FMI rialza le stime sul PIL russo con le sanzioni

Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Perchè senza offesa, guardi il breve termine. Questo inverno sarà duro, forse anche quello prossimo. Ma poi? Una volta che l’Europa non sarà più dipendente dal gas russo come saranno le cose? Cosa ha da offrire la Russia all’Europa a parte il gas e in parte il petrolio? Nulla. Tra qualche anno, con la transizione alle energie rinnovabili, non conterà più nulla.
E non è la stessa cosa degli arabi e del petrolio, perché loro sono più furbi e con le enormi entrate che hanno stanno diversificando gli investimenti.

Hanno dovuto aspettare una guerra per svegliarsi?

Allora io rilancio così: Già da anni si poteva lavorare a trovare una soluzione per essere indipendenti. Si sarebbe potuti stare con la Russia fino al momento d'essere autonomi e poi fare ciao ciao con la manina senza passare inverni da incubo etc.

Facile dirlo così, quando ci sarà gente che si attaccherà veramente alla corsa ne riparleremo.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Non sono d'accordo e sono certo al 100% che tra meno di quanto credi saremo qui a stupirci (io personalmente no, ma molti si) delle capacità dell'occidente di resistere e delle fragilità di un paese morto come la Russia.
Siamo meglio di quello che vogliono farci credere, e loro sono messi molto, molto peggio di quanto la loro propaganda cerca disperatamente di far trasparire.

Sottolineo anche un'altra cosa: provate a paragonare il voto ONU sull'invasione dell'Ucraina (fine febbraio 2022) alla risoluzione post attacchi sulle città che si riferisce all'integrità ucraina (ieri).
Guardate come è aumentato il sostegno internazionale all'ucraina e come dalla parte della Russia siano rimaste solo Bielorussia e Siria (di fatto due protettorati russi), oltre a grandi potenze come Corea del Nord (che vota da sempre bastian contrario) e... Nicaragua.
Persino paesi come India e Cina che dovrebbero fare da sponda a questa sciocchezza del mondo unipolare si sono ben guardati dal dare sostegno.
Persino Iran, Eritrea, Serbia, Ungheria, addirittura Kazakistan e Armenia che vivono di armi russe...
E non parliamo del prezzo del gas, in caduta libera da quando la Russia ha iniziato a prendere mazzate in Ucraina.

Queste sono le cartine tornasole di quanto la Russia stia andando bene in questo momento (ovviamente sono sarcastico)
Stiamo facendo confusione, però.
Nessuno ha mai detto che loro sono migliori di noi. Quello che si è sempre detto che è noi non siamo migliori di loro. Siamo tutti interconnessi, e se io tiro loro uno schiaffo, quello schiaffo mi torna indietro. Sempre e comunque.

Ed è stato detto che le sanzioni non servono a nulla, perché hanno solo il compito di far vedere che si sta facendo qualcosa, anche quando non si fa nulla, considerando che gli stessi sanzionatori continuano a commerciare.

Riguardo il sostegno della Cina, è sempre stato detto una cosa: nessuno è alleato di nessuno. Le potenze non sono mai alleate fra loro.
Hanno solo interessi comuni.

Più volte infatti ho scritto che la Cina sta solo cercando di capire su quale cadavere, quello americano o quello russo, costruire la sua economia.
Non si espone perché non ha senso esporsi per una questione isolata. Solo noi dell'UE siamo gli stupidi che lo facciamo, per far da cuscinetto a Washington.
Infatti, la mia visione era proprio quella di staccarci e lasciar risolvere la questione, magari intervenendo solo a fini di mediazione.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Sarà come dici tu, però nell'ultimo accordo di un mese fa tra Pechino e Mosca si prevedono affari per oltre 200 miliardi.
Ci vorranno anni per la costruzione del Power of Siberia 2? Le stime le lascerei da parte, vista la contingenza dettata dalla situazione in Europa.
Di fatto hanno sostituito l'export verso l'UE con l'export verso la Cina.


