Nella cosa in se non ci vedo nulla ne di male ne tantomeno di illegale.
Dipende poi dalla finalità esplicita con cui vengono pagati i soldi. Se vengono pagati per inventarsi notizie o trattative inesistenti, allora c'è un problema deontologico chiaro.
Se invece i soldi vengono pagati per semplicemente parlare, in generale, di un giocatore, dire per esempio che sta giocando bene per la sua squadra, descriverne le caratteristiche, insomma fare informazione su di lui mi pare normalissimo che si faccia pagare dall'agenzia del giocatore. Ha uno dei profili twitter piu seguiti al mondo (non dello sport, in assoluto) e ci mancherebbe solo lo facesse gratis.
Cioè se un influencer si fa pagare per parlare bene di un dentifricio o un ristorante o un app è normale se lo fa per parlare di un giocatore è immorale?
Per me non c'è niente di male in se, bisogna andare piu a fondo e capire se e come ci siano atti manipolatori in queste attività, anche perchè avendo a che fare con società quotate i regolamenti ci sono (troppo pochi ancora ma ci sono).