FMI rialza le stime sul PIL russo con le sanzioni

Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,240
Reaction score
3,159
Ripeto, secondo me siete portati (ma non per colpa vostra eh, semplicemente è una narrativa che "tira" in italia in questo momento e tende a condizionare molto) a sopravvalutare pesantemente la Russia e la sua capacità di resilienza, e (su questo ve lo garantisco) il suo supporto internazionale (praticamente nullo in questo momento, altro che Cina... ma secondo voi la Cina con la questione di Taiwan sostiene un'intervento armato giustificato dalla secessione di un territorio?), mentre sottovalutate PESANTEMENTE le risorse dell'occidente.
Sta storia che Pechino è pronta ad immolarsi per la Russia, con tutto il trascorso che c'è dietro, la trovo veramente assurda.

Io da subito vi avevo detto, dopo l'invasione (che, come ho sempre ammesso, non pensavo sarebbe avvenuta, per le motivazioni che poi si sono rivelate esatte) che facevate il funerale all'Ucraina troppo presto e che il sostegno americano virtualmente non ha limiti, soprattutto rispetto ad un'economia ridicola come quella russa.
Non sono uno sprovveduto, se sottolineo certi aspetti è perchè di queste cose ci campo e so bene o male come funzionano.
Non sto chiedendo di credere a me, vi sto solo chiedendo di approfondire i punti che vi propongo perchè potrete notare benissimo da soli le grandi fragilità russe e le risorse dell'occidente.

Guardare gli effetti delle sanzioni OGGI è guardare il dito che indica la luna.
Fatevi un giro su twitter e telegram, noterete che i russi stanno facendo una fatica assurda a riparare qualunque sistema d'arma moderno che richieda semiconduttori.
A Cita stanno ricondizionando dei vecchi T-62 da mandare in Ucraina, perchè non riparano i T-90?
Perchè non possono.
Gli S-400 perchè sono spariti?
E perchè stanno usando vecchi missili sovietici, robaccia iraniana e addirittura S-300 riconvertiti per attacco al suolo per condurre bombardamenti sulle città ucraine quando a Febbraio usavano il meglio del meglio del loro sistema missilistico?

La nostra rovina purtroppo è avere (soprattutto in italia) un'informazione che, nonostante la percezione comune, da enorme spazio alla propaganda russa rispetto agli altri paesi occidentali (e sarei molto curioso di capire il perchè... sono abbastanza certo che ci sia un bel vaso di pandora da scoperchiare a breve)
Praticamente ogni analista vi confermerà quello che vi sto dicendo io: saremo tutti degli idioti? Può essere eh, ma la vedo improbabile.
Se tutti i principali analisti mondiali (ben piu bravi di me) erano certi che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina era perchè facevano un calcolo strategico ragionato e sensato.
Non avevano tenuto conto che di ragionato e sensato al Cremlino in questo momento si fa poco o nulla.
Bravo. Si sottovaluta l'impatto delle sanzioni sulla capacità di produrre o reperire tecnologia per lo sviluppo di armi moderne, tant'è che acquistano ferraglia dalla Corea del Nord e dall'Iran.
Ci si dimentica inoltre che la Russia ha pur sempre un'economia inferiore di 15/20 volte quella USA, e inferiore addirittura a spagna e Italia.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,941
Reaction score
2,807
Qui si vede un po la percezione secondo me fallace, ovvero che la Russia non è "guardia del corpo" della Cina esattamente come è vero a ruoli invertiti.
Russia e Cina si fanno sponda in funzione anti americana, ma in bocca al lupo a trovare qualsiasi altra cosa su cui siano d'accordo se non in aperto conflitto.
La BRI initiative di Pechino sta sottraendo il centro asia (e soprattutto il Kazakistan) dall'influenza russa, e le intemperanze russe sull'autodeterminazione dei russofoni e delle minoranze (Transnistria, Abkhazia, Ossezia del sud, repubbliche popolari del Donbass, Crimea) sono un enorme grattacapo per la cina che ha da preoccuparsi di Xinjang/Turkestan, Tibet e soprattutto Taiwan.
Finito la lettura mi è nato un : quindi?
chiamali come vuoi.. il nemico del mio nemico
Ma il succo centrale dopo questa tua considerazione non cambia di un H

Però fa specie che io scrivo mentre so di essere alleato di un paese che ci sta facendo regredire a livello sociale e economico.. questo però a trattati non è un nostro nemico ? no no ! curiosa questa cosa non trovate?
 
