JohnDoe
New member
- Registrato
- 4 Luglio 2017
- Messaggi
- 1,213
- Reaction score
- 5
infatti Cecile Kyenge rientra pienamente in questa categoria. Poi ripeto, lei fa politica, che si puo' condividere o meno. Ma la sua Italianita' e', purtroppo, indiscutibile.
Cecile Kyenge e' cattolica. Ha studiato alla Universita' Cattolica del Sacro Cuore a Roma e anche vissuto in un collegio di suore mentre studiava. Non ha proprio niente a che fare con l'Islam. Si occupa di immigrazione in quanto comprende le dinamiche di entrambi i modi, ruolo naturale per lei da politico.
Va bene, ma qui si rientra nelle opinioni e il diritto non e' un opinione. Ci sono leggi dello stato che normano la cittadinanza, le stesse leggi che potrebbero dare un passaporto Italiano a te. Quindi o vale tutto o vale niente, si torna all'anarchia e salta il banco.
La tua e' una domanda senza senso,, la Kyenge e' stata scelta proprio per il suo impegno sull'integrazione e chi l'ha scelta non si e' fatto le stesse tue domande evidentemente
non conosco la politica interna in Canada, ma se questa Khalid e' da 20 anni in Canada allora posso dire certamente che e' una Canadese che ha diritti e doveri come gli altri. Sulla legge che citi dovrei andarmi a documentare, in gran parte delle democrazie del mondo la religione non ha posto nella costituzione. Le costituzioni normalmente garantiscono il diritto di culto senza nessun favoritismo
infatti ho scritto la legge proprio perche non parlo solo per parlare ripetto : legge M-103 , dici che questa signora e catollica ? anche il Papa sarebbe sempre catollico pero tu ti dimentichi che gli communisti non hanno religione