Flat Tax 2019 da 80mila euro 20%.

Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
245
Guarda, perchè di solito tu sei uno di quelli che cerca di essere più diplomatico, se no ti avrei accusato già di profonda malafede,
ciò nonostante non riesco proprio a comprendere come si possa affermare cose così surreali con così grande nonchalance e legerezza, senza nessun contatto con la realtà logica,

Cioè liquidi il M5S in due secondi, che di botto, butta nel ***** tutta la sua impostazione "populista" e progressiva, tradendo tutto il suo elettorato e i propri principi tradendo i cittadini e vendendosi alla casta dei superricchi, questo per ambire a stare seduti per 5 anni nelle poltrone di governo, perchè poi verrebbe incenerito dall'elettorato, e farebbe tutto questo quando tutti i sondaggi lo danno in continua debordante crescita, un vero suicidio politico immotivato :asd:

Idem per la lega, gli si possono sicuramente rinfacciare le pesanti connivenze con Berlusconi, negli anni passati, però da sempre tutti riconoscono che la vera forza dietro alla lega sono i piccoli/medi imprenditori del nord, in quanto è da sempre poco legata ai poteri forti nazionalli,
ecco anche lei di colpo prenderebbe a pesci in faccia il suo elettorato, proponendo una legge elttorale che non li premierebbe ma che andrebbe tutta a vantaggio dei super ricchi, quelli per inciso che hanno a libro paga PD e FI... altro suicidio politico...

Ma come si possono affemare a cuor leggero queste corbellerie?

Direi di stare tutti calmi, seduti a mangiare pop corn, come direbbe Renzi, per ora si assiste solo a disinfomazione delle opposizioni e dei media a loro legati....

Poi se avrai avuto regione, mi inchino alla tua prevegenza, ci mancherebbe...
Dove ho detto che la Lega avrebbe tradito il suo elettorato? La Lega sta soddisfacendo in pieno il suo elettorato, tant'è vero che è data, attualmente, almeno al 25%; la flat tax naturalmente gioverà alle PMI, alle quali riconosco anch'io il ruolo di protagoniste dell'elettorato leghista.
La flat tax di Salvini, però, porta con sé due ordini di problemi non trascurabili.
Il primo problema è quello secondo il quale le PMI potrebbero semplicemente tesaurizzare, visto che non sta scritto da nessuna parte che il risparmio in termini fiscali verrebbe reinvestito sul mercato; per far ripartire l'economia in tempi di recessione e deflazione bisogna fare spesa pubblica per investimenti, spese infrastrutturali (misure keynesiane), cioè robe che dovrebbero essere tradizionalmente nei programmi di sinistra, ma programmi di sinistra oggi in Italia non esistono.
Il secondo ordine di problemi riguarda il fatto che le PMI non rappresentano tutta la popolazione italiana e tutta l'economica italiana; io non nego il problema di una tassazione assassina verso le PMI, ma il problema lo risolvi con un sistema di detrazioni o sgravi, non ridisegnando il sistema fiscale per tutto il paese.

I "traditori" della situazione, secondo il mio discorso, sarebbero i pentastellati, ma comunque non intendevo qualificarli come tali; il M5S ha semplicemente contraddetto il suo programma fiscale cedendo alla Lega, ma sai perché non è un vero tradimento? Perché evidentemente il M5S non sapeva che scrivere nel suo programma e ha riempito quelle pagine con qualche cavolata: questa è l'unica spiegazione; altrimenti non si spiegherebbe l'incontro con la Lega sulla flat tax.
Inoltre, non ha tradito anche per un'altra ragione: io e qualche altro migliaio di elettori (800.000 secondo gli ultimi sondaggi) abbiamo guardato il programma in materia fiscale; evidentemente al resto degli elettori non interessava più di tanto.

