Per me bisogna considerare diversi fattori.
Una volta una partita in tv era un evento. Io stesso guardavo le partite più improbabili e i tornei più assurdi (tornei giovanili, coppa anglo-latina tra squadre di B, le amichevoli più assurde). Mentre ora seguo più che altro il Milan.
Secondo me in passato c'erano meno distrazioni e meno alternative, adesso con internet praticamente se hai un interesse su qualcosa puoi soddisfarlo subito. Di conseguenza le partite le guardano principalmente i tifosi delle squadre interessate.
In secondo luogo tante volte si seguivano partite in tv, magari anche a sprazzi. Non è la stessa cosa scaricare un app (che sia su cellulare, pc o smart-tv) e andare sulla stessa. Lo so che è assurdo ma ad esempio se trovo in tv certi vecchi film li riguardo nonostante potrei guardarli in qualsiasi momento su una piattaforma streaming (cosa che invece non faccio). Questo perchè magari la tv è una cosa in più mentre faccio altro, è meno "impegnativa".
Non ho lo stimolo di aprire DAZN per andare a vedere Lazio-Inter a metà stagione... cioè chi se ne frega. Forse l'avrei fatto se fosse stato un finale di campionato e aveva importanza per il Milan.
Mentre magari da ragazzino l'avrei vista perchè era una buona alternativa a guardare il muro o un programma tv pallossissimo, dei 6/7 canali tv principali dell'epoca, in un lunedì sera autunnale.