FIGC "copia" FFP più rigido.

Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Come riportato da C&F, la FIGC sta pensando all'introduzione di regole ancora più severe di quelle che saranno progressivamente introdotte nel prossimo trienno dalla UEFA (il nuovo FFP). Visto lo stato in cui versano le squadre Italiane, Gravinia ha in mente norme più stringenti che mirino a far raggiungere i paletti UEFA in anticipo ai club Italiani. Ricordiamo che il nuovo FFP imporrà alle squadre di progressivamente raggiungere un salary cup esteso (spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti) pari al 70% delle entrate. Partendo dal 90% imposto nel 2023/2024 fino al 70% previsto nel 2025/2026.

Ecco le dichiarazioni di Gravina: "La FIGC ha ben chiara la criticità del momento e per questo, sulla stregua di quanto approvato in sede europea, stiamo preparando una programmazione triennale che miri ad una gestione più virtuosa: abbiamo urgentemente bisogno di una svolta nell’amministrazione di tutti i club professionistici."
 

hiei87

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
12,503
Reaction score
3,478
Sarà valido solo per le squadre il cui nome comincia con la M, che hanno la maglia rossonera e che hanno sede presso la città di Milano.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Come riportato da C&F, la FIGC sta pensando all'introduzione di regole ancora più severe di quelle che saranno progressivamente introdotte nel prossimo trienno dalla UEFA (il nuovo FFP). Visto lo stato in cui versano le squadre Italiane, Gravinia ha in mente norme più stringenti che mirino a far raggiungere i paletti UEFA in anticipo ai club Italiani. Ricordiamo che il nuovo FFP imporrà alle squadre di progressivamente raggiungere un salary cup esteso (spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti) pari al 70% delle entrate. Partendo dal 90% imposto nel 2023/2024 fino al 70% previsto nel 2025/2026.

Ecco le dichiarazioni di Gravina: "La FIGC ha ben chiara la criticità del momento e per questo, sulla stregua di quanto approvato in sede europea, stiamo preparando una programmazione triennale che miri ad una gestione più virtuosa: abbiamo urgentemente bisogno di una svolta nell’amministrazione di tutti i club professionistici."
Speriamo, speriamo. Dovevano partire non ieri, ma dieci anni fa, ma meglio tardi che mai.
Noi siamo messi meravigliosamente da questo punto di vista, le altre devono adeguarsi, bisogna costringere le società a cambiare i profili, smetterla con gli ignaggi 0, creare talento, aumentare la competitività e fare della sostenibilità il pilastro su cui ricostruire il rilancio, come hanno fatto in Inghilterra ed in Spagna a suo tempo. E chi non rispetta le regole deve essere preso a bastonate. Questo é il sogno.

Si spera che al tutto segua un adeguato piano statale sulle infrastrutture, perché alla fine senza stadi fai poca strada.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Speriamo, speriamo. Dovevano partire non ieri, ma dieci anni fa, ma meglio tardi che mai.
Noi siamo messi meravigliosamente da questo punto di vista, le altre devono adeguarsi, bisogna costringere le società a cambiare i profili, smetterla con gli ignaggi 0, creare talento, aumentare la competitività e fare della sostenibilità il pilastro su cui ricostruire il rilancio, come hanno fatto in Inghilterra ed in Spagna a suo tempo. E chi non rispetta le regole deve essere preso a bastonate. Questo é il sogno.

Si spera che al tutto segua un adeguato piano statale sulle infrastrutture, perché alla fine senza stadi fai poca strada.
Gazidis, è lei? :troll: A parte gli scherzi, noi come stiamo messi rispetto alle altre strisciate su questo parametro?
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,039
Reaction score
12,225
Come riportato da C&F, la FIGC sta pensando all'introduzione di regole ancora più severe di quelle che saranno progressivamente introdotte nel prossimo trienno dalla UEFA (il nuovo FFP). Visto lo stato in cui versano le squadre Italiane, Gravinia ha in mente norme più stringenti che mirino a far raggiungere i paletti UEFA in anticipo ai club Italiani. Ricordiamo che il nuovo FFP imporrà alle squadre di progressivamente raggiungere un salary cup esteso (spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti) pari al 70% delle entrate. Partendo dal 90% imposto nel 2023/2024 fino al 70% previsto nel 2025/2026.