Infine, non ho predetto nessun disastro per l'Italia, ma ho semplicemente confermato le preoccupazioni degli altri utenti sull'eventuale applicazione della flat tax. Tifoso, non ci sono opinioni che tengano: la flat tax, in campo sociale, agevola i redditi ricchi, stop.
Ora di che disinformazione delle opposizioni blateri? È la matematica: se un reddito da 100.000 euro pagava il 43% sulla parte eccedente la soglia, ora pagherebbe il 20%. A te sta bene 'sta cosa? Lecito, io sono democratico prima che di sinistra, ma a me non sta bene; quindi non venirmi a dire che dico corbellerie: abbiamo semplicemente opinioni diverse.
In campo economico, dove invece le opinioni non contano, ti posso dire che, anche se non ci porterà al fallimento, non migliorerà un granché la situazione, perché, come ti ho detto sopra, servono alti tipi di politiche economiche in questa fase storica; la riduzione delle tasse può funzionare in tempi di opulenza, sarebbe potuta funzionare negli anni '70, ma non ora.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
245
Certo che saresti stato un agit-prop fantastico (lo dico con simpatia).
Potranno respirare molto meglio le partite IVA con reddito personale (IRPEF) sopra 100.000. Quelli a cui immagino tu ti riferisci dichiarano molto meno.
La flat tax e’ uscita fuori da un armamentario ormai superato. Oggi la questione è diminuire le disuguaglianze non aumentarle. Il rapporto tra retribuzioni dei top manager e retribuzioni medie dei dipendenti che negli anni 70 era di 10-40 oggi è 200-500 a seconda dei paesi. Quanto risparmierà un top manager con uno stipendio di 3 milioni l’anno? A spanne più del 20%, 0,6 milioni.
Quello che ho detto a Lollo l'altra volta: non ci sono soltanto famiglie e PMI nel paese; la flat tax, forse, agevolerà le PMI, se sono davvero strozzate dalle tasse, ma il resto dei redditi alti avrà semplicemente un guadagno ingiustificato.
Una vera attenzione verso le PMI avrebbe portato ad un sistema di detrazioni e sgravi ben studiato, non al riassetto di tutto il sistema fiscale del paese.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Dove ho detto che la Lega avrebbe tradito il suo elettorato? La Lega sta soddisfacendo in pieno il suo elettorato, tant'è vero che è data, attualmente, almeno al 25%; la flat tax naturalmente gioverà alle PMI, alle quali riconosco anch'io il ruolo di protagoniste dell'elettorato leghista.
La flat tax di Salvini, però, porta con sé due ordini di problemi non trascurabili.
Il primo problema è quello secondo il quale le PMI potrebbero semplicemente tesaurizzare, visto che non sta scritto da nessuna parte che il risparmio in termini fiscali verrebbe reinvestito sul mercato; per far ripartire l'economia in tempi di recessione e deflazione bisogna fare spesa pubblica per investimenti, spese infrastrutturali (misure keynesiane), cioè robe che dovrebbero essere tradizionalmente nei programmi di sinistra, ma programmi di sinistra oggi in Italia non esistono.
Il secondo ordine di problemi riguarda il fatto che le PMI non rappresentano tutta la popolazione italiana e tutta l'economica italiana; io non nego il problema di una tassazione assassina verso le PMI, ma il problema lo risolvi con un sistema di detrazioni o sgravi, non ridisegnando il sistema fiscale per tutto il paese.

I "traditori" della situazione, secondo il mio discorso, sarebbero i pentastellati, ma comunque non intendevo qualificarli come tali; il M5S ha semplicemente contraddetto il suo programma fiscale cedendo alla Lega, ma sai perché non è un vero tradimento? Perché evidentemente il M5S non sapeva che scrivere nel suo programma e ha riempito quelle pagine con qualche cavolata: questa è l'unica spiegazione; altrimenti non si spiegherebbe l'incontro con la Lega sulla flat tax.
Inoltre, non ha tradito anche per un'altra ragione: io e qualche altro migliaio di elettori (800.000 secondo gli ultimi sondaggi) abbiamo guardato il programma in materia fiscale; evidentemente al resto degli elettori non interessava più di tanto.

Infine, non ho predetto nessun disastro per l'Italia, ma ho semplicemente confermato le preoccupazioni degli altri utenti sull'eventuale applicazione della flat tax. Tifoso, non ci sono opinioni che tengano: la flat tax, in campo sociale, agevola i redditi ricchi, stop.
Ora di che disinformazione delle opposizioni blateri? È la matematica: se un reddito da 100.000 euro pagava il 43% sulla parte eccedente la soglia, ora pagherebbe il 20%. A te sta bene 'sta cosa? Lecito, io sono democratico prima che di sinistra, ma a me non sta bene; quindi non venirmi a dire che dico corbellerie: abbiamo semplicemente opinioni diverse.
In campo economico, dove invece le opinioni non contano, ti posso dire che, anche se non ci porterà al fallimento, non migliorerà un granché la situazione, perché, come ti ho detto sopra, servono alti tipi di politiche economiche in questa fase storica; la riduzione delle tasse può funzionare in tempi di opulenza, sarebbe potuta funzionare negli anni '70, ma non ora.

