Fassone dopo l'udienza in Uefa. Le parole dell'AD.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Ma perdonatemi, stiamo veramente parlando di assenza di motivazioni per il FPF?

Meno 91 milioni, meno 89 milioni e meno 75 milioni negli ultimi tre bilanci aggregati che sono oggetto di osservazione, con parallelo un passivo nel patrimonio netto aggregato di 195 milioni.

Già solo questo basterebbe per una stangata sullo stile Roma e Inter, ma quello che noi abbiamo in più è la totale assenza di operazioni fatte per ripianare i conti e dare un segnale di rientro, con ancora 75 milioni in rosso nell'attuale bilancio e rilancio dell'indebitamento e dei costi futuri.
E tutto ciò è accaduto perché abbiamo scommesso sul voluntary agreement, primi nella storia senza alcuna garanzia, pensando di poter fare il mercato che abbiamo fatto perché tanto poi ci si metteva d'accordo con la UEFA.

Ma non finisce qui, perché a tutto ciò si aggiunge pure il prestito inquietante a scadenza tra pochi mesi con interessi fuori mercato, con il più totale anonimato dei conti e del traffico di denaro tramite paradisi fiscali e l'inconsistenza totale, al netto del fatto che metta sempre i soldi negli aumenti di capitali a cui è obbligato, del patrimonio del nostro proprietario dichiarato.

E davvero ci domandiamo dove la UEFA trovi le motivazioni per stangarci? :)
O peggio ancora ravvisiamo disparità di trattamento rispetto al passato? Non c'è un solo esempio anche solo avvicinabile a questo Milan nella storia del Fair Play Finanziario, almeno su questo dobbiamo farcene una ragione.

ma infatti molti vivono sulla luna secondo me.

Prima di parlare di complotti della Uefa, suggerisco di aspettare quanto meno la sentenza; nel caso in cui fosse negativa, di valutare i DISPOSITIVI, che spero metteranno pubblici. Così ognuno si potrà fare un'idea sulle motivazioni.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Scusate, ma il teorema "compro una nuova società e quindi spendo per rilanciarla" è proprio ciò che ora ci ha messo in questa situazione.
Perché se rilevo una società che so benissimo avere i conti in profondo rosso e mi invento un investimento ulteriore sul mercato di 200 milioni nel saldo cartellini mentre prevedo un business plan farlocco con ricavi utopici, il tutto senza alcuna garanzia che gli istituti di controllo me lo permettano, allora non solo sono uno stupido giocatore d'azzardo ma direttamente un torbido speculatore in malafede.

Non tocchiamo poi il tema del rilancio sportivo alternativo, che di sicuro non si raggiunge spendendo 85 milioni di cartellino per Bonucci, Biglia e Kalinic.
Io la strada ce l'ho chiara, ovvero solo investimenti su under 25 e plusvalenze programmate per 3 anni; nel frattempo ne abbiamo già buttato via uno e siamo nello stato in cui siamo.

Dal punto di vista dei conti finora hanno di ostrato di sapere tenere le fila.
Con +30 milioni di ingaggi e +50 milioni di ammortamenti su un bilancio da -90 milioni (fininvest) ci si aspetterebbe che il bilancio chiuda a -170 o giú di li.
Chiudere a -70 vuol dire aver invertito il trend e che quando gli investimenti saranno assorbiti la societá sará in utile.

Strategia condivisibile o meno, ma non sembra che sia fuori controllo, tutt’altro.
Se poi la UEFA non ci mettesse del suo con degli oneri aggiungivi sarebbe anche meglio.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Intanto aspetterei il bilancio del 30 giugno, in ogni caso diverse operazioni sono stata post-datate, e quindi non caricate su questo bilancio. Poi forse non è chiaro, ma il mercato è stato fatto a debito, grazie al bond di 55 mln di euro. Ergo significa, che con quello (che è un prestito e quindi devi ripagare) ci paghi solo una parte del mercato di 230 mln di euro.
A questo aggiungiamo il debito della controllante, che sono altri 180 mln più interessi.
E la Uefa non dovrebbe chiedere garanzie di continuità aziendale? ma in quale universo?
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
5,253
Reaction score
1,879
Tutto quello che volete, ma perché la sanzione dovrebbe essere l'esclusione dalle coppe europee? Che colpe ne hanno i giocatori, che si sono conquistati l'Europa League sul campo, di quello che succede in società?
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Tutto quello che volete, ma perché la sanzione dovrebbe essere l'esclusione dalle coppe europee? Che colpe ne hanno i giocatori, che si sono conquistati l'Europa League sul campo, di quello che succede in società?

i giocatori non hanno colpe ovviamente. Le ha la società e la proprietà. In ogni caso aspettiamo la sentenza, secondo me non è così certo che ci escludono come vogliono far credere.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,940
Reaction score
4,686
Tutto quello che volete, ma perché la sanzione dovrebbe essere l'esclusione dalle coppe europee? Che colpe ne hanno i giocatori, che si sono conquistati l'Europa League sul campo, di quello che succede in società?