Sarà come dici tu, però intanto non spiega come mai la domanda interna continui a rimanere intatta, così come la forza lavoro.
E non spiega come mai le previsioni di decrescita siano state riviste per la terza volta, con un gap che si allargando sempre di più rispetto alle stime iniziali.
Non mischiamo pere con mele. 200 miliardi di dollari, non metri cubi. Ai prezzi odierni, sarebbero circa 125 miliardi di metri cubi. Sottraendo i 25 attuali, tra 2 anni, prevedono solo di perdere oltre 50 miliardi di metri cubi di export? Direi ottimo. Ma son calcoli fatti male, perché non c’è scritto da nessuna parte come li hanno determinati i 200 miliardi.

Per l’industria, era un esempio. Ce ne sono altri in crisi, e come ha già spiegato @Trumpusconi , non hanno nemmeno la tecnologia per riparare i mezzi da guerra, figuriamoci per produrre beni interni.

Vi ricordo che il pil della Russia è come quello italiano. Non stiamo parlando di Cina, USA, Giappone o altro.
 
Ultima modifica:
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,941
Reaction score
2,807
E grazie, la Russia si è bruciata centinaia di miliardi di riserve per favorire la domanda interna e supportare il rublo clinicamente morto.
Ma non è qualcosa di sostenibile sul lungo periodo, come non è sostenibile la perdita del mercato europeo di sbocco delle materie prime.
O banalmente come non sono sostenibili sul medio termine i costi economici e sociali di una mobilitazione sempre più pervasiva.
Se poi qualcuno legge nel bombardamento dei civili un segnale di forza allora alzo le mani.

Hanno retto al 2022 a costi altissimi? Bene, bravi.
Vediamo come reggono al 2023, al 2024, al 2025 senza import strategici (semiconduttori etc), senza poter piazzare le materie prime ai principali clienti, con i costi di una guerra...
I russi si stanno dissanguando, semplicemente per ora hanno riserve tali da contenere i danni (che comunque sono già tangibili)
Non di solo PIL vive l'uomo...

Come vedi, nessun problema a confutare anche quello che va contro quella che è la mia analisi.
Il fatto è che io ho l'impressione che ciò che sto dicendo ora lo sappiate bene anche voi :)
Purtroppo sappiamo anche che andremo a gambe all'aria prima noi di loro.. e che a Natale la tanto rivolta voluta in Italia sarà in Italia e altri paesi europei.. ahimè sarà così
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,238
Reaction score
10,258
La Russia è un paese morto e sepolto, leggo commenti assurdi di persone che non masticano tanto di economia e si esaltano perchè rivedono le stime di Pil 2022 (per forza il Gas e le materie prime sono quadruplicate).

Falliranno? NO. Moriranno di Fame? NO. Hanno le risorse per autosostenersi, da sempre. Detto ciò sono una gas station che vive di esportazioni di materie prime, per il resto stanno distruggendo anche quel poco di tecnologia e produzione che hanno. Brain Drain pazzesco verso paesi limitrofi, azzeramento capitali e investimenti occidentali (ok non siamo più l'intera economica, ma USA+Occidente rappresenta pur sempre il 50%/60% dell'economia globale) e una cricca che agisce come la mafia al governo che si spartisce le materie prime mentre chi produce se ne va.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Hanno dovuto aspettare una guerra per svegliarsi?

Allora io rilancio così: Già da anni si poteva lavorare a trovare una soluzione per essere indipendenti. Si sarebbe potuti stare con la Russia fino al momento d'essere autonomi e poi fare ciao ciao con la manina senza passare inverni da incubo etc.

Facile dirlo così, quando ci sarà gente che si attaccherà veramente alla corsa ne riparleremo.
Il discorso è molto più complesso. La Russia negli ultimi anni faceva comodo perchè il gas oggettivamente costava poco. E l’Europa ne ha beneficiato. Per cui ok la transizione energetica, ma essendo più costosa, si poteva fare con calma. Ora la situazione si è ribaltata e bisogna accelerare. Già oltre il 20% dell’energia elettrica utilizzata l’anno scorso in Italia proveniva dalle rinnovabili. Per cui bisogna spingere al massimo per diventare energeticamente indipendenti. Anche dall’Algeria, che ci fornirà più gas. Perché diciamocelo, non è che sia un paese politicamente stabile. Ma almeno adesso dovremmo essere sulla strada giusta per arrivare completamente alle energie rinnovabili, anche se ci vorranno anni.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Mai scommettere contro l'occidente.
Quest'inverno sarà meno drammatico di quanto lo immaginate.