Credo ci siano due errori concettuali nelle tue argomentazioni:

La maggior parte delle PMI stanno rischiando il fallimento, pertanto quei risparmi non li potranno mettere da parte, serviranno per non farle fallire, o appoggiarsi meno al resto del welfare come la cassa integrazione e la naspi (nel caso di operai licenziati per crisi)

Non tieni assolutamente conto delle detrazioni che saranno totalmente rimodulate.

Detto questo la questione è molto semplice, siamo di fronte a intenti di programma, non ci hanno ancora svelato come procederanno nel concreto, pertanto le nostre sono solo speculazioni, in qualsiasi fronte ci schieriamo.

L'ho già scritto, calma... attendiamo e valutiamo, ora qualsiasi elogio o critica è solo propaganda, amen
e tutta la critica che gli stanno vomitando addosso in queste ore (sto dando un occhiata al dibattito alla camera e devo dire che è molto più bieco di quello di ieri) mi lascia ben sperare, è quasi come se avessero paura poi di non poterli criticare :)

L'ho già scritto, io tutto sommato ieri ho apprezzato l'intervento di Renzi, il più lucuido visto finora, senza accuse propagandistiche, ma una semplice sfida a far meglio :sisi:
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Quello che ho detto a Lollo l'altra volta: non ci sono soltanto famiglie e PMI nel paese; la flat tax, forse, agevolerà le PMI, se sono davvero strozzate dalle tasse, ma il resto dei redditi alti avrà semplicemente un guadagno ingiustificato.
Una vera attenzione verso le PMI avrebbe portato ad un sistema di detrazioni e sgravi ben studiato, non al riassetto di tutto il sistema fiscale del paese.
Sulle PMI sarebbe un discorso troppo lungo, osservo solo che sono un fattore di debolezza e non di forza dell’economia italiana (sono troppe e meno efficienti, in media, delle PMI di altri paesi). Su questo la tassazione incide ma al contrario di quello che molti pensano: tollerare l’evasione equivale a un sussidio a favore di quelle meno efficienti e impedisce una ristrutturazione del sistema (e’ come un dazio protettivo a favore di un settore arretrato). Evadono talmente che persino quelle che lavorano per le amm.ni pubbliche non versano l’IVA pagata dai committenti. E’ bastato introdurre il reverse charge sugli acquisti della PA (per cui l’IVA la versa direttamente l’acquirente) per recuperare 2 miliardi di gettito (quando lo racconti a un tedesco ti guarda incredulo).
Sulla flat tax: e’ una misura di destra per due motivi. Il primo e’ che conviene detassare i ricchi perché sono loro a muovere l’economia e alla fine ne beneficieranno anche i poveri. Questa idea ha perso forza dopo la crisi un po’ ovunque ma a giudicare da quello che dice Salvini oggi non in Italia. Il secondo e’ che dovrebbe portare a meno Stato nell’economia: riduzioni delle imposte presto o tardi porteranno a tagli di spesa (starve the beast, affama la bestia). Ad esempio la proposta dell’Istituto Leoni di qualche mese fa finanziava la flat tax con un taglio di 20 miliardi alla sanità.
La Lega e’ coerentemente di destra. I 5S un mix dai contorni incerti. Questa discussione sulla flat tax e’ utile, può servire a chiarire che destra e sinistra non sono categorie obsolete. Vedremo
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
245
Sulle PMI sarebbe un discorso troppo lungo, osservo solo che sono un fattore di debolezza e non di forza dell’economia italiana (sono troppe e meno efficienti, in media, delle PMI di altri paesi). Su questo la tassazione incide ma al contrario di quello che molti pensano: tollerare l’evasione equivale a un sussidio a favore di quelle meno efficienti e impedisce una ristrutturazione del sistema (e’ come un dazio protettivo a favore di un settore arretrato). Evadono talmente che persino quelle che lavorano per le amm.ni pubbliche non versano l’IVA pagata dai committenti. E’ bastato introdurre il reverse charge sugli acquisti della PA (per cui l’IVA la versa direttamente l’acquirente) per recuperare 2 miliardi di gettito (quando lo racconti a un tedesco ti guarda incredulo).
