- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,527
- Reaction score
- 22,958
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.
Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...
Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi![]()
Certo, magari nel 2025 la Russia sarà messa male.
Noi invece saremo proprio disintegrati.