Mi piace il tuo ottimismo, anche io sono ottimista, ma anche piuttosto realista. Spero tu abbia ragione....

Anche il nostro girone di Champions doveva essere una passeggiata e per un motivo o l'altro potrebbe rivelarsi drammatico e in ogni caso tutto tranne che una passeggiata.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ripeto, secondo me siete portati (ma non per colpa vostra eh, semplicemente è una narrativa che "tira" in italia in questo momento e tende a condizionare molto) a sopravvalutare pesantemente la Russia e la sua capacità di resilienza, e (su questo ve lo garantisco) il suo supporto internazionale (praticamente nullo in questo momento, altro che Cina... ma secondo voi la Cina con la questione di Taiwan sostiene un'intervento armato giustificato dalla secessione di un territorio?), mentre sottovalutate PESANTEMENTE le risorse dell'occidente.
Sta storia che Pechino è pronta ad immolarsi per la Russia, con tutto il trascorso che c'è dietro, la trovo veramente assurda.

Io da subito vi avevo detto, dopo l'invasione (che, come ho sempre ammesso, non pensavo sarebbe avvenuta, per le motivazioni che poi si sono rivelate esatte) che facevate il funerale all'Ucraina troppo presto e che il sostegno americano virtualmente non ha limiti, soprattutto rispetto ad un'economia ridicola come quella russa.
Non sono uno sprovveduto, se sottolineo certi aspetti è perchè di queste cose ci campo e so bene o male come funzionano.
Non sto chiedendo di credere a me, vi sto solo chiedendo di approfondire i punti che vi propongo perchè potrete notare benissimo da soli le grandi fragilità russe e le risorse dell'occidente.

Guardare gli effetti delle sanzioni OGGI è guardare il dito che indica la luna.
Fatevi un giro su twitter e telegram, noterete che i russi stanno facendo una fatica assurda a riparare qualunque sistema d'arma moderno che richieda semiconduttori.
A Cita stanno ricondizionando dei vecchi T-62 da mandare in Ucraina, perchè non riparano i T-90?
Perchè non possono.
Gli S-400 perchè sono spariti?
E perchè stanno usando vecchi missili sovietici, robaccia iraniana e addirittura S-300 riconvertiti per attacco al suolo per condurre bombardamenti sulle città ucraine quando a Febbraio usavano il meglio del meglio del loro sistema missilistico?

La nostra rovina purtroppo è avere (soprattutto in italia) un'informazione che, nonostante la percezione comune, da enorme spazio alla propaganda russa rispetto agli altri paesi occidentali (e sarei molto curioso di capire il perchè... sono abbastanza certo che ci sia un bel vaso di pandora da scoperchiare a breve)
Praticamente ogni analista vi confermerà quello che vi sto dicendo io: saremo tutti degli idioti? Può essere eh, ma la vedo improbabile.
Se tutti i principali analisti mondiali (ben piu bravi di me) erano certi che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina era perchè facevano un calcolo strategico ragionato e sensato.
Non avevano tenuto conto che di ragionato e sensato al Cremlino in questo momento si fa poco o nulla.
inutile cercare di spiegare dei concetti a chi dice che la russia non si sta ritirando. è palesemente sopraffatto dal tifo pro putin (che se non avesse il deterrente atomico sarebbe già stato raso al suolo lui e quel ***** di paese dove vive).

io negli argomenti che non conosco, taccio. se mi interessano leggo e cerco di farmi un'idea ma taccio, non mi sbilancio a fare previsioni assurde.
c'è ancora chi parla di covid sostenendo le cavolate dette per 3 anni e cercando di farle passare come realtà, adesso si aggiunge anche la guerra e la superpotenza russa che non riesce neanche a vestire i propri soldati... ahahahahahaha.

sul fatto che le sanzioni facciano effetto o meno sul PIL non lo so e sinceramente me ne frega 0,0.
che non abbiano i soldi per fare la guerra è palese del resto non importa.
 
Alto