Ultima modifica:
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,941
Reaction score
2,807
I cittadini russi stanno parecchio peggio di noi.
La classe media non esiste e i dati sul PIL pro capite sono gonfiati dalla casta degli oligarchi.
Il cittadino russo comune è molto più povero del cittadino "povero" italiano
La classe media in Europa si stava assottigliando sempre di più! ben prima della guerra.. figurati ora :blink:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
Si parla del sesso degli angeli.

Ovvio che la Russia subirà pesantemente le sanzioni, ma non morirà
Ovvio che chi le applica subirà pesantemente le sanzioni, ma non morirà.

Altrettanto ovvio che finchè il gas costa caro, andrà a coprire una parte di perdita che hanno creato le sanzioni alla Russia.

E' l'unico argomento dove la questione è oggettiva e ampiamente prevedibile... veramente l' unica, perchè è semplice aritmetica.

Chiaro che entrambe le parti, dovranno ridimensionarsi ad un certo punto, se la cosa non verrà risolta.
Sul medio periodo non è sostenibile per nessuno, a meno appunto di ridimensionarsi economicamente.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
La classe media in Europa si stava assottigliando sempre di più! ben prima della guerra.. figurati ora :blink:
Assolutamente, processo in atto da almeno, ad occhio e croce una ventina d'anni, ma forse anche qualcosa in più....

Che poi la classe media è creata più dal debito che da altro... altrimenti in un sistema capitalistico non dovrebbe nemmeno esistere, perchè per definizione chi ha il capitale continua ad aumentarlo, di conseguenza la forbice si allarga sempre più.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,064
Reaction score
3,068
Bravo. Si sottovaluta l'impatto delle sanzioni sulla capacità di produrre o reperire tecnologia per lo sviluppo di armi moderne, tant'è che acquistano ferraglia dalla Corea del Nord e dall'Iran.
Ci si dimentica inoltre che la Russia ha pur sempre un'economia inferiore di 15/20 volte quella USA, e inferiore addirittura a spagna e Italia.
ancora co sta storia che gli manca tecnologia per le armi? è una panzana dei nostri politici che pensano che con le sanzioni non produranno piu armi. cio che gli serve lo prendono tranquillamente dalla cina.
 

Riccardo88

Well-known member
Registrato
18 Febbraio 2022
Messaggi
316
Reaction score
274
Quindi ora le sanzioni si misurano entro quest’anno e basta, giusto? Poi l’anno prossimo saranno ancora in recessione ma non importa… E i prossimi anni sarà nullo l’impatto? Incredibile questo forum: bisogna spiegare più volte come funziona un’operazione di vendor financing (e che non c’è dietro nessun complotto di rettiliani vari) o come funzioni un fondo di private equity. Ma ci son fior di economisti specializzati in macroeconomia.
Mi fermo qui, penso sia più che sufficiente…
Ma guarda, oltre a ciò che hai giustamente spiegato, non bisogna essere una cima per capire che con un'economia altamente dipendente dall'esportazione di gas e petrolio (con i prezzi attuali..) l'impatto sarà al momento limitato.

Già nel 2018 la metà della base imponibile in Russia era legata al settore energetico, e oltre il 60% delle esportazioni.
Vorrei vedere ora quanto dipendono dal settore energetico, e vorrei vedere come stanno andando gli altri settori dell'economia ruska.
Hanno il PIL in negativo con il prezzo del gas aumentato di 8 volte e il prezzo del petrolio alle stelle..
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Vorrei dire che gli interventi di @Trumpusconi su questi temi sono “sprecati”. La sua competenza che traspare dai messaggi viene annegata da teorie strampalate e informazioni di dubbia provenienza/veridicità. Invece dovrebbero essere presi a riferimento, non perché siano per forza la verità assoluta, ma perchè argomentano dettagliatamente la situazione internazionale.

