FMI rialza le stime sul PIL russo con le sanzioni

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,527
Reaction score
22,958
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.

Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...

Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi :)

Certo, magari nel 2025 la Russia sarà messa male.

Noi invece saremo proprio disintegrati.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,064
Reaction score
3,068
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.

Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...

Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi :)

Ma tu davvero credi alla panzana che hanno problemi a importare beni strategici? Secondo te non li prendono dalla Cina? India Brasile?

E l'italia continuando così come sarà nel 2025?
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Mi pareva di aver scritto all'inizio del thread di aver parlato di "revisione al ribasso delle stime di decrescita", che in italiano (non in giapponese, sia chiaro) vuol dire esattamente quello che stai scrivendo tu.
A casa mia, non so a casa tua, la GRAMMATICA italiana dice che due negazioni valgono un'affermazione. Essendo che ribasso e decrescita sono due termini negativi, la lingua italiana dice che "il PIL complessivo russo sarà più alto del previsto".

Se vuoi fare il fenomeno, assicurati almeno di conoscere la lingua con cui si presume tu abbia compiuto anni di studio.
Hai scritto tu questo o no?

“hai capito che è la terza volta in un anno che vengono abbassate le stime sul PIL, e che probabilmente verranno ulteriormente abbassate”.

Se la decrescita è inferiore, le stime sul PIL sono alzate. Ma cosa continuo a perdere tempo a spiegare queste cose…
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.

Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...

Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi :)
Scusa, Trumpusconi, ma come fai a dire una cosa del genere.
I russi stanno commerciando il petrolio come facevano prima.
Uscì proprio qualche settimana fa la notizia che la Turchia aveva più che raddoppiato le importazioni di petrolio.
Il gas lo stanno dando a Cina e India.
E, non avendo nessuna industria danneggiata sul territorio, la domanda interna sta continuando a rimanere solida perché si continua a generare ricchezza.
Inoltre gli europei stanno pagando il gas in rubli, facendo di fatto il gioco di Mosca, con l'ENI che ha aperto appositamente un conto in rubli con Gazprom.

Come fate a dire che si sta dissanguando?

Non c'è una sola volta nella storia in cui le sanzioni siano mai servite a qualcosa.
Hanno fermato l'Italia nel '36? No.
Hanno fermato l'Iran e la sua politica nucleare? No.
Hanno fermato la Corea del Nord e la sua politica nucleare? No.

Se poi ci aggiungi che le sanzioni sono facilmente aggirabili, ed è stato ampiamente dimostrato, oltre a vedere che, come ho scritto prima, l'ENI compra il gas in rubli, andando contro le direttive UE, e se vedi che persino l'Ungheria e ora anche la Germania non sono così propense a continuare questa pagliacciata, parlare di dissanguamento è falso.

L'unico paese che si sta dissanguando è l'Ucraina, che è solo una landa di macerie desolata piena di cadaveri, senza più un'economia e che si regge solo perché noi diamo loro le armi.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Hai scritto tu questo o no?

“hai capito che è la terza volta in un anno che vengono abbassate le stime sul PIL, e che probabilmente verranno ulteriormente abbassate”.

Se la decrescita è inferiore, le stime sul PIL sono alzate. Ma cosa continuo a perdere tempo a spiegare queste cose…
Hai ragione, in effetti nel risponderti ho saltato la parola decrescita nell'ultima risposta che ti ho dato. Hai vinto il mongolino d'oro, sei contento? Hai avuto i tuoi cinque minuti di notorietà. Bravo.
Se avessi avuto un briciolo di onestà intellettuale avresti letto il thread dall'inizio e avresti compreso il significato di tutto, magari facendo notare l'errore ortografico.
Ma visto che l'obbiettivo era far vedere che hai il pisello più duro degli altri hai tirato fuori il pelo dall'uovo.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
Certo, magari nel 2025 la Russia sarà messa male.

Noi invece saremo proprio disintegrati.

