- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 23,919
- Reaction score
- 21,791
Oggi pomeriggio alle 16:00 CEST partirà la 92^ edizione della leggendaria 24 ore di Le Mans.
Atmosfera da brividi per questa edizione, che si preannuncia di intensità mai vista.
Abbiamo al via le 3 Ferrari 499P (due ufficiali, una semi-privata), dopo il successo clamoroso dell'anno scorso, pronte a combattere insieme ad un gruppo di vetture LMH e LMDh mai così competitivo e numeroso.
Oltre alle vetture del cavallino abbiamo le Toyota, Cadillac, Porsche, Lamborghini, BMW, Peugeot, Alpine e la cenerentola Isotta Fraschini.
La rocambolesca hyperpole ha visto primeggiare la Porsche #6, seguita da due Cadillac (una però retrocessa per penalità) e le due Ferrari ufficiali.
Il famigerato e discusso BoP ha penalizzato ulteriormente (da programma) le rosse, favorendo (sempre da programma) altre vetture. Ma le Ferrari sembrano comunque competitive e con velocità di punta notevoli, che sono importanti sui molteplici e lunghissimi rettilinei del circuito della Sarthe, dove registriamo punte di 340 Km/h.
Conterà in modo determinante la strategia delle soste e il passo gara, oltre alla gestione degli stint e il consumo dell'energia a disposizione.
Abbiamo anche la nutrita categoria LMP2 e la classe delle GT3, agguerritissime pure loro e di importanza solo di poco inferiore alla classe regina, dato che qui troviamo a contendersi il primato di classe Ferrari (con le 296GT3), McLaren, Porsche, Ford, Lamborghini, Lexus, Aston Martin e Chevrolet.
Potrete seguire la gara sui principali provider sportivi. Consiglio per i cultori, al solito, i video dell'intera gara in camera-car dalle due vetture #50 (Fuoco-Molina-Nielsen) e #51 (PierGuidi-Calado-Giovinazzi) per tutte le 24 ore, accompagnati dall'ipnotico suono del V6 biturbo e i gemiti della trazione elettrica, una esperienza sonora che non ha paragoni. Nel sito ufficiale FIA WEC potrete trovare la situazione in tempo reale e i cronometraggi, cosicché l'unione di queste due opportunità soddisfa ampiamente (e forse supera) l'esperienza anche per chi non ha un account sui canali sportivi a pagamento.
Personalmente seguirò tutta la gara da dentro le vetture, dormendo solo un'ora tra le 8 e le 9 di domani mattina, poiché in genere la vittoria a Le Mans si costruisce spesso durante la notte.
Al prossimo post i due video su YT.
Buona gara a tutti e forza Ferrari !
Atmosfera da brividi per questa edizione, che si preannuncia di intensità mai vista.
Abbiamo al via le 3 Ferrari 499P (due ufficiali, una semi-privata), dopo il successo clamoroso dell'anno scorso, pronte a combattere insieme ad un gruppo di vetture LMH e LMDh mai così competitivo e numeroso.
Oltre alle vetture del cavallino abbiamo le Toyota, Cadillac, Porsche, Lamborghini, BMW, Peugeot, Alpine e la cenerentola Isotta Fraschini.
La rocambolesca hyperpole ha visto primeggiare la Porsche #6, seguita da due Cadillac (una però retrocessa per penalità) e le due Ferrari ufficiali.
Il famigerato e discusso BoP ha penalizzato ulteriormente (da programma) le rosse, favorendo (sempre da programma) altre vetture. Ma le Ferrari sembrano comunque competitive e con velocità di punta notevoli, che sono importanti sui molteplici e lunghissimi rettilinei del circuito della Sarthe, dove registriamo punte di 340 Km/h.
Conterà in modo determinante la strategia delle soste e il passo gara, oltre alla gestione degli stint e il consumo dell'energia a disposizione.
Abbiamo anche la nutrita categoria LMP2 e la classe delle GT3, agguerritissime pure loro e di importanza solo di poco inferiore alla classe regina, dato che qui troviamo a contendersi il primato di classe Ferrari (con le 296GT3), McLaren, Porsche, Ford, Lamborghini, Lexus, Aston Martin e Chevrolet.
Potrete seguire la gara sui principali provider sportivi. Consiglio per i cultori, al solito, i video dell'intera gara in camera-car dalle due vetture #50 (Fuoco-Molina-Nielsen) e #51 (PierGuidi-Calado-Giovinazzi) per tutte le 24 ore, accompagnati dall'ipnotico suono del V6 biturbo e i gemiti della trazione elettrica, una esperienza sonora che non ha paragoni. Nel sito ufficiale FIA WEC potrete trovare la situazione in tempo reale e i cronometraggi, cosicché l'unione di queste due opportunità soddisfa ampiamente (e forse supera) l'esperienza anche per chi non ha un account sui canali sportivi a pagamento.
Personalmente seguirò tutta la gara da dentro le vetture, dormendo solo un'ora tra le 8 e le 9 di domani mattina, poiché in genere la vittoria a Le Mans si costruisce spesso durante la notte.
Al prossimo post i due video su YT.
Buona gara a tutti e forza Ferrari !
Ultima modifica: