- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,927
- Reaction score
- 41,271
Tuttosport in edicola oggi 28 maggio fa un recap di tutte le news che abbiamo ampiamente riferito ieri su Fonseca e aggiunge:
Paulo Fonseca è ormai prossimo ad essere annunciato come nuovo allenatore del Milan. Il tecnico portoghese firmerà un contratto biennale con opzione per il terzo anno a 2,5 milioni di euro a stagione.
L'annuncio ufficiale dovrebbe avvenire la prossima settimana, mentre la presentazione ufficiale si terrà al più tardi il giorno del raduno a Milanello, previsto per la settimana che inizierà lunedì 9 luglio.
Fonseca avrà un calendario impegnativo per plasmare la squadra secondo le sue idee tecnico-tattiche, poiché alcuni giocatori saranno impegnati nelle manifestazioni internazionali estive e dovrà affrontare un tour de force di amichevoli internazionali contro squadre di alto livello come Manchester City, Real Madrid e Barcellona.
Il nuovo allenatore dovrà anche affrontare lo scetticismo dei tifosi, che non sono entusiasti della sua scelta, e costruire un rapporto di fiducia con la piazza. Sarà importante anche il ruolo di Zlatan Ibrahimovic, che inizierà la sua prima vera stagione da dirigente e dovrà proteggere pubblicamente la scelta di Fonseca. Lo svedese sarà l'alleato del tecnico portoghese per superare lo scetticismo della piazza.
CorSera: dai primi di giugno il futuro è di Paulo Fonseca, apprezzato per la capacità di valorizzare i giovani. La presentazione avverrà a luglio e fino ad allora Fonseca godrà dei benefici fiscali del decreto crescita
CorSport: dopo due anni alla Roma, l'allenatore portoghese Paulo Fonseca è pronto per la sua seconda avventura in Serie A, questa volta al Milan. Il club rossonero ha appena concluso il ciclo quinquennale di Stefano Pioli e si affiderà a un tecnico che possa portare avanti il progetto tattico costruito negli ultimi mesi. Fonseca firmerà un biennale con opzione sul terzo anno e percepirà un ingaggio da 2,5 milioni di euro più bonus fino ad arrivare a tre milioni. La scelta di Fonseca è stata fatta dopo aver valutato diversi profili e aver studiato varie soluzioni, ma alla fine la dirigenza ha optato per l'ex giallorosso. Fonseca è stato scelto anche per la sua capacità di valorizzare e lanciare giovani, oltre che per il suo curriculum internazionale. Nonostante i successi ottenuti in Ucraina e la semifinale di Europa League raggiunta con la Roma, una parte della tifoseria milanista non è convinta della scelta e sperava in un allenatore con un pedigree superiore. Per questo motivo, uno dei primi compiti di Fonseca sarà quello di convincere il pubblico milanista con i fatti. La strategia del club è quella di rinforzare la squadra attraverso tre-quattro innesti di spessore, rendendo il parco giocatori ancora più competitivo con operazioni mirate. Si parte dai sostituti di Giroud e Kjaer, un attaccante e un difensore forte, per poi passare al centrocampista con caratteristiche difensive e un terzino destro.
Paulo Fonseca è ormai prossimo ad essere annunciato come nuovo allenatore del Milan. Il tecnico portoghese firmerà un contratto biennale con opzione per il terzo anno a 2,5 milioni di euro a stagione.
L'annuncio ufficiale dovrebbe avvenire la prossima settimana, mentre la presentazione ufficiale si terrà al più tardi il giorno del raduno a Milanello, previsto per la settimana che inizierà lunedì 9 luglio.
Fonseca avrà un calendario impegnativo per plasmare la squadra secondo le sue idee tecnico-tattiche, poiché alcuni giocatori saranno impegnati nelle manifestazioni internazionali estive e dovrà affrontare un tour de force di amichevoli internazionali contro squadre di alto livello come Manchester City, Real Madrid e Barcellona.
Il nuovo allenatore dovrà anche affrontare lo scetticismo dei tifosi, che non sono entusiasti della sua scelta, e costruire un rapporto di fiducia con la piazza. Sarà importante anche il ruolo di Zlatan Ibrahimovic, che inizierà la sua prima vera stagione da dirigente e dovrà proteggere pubblicamente la scelta di Fonseca. Lo svedese sarà l'alleato del tecnico portoghese per superare lo scetticismo della piazza.
CorSera: dai primi di giugno il futuro è di Paulo Fonseca, apprezzato per la capacità di valorizzare i giovani. La presentazione avverrà a luglio e fino ad allora Fonseca godrà dei benefici fiscali del decreto crescita
CorSport: dopo due anni alla Roma, l'allenatore portoghese Paulo Fonseca è pronto per la sua seconda avventura in Serie A, questa volta al Milan. Il club rossonero ha appena concluso il ciclo quinquennale di Stefano Pioli e si affiderà a un tecnico che possa portare avanti il progetto tattico costruito negli ultimi mesi. Fonseca firmerà un biennale con opzione sul terzo anno e percepirà un ingaggio da 2,5 milioni di euro più bonus fino ad arrivare a tre milioni. La scelta di Fonseca è stata fatta dopo aver valutato diversi profili e aver studiato varie soluzioni, ma alla fine la dirigenza ha optato per l'ex giallorosso. Fonseca è stato scelto anche per la sua capacità di valorizzare e lanciare giovani, oltre che per il suo curriculum internazionale. Nonostante i successi ottenuti in Ucraina e la semifinale di Europa League raggiunta con la Roma, una parte della tifoseria milanista non è convinta della scelta e sperava in un allenatore con un pedigree superiore. Per questo motivo, uno dei primi compiti di Fonseca sarà quello di convincere il pubblico milanista con i fatti. La strategia del club è quella di rinforzare la squadra attraverso tre-quattro innesti di spessore, rendendo il parco giocatori ancora più competitivo con operazioni mirate. Si parte dai sostituti di Giroud e Kjaer, un attaccante e un difensore forte, per poi passare al centrocampista con caratteristiche difensive e un terzino destro.