PS: non conosco personalmente @Trumpusconi (anche se ammetto che mi farebbe piacere), e non ho nessun tornaconto in particolare a dire quanto sopra. Solo una considerazione personale.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,238
Reaction score
10,258
Assolutamente, processo in atto da almeno, ad occhio e croce una ventina d'anni, ma forse anche qualcosa in più....

Che poi la classe media è creata più dal debito che da altro... altrimenti in un sistema capitalistico non dovrebbe nemmeno esistere, perchè per definizione chi ha il capitale continua ad aumentarlo, di conseguenza la forbice si allarga sempre più.

è il ciclo di ogni nazione. Consiglio tra l'altro un libro che descrive molto bene questo fenomeno " Il Nuovo Ordine Mondiale" di Ray Dalio. Ogni ciclo studiato da Dalio dal '500 in poi in Europa ha una durata media di 80 anni.

1. All' inizio di un ciclo (per noi Europa Occidentale iniziato nel 1945 dopo la seconda guerra mondiale) si cerca di stabilire le basi della nuova nazione,
2. in genere seguono le fasi di miglioramenti economici. Le tasse sono basse e i redditi ridotti ma anche gli asset dei ricchi sono deprezzati . E' difficile raccogliere capitali e la situazione è più o meno in equilibrio tra classi.
3. Piano piano, le nazioni si consolidano, i prestiti bancari diventano poco esosi (perchè le persone hanno più fiducia nella Nazione / moneta di quel Paese), chi detiene il capitale quindi di regola ne raccoglie sempre più. Si infalzionano gli asset reali ed azionari, che detengono in pochi. Iniziano i divari, ma gli Stati sono ancora "giovani" e possono aumentare la spesa pubblica.
4. La spesa pubblica continua ad aumentare per mitigare le differenze tra ricchi e poveri ma le economie iniziano a scricchiolare o crescere meno di prima. Le persone stanno meglio, si lavora meno e le economie si trasformano in economie di consumo da economie di produzione. La ricchezza viene diffusa a "debito"
5. GLi Stati sono in piena fase di declino, hanno meno soldi da investire, spesso vengono buttati in assistenzialismo. Si cerca di emettere ulteriore debito, spesso con risultati disastrosi oppure aumentare le tasse ai ricchi, che scappano. I divari di classe aumentano, i conflitti sociali la norma. Le economie crescono meno della spesa pubblica (FASE ITALIA) e a seconda della severità possono diventare insosteniobili.
6. Nuove guerre e rivoluzioni, si fa reset, inizia il Nuovo Ordine dei vincitori, si inizia dal punto 1.
 
Ultima modifica:

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,064
Reaction score
3,068
Vorrei dire che gli interventi di @Trumpusconi su questi temi sono “sprecati”. La sua competenza che traspare dai messaggi viene annegata da teorie strampalate e informazioni di dubbia provenienza/veridicità. Invece dovrebbero essere presi a riferimento, non perché siano per forza la verità assoluta, ma perchè argomentano dettagliatamente la situazione internazionale.

PS: non conosco personalmente @Trumpusconi (anche se ammetto che mi farebbe piacere), e non ho nessun tornaconto in particolare a dire quanto sopra. Solo una considerazione personale.
nel frattempo che trumpsconi interviene l'ucraina è un paese che non esiste più, la russia è ancora li può durare anche altri 3,4,5 anni chi lo sa. le sanzioni sono iniziate nel 2014, sono stati dunque sanzionati da 8 lunghi anni... e la ricetta quale sarebbe? Inviare ulteriore armi cosi da buttare benzina sul fuoco rischiando la tgm.
 
Alto