Non sono d'accordo e sono certo al 100% che tra meno di quanto credi saremo qui a stupirci (io personalmente no, ma molti si) delle capacità dell'occidente di resistere e delle fragilità di un paese morto come la Russia.
Siamo meglio di quello che vogliono farci credere, e loro sono messi molto, molto peggio di quanto la loro propaganda cerca disperatamente di far trasparire.

Sottolineo anche un'altra cosa: provate a paragonare il voto ONU sull'invasione dell'Ucraina (fine febbraio 2022) alla risoluzione post attacchi sulle città che si riferisce all'integrità ucraina (ieri).
Guardate come è aumentato il sostegno internazionale all'ucraina e come dalla parte della Russia siano rimaste solo Bielorussia e Siria (di fatto due protettorati russi), oltre a grandi potenze come Corea del Nord (che vota da sempre bastian contrario) e... Nicaragua.
Persino paesi come India e Cina che dovrebbero fare da sponda a questa sciocchezza del mondo unipolare si sono ben guardati dal dare sostegno.
Persino Iran, Eritrea, Serbia, Ungheria, addirittura Kazakistan e Armenia che vivono di armi russe...
E non parliamo del prezzo del gas, in caduta libera da quando la Russia ha iniziato a prendere mazzate in Ucraina.

Queste sono le cartine tornasole di quanto la Russia stia andando bene in questo momento (ovviamente sono sarcastico)
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.

Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...

Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi :)

Sai che le chiacchiere se le porta sempre via il vento? Sai invece cosa resta? I fatti.

Non prendiamoci per il chiullo, la Russia in un modo o nell'altro sta resistendo e sta smentendo le previsioni di un loro brevissimo fallimento dovuto alle sanzioni.

Io non sono esperto di queste cose, ma uso la logica e secondo me raramente su sbaglia quando la si usa...

Le sanzioni in qualche modo hanno danneggiato la Russia è evidente, ma di riflesso forse hanno danneggiato più noi Europei. Benzina alle stelle, corrente e gas a costi esagerati, ci sarà gente che questo inverno si impiccherà perché non riuscirà arrivare a fine mese, quindi la domanda che mi pongo è: Ma che cavolo di sanzioni si sono inventati sti babbi di minghia? Ma c'è anche da gioire? Cioè questi hanno fatto sanzioni che di riflesso hanno colpito anche lo stesso sanzioniere. Ma ti rendi conto del NO SENSE di questa cosa?

Della serie io ti tiro un pugno, ti colpisco, ma di riflesso quel pugno torna addosso a me. Ti sembra una vittoria? Ti sembra che abbia senso? A me no.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
cut…
Il gas lo stanno dando a Cina e India.
E, non avendo nessuna industria danneggiata sul territorio, la domanda interna sta continuando a rimanere solida perché si continua a generare ricchezza.
…cut…

1. Falso. Non possono spostare il gas da un giacimento che ha le tubature che arrivano in Europa verso l’Asia. Devono costruire i nuovi gasdotti, e ci vorranno anni. Sai quanto è l’export in Europa di gas da parte delle Russia normalmente? Oltre 150 miliardi di metri cubi l’anno. Sai quando va verso l’Asia? Circa 25 miliardi. Non hanno sostituito niente

2. Sai quanto è decresciuta la produzione di veicoli in Russia? Nel primo semestre del 2022, circa il 60%. Giusto per citare un settore particolarmente colpito
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,527
Reaction score
22,958
Non sono d'accordo e sono certo al 100% che tra meno di quanto credi saremo qui a stupirci (io personalmente no, ma molti si) delle capacità dell'occidente di resistere e delle fragilità di un paese morto come la Russia.
Siamo meglio di quello che vogliono farci credere, e loro sono messi molto, molto peggio di quanto la loro propaganda cerca disperatamente di far trasparire.