Sulla flat tax: e’ una misura di destra per due motivi. Il primo e’ che conviene detassare i ricchi perché sono loro a muovere l’economia e alla fine ne beneficieranno anche i poveri. Questa idea ha perso forza dopo la crisi un po’ ovunque ma a giudicare da quello che dice Salvini oggi non in Italia. Il secondo e’ che dovrebbe portare a meno Stato nell’economia: riduzioni delle imposte presto o tardi porteranno a tagli di spesa (starve the beast, affama la bestia). Ad esempio la proposta dell’Istituto Leoni di qualche mese fa finanziava la flat tax con un taglio di 20 miliardi alla sanità.
La Lega e’ coerentemente di destra. I 5S un mix dai contorni incerti. Questa discussione sulla flat tax e’ utile, può servire a chiarire che destra e sinistra non sono categorie obsolete. Vedremo
Amen! Destra e sinistra esistono eccome: la Lega è di destra, mentre il Movimento è di centro, con relative correnti di destra e di sinistra.
Ora gli elettori di sinistra del Movimento, me compreso, sono delusi perché si ritrovano un governo di centro-destra, ma il Movimento ha anche un'anima di destra che, viceversa, è molto contenta; infatti è il Movimento ad essere dato in calo, visto lo scontento della sua sinistra, mentre la Lega è in inarrestabile ascesa, perché da questo contratto ci guadagna molto più di quanto ci guadagni il M5S.
Ripeto, il Movimento è come la DC politicamente e come la DC si fa trascinare e si farà sempre trascinare dal suo partner, anche se dovesse avere meno elettori. La DC è stata affiancata durante tutta la prima repubblica da partiti di sinistra (PSDI e PSI) e, di fatto, son venute fuori politiche socialdemocratiche spesso e volentieri; non mi stupirebbe se nel futuro il M5S si dovesse prestare a fare governi anche con partiti di sinistra, stilando contratti dove invece della flat tax potrebbe esserci l'aumento delle aliquote e invece della chiusura delle frontiere potrebbe esserci maggiore accoglienza.
Da un lato non me la sento di biasimarlo neanche più di tanto il M5S, perché son stato io a sopravvalutare la componente di sinistra e ad illudermi che potesse uscire addirittura un governo con un PD libero da Renzi; dall'altro lato, però, mi illudevo anche perché c'era molto di sinistra nel proprio programma, più di quanto ci fosse mai stato nel PD e quindi mi aspettavo che portassero avanti per lo meno quella linea; viceversa, questo governo ha fatto archiviare tante proposte al M5S, facendoli accontentare del reddito di cittadinanza, unico vero cavallo di battaglia del Movimento, sganciato da qualsiasi sua anima interna.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Amen! Destra e sinistra esistono eccome: la Lega è di destra, mentre il Movimento è di centro, con relative correnti di destra e di sinistra.
Ora gli elettori di sinistra del Movimento, me compreso, sono delusi perché si ritrovano un governo di centro-destra, ma il Movimento ha anche un'anima di destra che, viceversa, è molto contenta; infatti è il Movimento ad essere dato in calo, visto lo scontento della sua sinistra, mentre la Lega è in inarrestabile ascesa, perché da questo contratto ci guadagna molto più di quanto ci guadagni il M5S.
Ripeto, il Movimento è come la DC politicamente e come la DC si fa trascinare e si farà sempre trascinare dal suo partner, anche se dovesse avere meno elettori. La DC è stata affiancata durante tutta la prima repubblica da partiti di sinistra (PSDI e PSI) e, di fatto, son venute fuori politiche socialdemocratiche spesso e volentieri; non mi stupirebbe se nel futuro il M5S si dovesse prestare a fare governi anche con partiti di sinistra, stilando contratti dove invece della flat tax potrebbe esserci l'aumento delle aliquote e invece della chiusura delle frontiere potrebbe esserci maggiore accoglienza.
Da un lato non me la sento di biasimarlo neanche più di tanto il M5S, perché son stato io a sopravvalutare la componente di sinistra e ad illudermi che potesse uscire addirittura un governo con un PD libero da Renzi; dall'altro lato, però, mi illudevo anche perché c'era molto di sinistra nel proprio programma, più di quanto ci fosse mai stato nel PD e quindi mi aspettavo che portassero avanti per lo meno quella linea; invece questo governo ha fatto archiviare tante proposte al M5S.