Per lo stesso motivo per cui i giocatori della Juve sono stati spediti in serie B quando Moggi&Co. truccavano le partite..
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,446
Reaction score
2,691
Intanto aspetterei il bilancio del 30 giugno, in ogni caso diverse operazioni sono stata post-datate, e quindi non caricate su questo bilancio. Poi forse non è chiaro, ma il mercato è stato fatto a debito, grazie al bond di 55 mln di euro. Ergo significa, che con quello (che è un prestito e quindi devi ripagare) ci paghi solo una parte del mercato di 230 mln di euro.
A questo aggiungiamo il debito della controllante, che sono altri 180 mln più interessi.
E la Uefa non dovrebbe chiedere garanzie di continuità aziendale? ma in quale universo?

Mi porti l'esempio di un'operazione di compravendita pagata in un'unica rata da una società sportiva (a parte quelle aventi clausola di rescissione)?
Anche il Manchester, che è la società più ricca al mondo, ha dovuto spalmare l'acquisto di Pogba su 5 anni. Tutto ciò è ovvio ed è fuorviante la tua critica.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Mi porti l'esempio di un'operazione di compravendita pagata in un'unica rata da una società sportiva (a parte quelle aventi clausola di rescissione)?
Anche il Manchester, che è la società più ricca al mondo, ha dovuto spalmare l'acquisto di Pogba su 5 anni. Tutto ciò è ovvio ed è fuorviante la tua critica.

stai facendo confusione. Rileggi meglio. Le rate dei pagamenti sono una cosa, quello di cui parlo io è un'altra. Ovvero i soldi per coprire il mercato li hai ottenuti in parte dal bond, il resto da dove verranno? teoricamente dal rifinanziamento, che però non c'è e non arriva. Ad oggi questi sono debiti da pagare, e sono circa 230 mln, che devi garantire in qualche modo.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,446
Reaction score
2,691
stai facendo confusione. Rileggi meglio. Le rate dei pagamenti sono una cosa, quello di cui parlo io è un'altra. Ovvero i soldi per coprire il mercato li hai ottenuti in parte dal bond, il resto da dove verranno? teoricamente dal rifinanziamento, che però non c'è e non arriva. Ad oggi questi sono debiti da pagare, e sono circa 230 mln, che devi garantire in qualche modo.

Ho letto benissimo, al di là della tua puntualizzazione:
"Poi forse non è chiaro, ma il mercato è stato fatto a debito". Ripeto: tralasciando come la proprietà abbia trovato i soldi, esistono altre possibilità per portare a termine le operazione di mercato nel calcio attuale schermato dal FPF ? Parlando del bilancio questa tua considerazione era inutile, lo ribadisco senza voler entrare nel merito generale del tuo intervento che posso anche sostanzialmente condividere, eccezion fatta per la conclusione sulla continuità aziendale che non può che essere, viste le garanzie fornite, basata semplicemente su supposizioni.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Ho letto benissimo, al di là della tua puntualizzazione:
"Poi forse non è chiaro, ma il mercato è stato fatto a debito". Ripeto: tralasciando come la proprietà abbia trovato i soldi, esistono altre possibilità per portare a termine le operazione di mercato nel calcio attuale schermato dal FPF ? Parlando del bilancio questa tua considerazione era inutile, lo ribadisco senza voler entrare nel merito generale del tuo intervento che posso anche sostanzialmente condividere, eccezion fatta per la conclusione sulla continuità aziendale che non può che essere, viste le garanzie fornite, basata semplicemente su supposizioni.

none, non è così. Il mercato è totalmente fatto a debito, non capisco cosa ci vuole a capirlo. E non puoi assolutamente paragonarlo con il mercato degli altri, che pagano a rate. Cosa diamine c'entra? provo a spiegarmi meglio. Oggi i costi del milan superano i ricavi, ed è per questo che abbiamo un disavanzo nel bilancio. A contribuire ciò ci sarà anche il mercato, che però è stato fatto grazie al bond di elliott di 55 mln di euro, che pagando appunto a rate (così sei contento :D) ti ha permesso di fare una leva fino a 230 mln di euro, impegnati. Adesso però devi coprire le spese, e se 55 te li ha dati Elliott, che devi comunque restituire, per gli altri chi ci pensa? dato che con il fatturato non puoi? ecco perché è importante il rifinanziamento, che permette di respirare, poter far fronte al mercato, e nel frattempo si spera, far crescere il fatturato in modo da autofinanziarti, come fanno praticamente Juve, Roma, Napoli ecc ecc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto