Vieni tassato meno - ti rimangono soldi in mano - le aziende investono in manodopera e lavoro - tu hai maggiore disponibilità economica per far girare l'economia.
Io continuo a restare perplesso;
Una famiglia con due redditi medi (es. 20000-30000), con figli a carico, con la flat tax non avrebbe praticamente alcun vantaggio considerando che all'aliquota del 15% poi vanno tolte le detrazioni / deduzioni.
Il problema non è dare soldi in mano a chi guadagna >100 k euro, perchè nell'economia "reale" investiranno comunque poco ddi più di quanto fatto fino ad oggi (o pensi che comprearanno un TV in più? un mobile nuovo? o una Fiat Panda nuova?).
Il problema è che bisogna aumentare il potere d'acquisto del ceto medio, se tu dai 3-4000 mila euro in più ad un'operaio stai tranquillo che finiscono dritti drtti sul mercato, aumentando e alimentando in mdo virtuoso i consumi.
Io continuo a leggere e rileggere i dati della flat tax ma sinceramente non riesco a capire che spinta possa dare ai consumi degli impiegati, degli operai, ecc (infatti si parla di clausola di salvaguardia).
Senza contare la porcheria che il single che guadagna 70k avrà più benefici di una famiglia con due impiegati e 1-2 figli.
Qualcuno mi può illuminare?