Guarda a destra accusano il M5S e perfino la lega di essere comunisti, dovete superare questi concetti privi di senso,
in russia e cina c'era il comunismo, ma di sicuro stavano meglio i lavoratori sotto la dc.

Comunque questo governo ha tantissime cose di sinistra e progressiste, molte di più di quelle proposte non solo dai governi Renzi, ma anche dal governi precedenti del PD,
Certo ora sta tutto a vedere se saranno applicati
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
245
Credo ci siano due errori concettuali nelle tue argomentazioni:

La maggior parte delle PMI stanno rischiando il fallimento, pertanto quei risparmi non li potranno mettere da parte, serviranno per non farle fallire, o appoggiarsi meno al resto del welfare come la cassa integrazione e la naspi (nel caso di operai licenziati per crisi)

Non tieni assolutamente conto delle detrazioni che saranno totalmente rimodulate.

Detto questo la questione è molto semplice, siamo di fronte a intenti di programma, non ci hanno ancora svelato come procederanno nel concreto, pertanto le nostre sono solo speculazioni, in qualsiasi fronte ci schieriamo.

L'ho già scritto, calma... attendiamo e valutiamo, ora qualsiasi elogio o critica è solo propaganda, amen
e tutta la critica che gli stanno vomitando addosso in queste ore (sto dando un occhiata al dibattito alla camera e devo dire che è molto più bieco di quello di ieri) mi lascia ben sperare, è quasi come se avessero paura poi di non poterli criticare :)

L'ho già scritto, io tutto sommato ieri ho apprezzato l'intervento di Renzi, il più lucuido visto finora, senza accuse propagandistiche, ma una semplice sfida a far meglio :sisi:
Ecco, eviteranno di fallire; quindi ritorneranno a galla, mentre stanno affondando, ma la crescita? Noi non dobbiamo soltanto restare a galla, ma dobbiamo ritornare a veleggiare. Tutto questo senza considerare che le coperture per la flat tax dovranno essere trovate grazie al taglio dello stato sociale; quindi che crescita potrebbe esserci in un paese che prova a rimettere in moto le PMI, a scapito, però, della redistribuzione del reddito e dello stato sociale?
Io dirò corbellerie, criticherò per paura e ripeterò la cantilena delle opposizioni, ma tu mi sembri credere in questo programma fideisticamente, senza provare a polemizzare quello che è stato scritto: c'è la flat tax? Eh, boh... forse che sì, forse che no.
Io, invece, ti dico no, la flat tax no e non si tratta neanche di essere di destra o di sinistra, perché, che io ricordi, nessun partito di destra s'è mai permesso di proporre la flat tax; fortissimi tagli alle tasse, come fa l'Italia sin dalla metà degli anni '80, ma mai addirittura una flat tax.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,574
Reaction score
245
Guarda a destra accusano il M5S e perfino la lega di essere comunisti, dovete superare questi concetti privi di senso,
in russia e cina c'era il comunismo, ma di sicuro stavano meglio i lavoratori sotto la dc.

Comunque questo governo ha tantissime cose di sinistra e progressiste, molte di più di quelle proposte non solo dai governi Renzi, ma anche dal governi precedenti del PD,
Certo ora sta tutto a vedere se saranno applicati
La flat tax è una roba di destra, mentre l'IRPEF del '73 era una roba socialdemocratica; da qui non si scappa. È una narrativa che ignora la storia quella del "né sinistra, né destra".
Grazie che stavano meglio i lavoratori sotto la DC, visto che il "centro-SINISTRA organico" aveva introdotto quel tipo di IRPEF, aveva introdotto lo Statuto dei lavoratori e aveva introdotto il sistema pensionistico retributivo, mentre in Russia e Cina c'era un sistema, quello collettivista (estrema sinistra, non sinistra socialdemocratica), che è stato bocciato dalla storia, visti i suoi limiti strutturali (economici) prima ancora che ideologici.
 
Alto