del topic è a dir poco fuorviante. Il parlamento inglese non ha detto no alla brexit. Al contrario, ha detto no al deal ottenuto dalla may perchè giudicato troppo morbido e con troppo concessioni all'unione europea. Quindi altro che secondo referendum, si va verso una hard brexit.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,388
Reaction score
12,851
Rido troppo a vedere gli euroscemi estremisti che vogliono un altro referendum:
Si vota finchè non vincono loro, che miserabili.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Magari il no deal, magari.

Il fatto è che la May ha condotto la trattativa in maniera talmente vergognosa che entrambi i fronti pro-Brexit (Tories capitanati da Johnson e Labour capitanato da Corbyn) preferirebbero giocarsi le loro carte prima di arrivare a un No-Deal. Tenteranno di evitarlo per questo motivo, ma secondo me si arriverà al No-Deal.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,941
Reaction score
6,992
Il titolo del topic è a dir poco fuorviante. Il parlamento inglese non ha detto no alla brexit. Al contrario, ha detto no al deal ottenuto dalla may perchè giudicato troppo morbido e con troppo concessioni all'unione europea. Quindi altro che secondo referendum, si va verso una hard brexit.

Lo so, ho sbagliato a scrivere. Mi sono dimenticato la parola "accordo" però poi viene descritto. Non posso modificare il titolo.
 
Alto