Ecco le dichiarazioni di Gravina: "La FIGC ha ben chiara la criticità del momento e per questo, sulla stregua di quanto approvato in sede europea, stiamo preparando una programmazione triennale che miri ad una gestione più virtuosa: abbiamo urgentemente bisogno di una svolta nell’amministrazione di tutti i club professionistici."
Benissimo, noi siamo ad un anno dal pareggio di bilancio e abbiamo un rapporto costi rosa/ricavo tra i più virtuosi in europa.
Juve, Inter, Roma sono in altissimo mare e dovranno ridimensionare in modo estremamente pesante.
Napoli, Lazio, Fiorentina se la passano un po meglio ma sono comunque in difficoltà.
Delle "big" solo l'Atalanta è in salute dal punto di vista economico (ma non puo essere un nostro competitor).

Il fatto che questa legislazione andrebbe a bastonare pesantemente 3 dei 4 club più seguiti in italia mi fa pensare che non se ne farà nulla.
Se passa sta cosa, nel giro di poche ore si dimettono Marotta e Arrivabene perchè nessuno vuole intestarsi mercati raccapriccianti di cessioni e cessioni.
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
Speriamo, speriamo. Dovevano partire non ieri, ma dieci anni fa, ma meglio tardi che mai.
Noi siamo messi meravigliosamente da questo punto di vista, le altre devono adeguarsi, bisogna costringere le società a cambiare i profili, smetterla con gli ignaggi 0, creare talento, aumentare la competitività e fare della sostenibilità il pilastro su cui ricostruire il rilancio, come hanno fatto in Inghilterra ed in Spagna a suo tempo. E chi non rispetta le regole deve essere preso a bastonate. Questo é il sogno.

Si spera che al tutto segua un adeguato piano statale sulle infrastrutture, perché alla fine senza stadi fai poca strada.
Più che a quello inglese irriproducibile bisogna guardare a quello tedesco
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
Benissimo, noi siamo ad un anno dal pareggio di bilancio e abbiamo un rapporto costi rosa/ricavo tra i più virtuosi in europa.
Juve, Inter, Roma sono in altissimo mare e dovranno ridimensionare in modo estremamente pesante.
Napoli, Lazio, Fiorentina se la passano un po meglio ma sono comunque in difficoltà.
Delle "big" solo l'Atalanta è in salute dal punto di vista economico (ma non puo essere un nostro competitor).

Il fatto che questa legislazione andrebbe a bastonare pesantemente 3 dei 4 club più seguiti in italia mi fa pensare che non se ne farà nulla.
Se passa sta cosa, nel giro di poche ore si dimettono Marotta e Arrivabene perchè nessuno vuole intestarsi mercati raccapriccianti di cessioni e cessioni.
Il Napoli dovrebbe essere in attivo, Delaurentis non stacca assegni per ripianare il bilancio, la Roma è nella situazione del Milan un paio di anni fa, hanno cominciato un piano di risanamento pluriennale aspettando di liberarsi degli ingaggi delle passate gestioni
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,528
Reaction score
19,854
Benissimo, noi siamo ad un anno dal pareggio di bilancio e abbiamo un rapporto costi rosa/ricavo tra i più virtuosi in europa.
Juve, Inter, Roma sono in altissimo mare e dovranno ridimensionare in modo estremamente pesante.
Napoli, Lazio, Fiorentina se la passano un po meglio ma sono comunque in difficoltà.
Delle "big" solo l'Atalanta è in salute dal punto di vista economico (ma non puo essere un nostro competitor).

Il fatto che questa legislazione andrebbe a bastonare pesantemente 3 dei 4 club più seguiti in italia mi fa pensare che non se ne farà nulla.
Se passa sta cosa, nel giro di poche ore si dimettono Marotta e Arrivabene perchè nessuno vuole intestarsi mercati raccapriccianti di cessioni e cessioni.
Questo è quello che vale nel nostro orticello italiano. Perché questa regola estesa al confronto con le inglesi ci uccide definitivamente

Dire che le spese devono essere il 70% dei ricavi significa che tutti quelli che potranno andranno in Premier.
E per tutti intendo proprio tutti tutti quelli che potranno. Forse noi se portiamo i ricavi ben oltre i 300 potremo dire sempre la nostra, ma bisogna essere chiari che saremmo comunque al livello di Everton Aston Villa Leeds... come monte ingaggi.
 
Alto