Sottolineo anche un'altra cosa: provate a paragonare il voto ONU sull'invasione dell'Ucraina (fine febbraio 2022) alla risoluzione post attacchi sulle città che si riferisce all'integrità ucraina (ieri).
Guardate come è aumentato il sostegno internazionale all'ucraina e come dalla parte della Russia siano rimaste solo Bielorussia e Siria (di fatto due protettorati russi), oltre a grandi potenze come Corea del Nord (che vota da sempre bastian contrario) e... Nicaragua.
Persino paesi come India e Cina che dovrebbero fare da sponda a questa sciocchezza del mondo unipolare si sono ben guardati dal dare sostegno.
Persino Iran, Eritrea, Serbia, Ungheria, addirittura Kazakistan e Armenia che vivono di armi russe...
E non parliamo del prezzo del gas, in caduta libera da quando la Russia ha iniziato a prendere mazzate in Ucraina.

Queste sono le cartine tornasole di quanto la Russia stia andando bene in questo momento (ovviamente sono sarcastico)

Capacità di resistere?

Ma se dobbiamo importare le risorse dal Nordafrica per andare avanti, e ogni santo thread su questi argomenti vede l'itaglia come un paese che è totalmente dipendente dagli altri (UE/USA) perché non abbiamo niente. Detto da tutti, eh, nonostante le mie insistenze. Qualcosa non torna.

Per quanto riguarda lo schieramento mondiale pro/contro Russia, a me sembra la solita propaganda. India e Cina vanno avanti per conto loro e non si mettono, come noi, a fare le crociate.

A differenza nostra, approfittano della situazione e stop, sai quanto gliene frega dell'Ucraina.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,023
Reaction score
12,209
Ripeto, secondo me siete portati (ma non per colpa vostra eh, semplicemente è una narrativa che "tira" in italia in questo momento e tende a condizionare molto) a sopravvalutare pesantemente la Russia e la sua capacità di resilienza, e (su questo ve lo garantisco) il suo supporto internazionale (praticamente nullo in questo momento, altro che Cina... ma secondo voi la Cina con la questione di Taiwan sostiene un'intervento armato giustificato dalla secessione di un territorio?), mentre sottovalutate PESANTEMENTE le risorse dell'occidente.
Sta storia che Pechino è pronta ad immolarsi per la Russia, con tutto il trascorso che c'è dietro, la trovo veramente assurda.

Io da subito vi avevo detto, dopo l'invasione (che, come ho sempre ammesso, non pensavo sarebbe avvenuta, per le motivazioni che poi si sono rivelate esatte) che facevate il funerale all'Ucraina troppo presto e che il sostegno americano virtualmente non ha limiti, soprattutto rispetto ad un'economia ridicola come quella russa.
Non sono uno sprovveduto, se sottolineo certi aspetti è perchè di queste cose ci campo e so bene o male come funzionano.
Non sto chiedendo di credere a me, vi sto solo chiedendo di approfondire i punti che vi propongo perchè potrete notare benissimo da soli le grandi fragilità russe e le risorse dell'occidente.

Guardare gli effetti delle sanzioni OGGI è guardare il dito che indica la luna.
Fatevi un giro su twitter e telegram, noterete che i russi stanno facendo una fatica assurda a riparare qualunque sistema d'arma moderno che richieda semiconduttori.
A Cita stanno ricondizionando dei vecchi T-62 da mandare in Ucraina, perchè non riparano i T-90?
Perchè non possono.
Gli S-400 perchè sono spariti?
E perchè stanno usando vecchi missili sovietici, robaccia iraniana e addirittura S-300 riconvertiti per attacco al suolo per condurre bombardamenti sulle città ucraine quando a Febbraio usavano il meglio del meglio del loro sistema missilistico?

La nostra rovina purtroppo è avere (soprattutto in italia) un'informazione che, nonostante la percezione comune, da enorme spazio alla propaganda russa rispetto agli altri paesi occidentali (e sarei molto curioso di capire il perchè... sono abbastanza certo che ci sia un bel vaso di pandora da scoperchiare a breve)
Praticamente ogni analista vi confermerà quello che vi sto dicendo io: saremo tutti degli idioti? Può essere eh, ma la vedo improbabile.
Se tutti i principali analisti mondiali (ben piu bravi di me) erano certi che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina era perchè facevano un calcolo strategico ragionato e sensato.
Non avevano tenuto conto che di ragionato e sensato al Cremlino in questo momento si fa poco o nulla.
 
Alto