Fonseca: possibile patteggiamento su caso La Penna.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,582
Reaction score
41,112
CorSport: potrebbe non arrivare al deferimento, Paulo Fonseca. Non perché le sue parole al termine di Atalanta-Milan contro il direttore di gara, Federico La Penna, siano state depenalizzate, anzi. La sua uscita è stata stigmatizzata anche ieri. Ma il Codice di Giustizia Sportiva lascia al tecnico rossonero (così come a tutti i tesserati) una scappatoia per evitare denuncia e processo davanti al Tribunale Federale Nazionale, l’organo che deciderà. I legali del Milan hanno già cerchiato il numero 126, non è un’aggiunta all’immancabile tombola ma un articolo del CGS, quello che prevede il patteggiamento. Non significa essere innocenti, questo lo sanno anche i bambini. Semplicemente, ammettendo la colpa, si può godere dei benefici previsti. Tradotto in soldoni, se dovesse (e i presupporti ci sono) arrivare la squalifica, e se il Procuratore Figc, Chiné, e quello dello Sport del Coni, Taucer, dovessero ritenere congrui i termini del patteggiamento, arriverebbe solo una multa, per quanto salatissima. Nelle prossime ore sapremo

Sicuramente le parole di Fonseca, che sono finite nel fascicolo aperto da Chiné, sono particolarmente gravi, soprattutto in un paio di passaggi. Non è stata solo una protesta post-partita (purtroppo, attaccare l’arbitro è un cliché classico alle nostre latitudini), ma qualcosa che è andato oltre. «Il modo in cui l’arbitro ha guidato la partita è una mancanza di rispetto per il Milan. È stato qui a fare il VAR contro l’Udinese e ricordiamo cosa è successo con l’espulsione di Reijnders… Io avevo paura di lui per questa partita, non ci ho dormito» aveva detto Fonseca, lamentandosi non solo del gol di De Ketelaere (ma poi il Milan avrebbe pareggiato) ma dell’intera condotta di gara da parte di La Penna. In particolare, la frase «ha guidato la partita» è di particolare gravità, perché presuppone un disegno criminoso e doloso, teso ad alterare lo svolgimento di una partita a favore (o a sfavore) di una determinata squadra. Ma anche «avevo paura di lui», presuppone la predeterminazione. Per questo, tutte le parole di Fonseca saranno passate al microscopio, potrebbe anche configurarsi quello che è previsto dall’articolo 9, comma 1, lettere f (più probabile: squalifica a tempo determinato, tanto da coprire un turno), g e h

Le parole di Fonseca, oltre che esagerate, sono arrivate anche in un momento particolare: a causa delle continue aggressioni, in particolare nelle serie minori, tutti gli arbitri italiani (e dunque anche quelli della Serie A) hanno deciso di essere solidali con i loro colleghi del Lazio (nessuna partita è stata giocata, dall’Eccellenza all’Under 14, in regione) mettendosi un segno nero sotto l’occhio. Usare quei toni è sembrato decisamente fuori luogo


fonseca-milan-arbitro-la-penna.jpg
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,005
Reaction score
34,483
Fonseca è goffo se si è sfogato per cercare alibi però anche noi milanisti non possiamo essere ipocriti perchè sfoghi del genere li pretendiamo da anni e se escono per bocca del nostro non amato allenatore non possono essere sminuiti.

La procura della figc ivece ormai ha raggiunto picche uniche di malafede : 4 occhi su noi, ciechi sugli altri.
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
17,183
Reaction score
2,182
no scusate .... ma di cosa stiamo parlando ? ci sono proteste anche aspre TUTTE le domeniche. e a fine gara spesso ci si sfoga.....ma di che parliamo ?

al massimo una multa.....
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,204
Reaction score
16,569
CorSport: potrebbe non arrivare al deferimento, Paulo Fonseca. Non perché le sue parole al termine di Atalanta-Milan contro il direttore di gara, Federico La Penna, siano state depenalizzate, anzi. La sua uscita è stata stigmatizzata anche ieri. Ma il Codice di Giustizia Sportiva lascia al tecnico rossonero (così come a tutti i tesserati) una scappatoia per evitare denuncia e processo davanti al Tribunale Federale Nazionale, l’organo che deciderà. I legali del Milan hanno già cerchiato il numero 126, non è un’aggiunta all’immancabile tombola ma un articolo del CGS, quello che prevede il patteggiamento. Non significa essere innocenti, questo lo sanno anche i bambini. Semplicemente, ammettendo la colpa, si può godere dei benefici previsti. Tradotto in soldoni, se dovesse (e i presupporti ci sono) arrivare la squalifica, e se il Procuratore Figc, Chiné, e quello dello Sport del Coni, Taucer, dovessero ritenere congrui i termini del patteggiamento, arriverebbe solo una multa, per quanto salatissima. Nelle prossime ore sapremo

Sicuramente le parole di Fonseca, che sono finite nel fascicolo aperto da Chiné, sono particolarmente gravi, soprattutto in un paio di passaggi. Non è stata solo una protesta post-partita (purtroppo, attaccare l’arbitro è un cliché classico alle nostre latitudini), ma qualcosa che è andato oltre. «Il modo in cui l’arbitro ha guidato la partita è una mancanza di rispetto per il Milan. È stato qui a fare il VAR contro l’Udinese e ricordiamo cosa è successo con l’espulsione di Reijnders… Io avevo paura di lui per questa partita, non ci ho dormito» aveva detto Fonseca, lamentandosi non solo del gol di De Ketelaere (ma poi il Milan avrebbe pareggiato) ma dell’intera condotta di gara da parte di La Penna. In particolare, la frase «ha guidato la partita» è di particolare gravità, perché presuppone un disegno criminoso e doloso, teso ad alterare lo svolgimento di una partita a favore (o a sfavore) di una determinata squadra. Ma anche «avevo paura di lui», presuppone la predeterminazione. Per questo, tutte le parole di Fonseca saranno passate al microscopio, potrebbe anche configurarsi quello che è previsto dall’articolo 9, comma 1, lettere f (più probabile: squalifica a tempo determinato, tanto da coprire un turno), g e h

Le parole di Fonseca, oltre che esagerate, sono arrivate anche in un momento particolare: a causa delle continue aggressioni, in particolare nelle serie minori, tutti gli arbitri italiani (e dunque anche quelli della Serie A) hanno deciso di essere solidali con i loro colleghi del Lazio (nessuna partita è stata giocata, dall’Eccellenza all’Under 14, in regione) mettendosi un segno nero sotto l’occhio. Usare quei toni è sembrato decisamente fuori luogo


fonseca-milan-arbitro-la-penna.jpg
Non lo squalificano. Perché sanno che ci farebbero un favore.
 
Alto